• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
7 attività che possono renderti più intelligente, secondo la scienza – Meu Valor Digital

7 attività che possono renderti più intelligente, secondo la scienza – Meu Valor Digital

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 9, 2023
in science
0

Sei mai rimasto in soggezione davanti all’intelligenza di alcune persone intorno a te? Si tratta di individui che sembrano assorbire conoscenze e acquisire nuove competenze con notevole facilità.

Se desideri avere questa capacità, non sei solo. La buona notizia è che tutti possono diventare più intelligenti e la scienza offre preziosi spunti su come raggiungere questo obiettivo.

In questo articolo esploreremo 7 situazioni supportate dalla scienza che possono aumentare efficacemente la tua intelligenza.

Che si tratti di avanzare nella tua carriera, acquisire nuove competenze o semplicemente migliorare le tue prestazioni in tutti gli ambiti della vita, queste strategie possono aprire le porte a una mente più chiara e perspicace.

Lia +: 8 tendenze delle persone intelligenti secondo la scienza

La caffeina può essere un alleato

Un recente studio condotto da scienziati dell’Università di Basilea, in Svizzera, e pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex, è giunto a conclusioni sorprendenti sul consumo quotidiano di caffeina.

Essi sostengono che bere l’equivalente di una tazza di caffè al giorno può avere un effetto sul volume della materia grigia nel cervello di una persona per un certo periodo.

Inoltre, contrariamente alla credenza popolare, lo studio indica anche che questo livello di consumo non sembra influenzare la qualità del sonno.

Questo effetto della caffeina porta ad una maggiore chiarezza di pensiero e notevoli miglioramenti in vari aspetti cognitivi, come descritto in Popular Science.

Fai una doccia fredda

Fare una doccia fredda può essere un’esperienza tonificante per molte persone. Sebbene non esistano prove scientifiche conclusive sui benefici, uno studio condotto in Finlandia, dove il nuoto è comune in inverno, indica che l’esposizione all’acqua fredda è associata a una significativa diminuzione dello stress e dell’affaticamento e a un miglioramento dell’umore e della memoria.

Questi potenziali benefici possono aumentare la funzione cerebrale e la produttività. Inoltre, la pratica di sfidare la propria zona di comfort con una sfida dell’acqua fredda può servire come fonte di ispirazione per il resto della giornata, come descritto in un articolo del New York Times su questo esperimento.

Quindi, se ti avventurerai in docce fredde, potresti offrire al tuo cervello una dose extra di vitalità quotidiana.

Gioca ai video giochi

Uno studio condotto a Berlino, in Germania, ha esaminato gli effetti dei videogiochi sul cervello. I partecipanti hanno giocato a “Super Mario 64” per 30 minuti al giorno per due mesi, mentre il gruppo di controllo non ha giocato.

Usando la risonanza magnetica, i giocatori hanno mostrato un aumento della materia grigia nelle aree del cervello associate alla memoria, alla pianificazione e alle capacità motorie.

Questo effetto era più pronunciato negli individui con maggiore entusiasmo per il gioco. I risultati suggeriscono che i videogiochi possono allenare aree specifiche del cervello.

Fai attività fisica

Secondo una ricerca condotta presso l’Università della Georgia, è emerso che sessioni di allenamento fino a 60 minuti possono migliorare alcuni aspetti dell’elaborazione delle informazioni.

Tuttavia, lo studio ha anche evidenziato l’importanza di evitare un esercizio fisico eccessivo, che può portare alla disidratazione e portare a una diminuzione della memoria e della capacità di elaborare le informazioni.

È consigliabile quindi andare in palestra, ma è importante assicurarsi di portare con sé una borraccia durante l’attività fisica.

Leah`+: 6 segni che indicano che una persona ha un’elevata intelligenza, secondo la scienza

Note manuali

La pratica di prendere appunti e scrivere a mano si è rivelata essenziale per migliorare l’intelligenza e la conservazione della conoscenza.

Sebbene acquisire informazioni digitalmente possa essere conveniente, scrivere a mano richiede una selezione attiva delle informazioni, una sintesi mentale e l’evidenziazione delle parole chiave, il che favorisce un’elaborazione più profonda e una migliore comprensione.

La ricerca, incluso uno studio delle università di Princeton e della California, mostra che gli studenti che prendono appunti a mano ottengono risultati molto migliori nelle valutazioni rispetto a quelli che scrivono.

In breve, scrivere e prendere appunti a mano non solo facilita la memorizzazione delle informazioni, ma stimola anche il pensiero critico e l’intelligenza, che contribuisce a un apprendimento più efficace.

Abitudine alla lettura

Come ha osservato Viji Ostrosky Solís, uno psicologo messicano, l’acquisizione della lettura ha un profondo impatto sulla struttura dei sistemi neuropsicologici negli adulti.

L’attività cerebrale associata alla lettura coinvolge sistemi di pianificazione, analisi di suoni e significati e viene notevolmente intensificata durante la lettura.

Col passare del tempo, man mano che leggiamo di più, leggere diventa un’abilità automatica, liberando risorse cognitive per un’analisi intellettuale più profonda.

Ciò significa che man mano che acquisiamo pratica, il nostro cervello decodifica lettere e parole in modo più efficiente e rapido, rendendo la lettura progressivamente più semplice e fluida.

contemplazione

Una ricerca condotta dall’Università della Carolina del Nord e pubblicata sulla rivista Conscience and Cognition ha rivelato che i pazienti che si sono dedicati alla pratica della consapevolezza, una tecnica che prevede la creazione di uno stato mentale di piena attenzione attraverso la meditazione, hanno sperimentato miglioramenti significativi che hanno avuto un impatto sulle loro vite. Abilità cognitive critiche.

L’aspetto più interessante di questa scoperta è che questi miglioramenti sono stati ottenuti in soli quattro giorni di allenamento e ogni sessione è durata solo 20 minuti.

Previous Post

Il Brasile batte l’Italia e Renan si dimette

Next Post

Daniela Berotti rifiuta un’offerta da parte dei professionisti del mercato per l’acquisto di SBT – Prisma

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Daniela Berotti rifiuta un’offerta da parte dei professionisti del mercato per l’acquisto di SBT – Prisma

Daniela Berotti rifiuta un'offerta da parte dei professionisti del mercato per l'acquisto di SBT - Prisma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In