• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Imparare con la conoscenza – opinione

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 8, 2021
in science
0

“Segui la bandiera!” Questo slogan, ripetuto durante la pandemia, invita a un dibattito pubblico su cosa sia la scienza, i suoi limiti e le sue potenziali funzioni.

La cristallizzazione del pensiero scientifico nell’antica Grecia. Lì, l’umanità iniziò a preoccuparsi di distinguere ciò che è scienza e ciò che è opinione. Tuttavia, la verità platonica, la nozione intellettuale (ragione o pensiero) dei principi di base aristotelici e l’empirismo del metodo induttivo e dell’evidenza come verità indiscussa di Cartesio, differiscono notevolmente dalla visione contemporanea della scienza. La verità è arrivata attraverso l’induzione astratta (logica) dall’osservazione della realtà (positivismo) e la certezza nella scienza ha cominciato a sgretolarsi notevolmente con la biologia darwiniana, ma è stata annientata dalla meccanica quantistica. Quindi, l’incertezza, come parte intrinseca della natura, ha scosso la nostra visione del mondo e ha cambiato il concetto stesso di scienza.

La visione contemporanea della scienza come epistemologia positivista è opposta perché accettiamo che non conosceremo la verità ultima. Non entreremo in temi epistemologici e filosofici, come l’esistenza stessa della verità o il confine tra osservatore e oggetto, perché sono completamente al di fuori dell’ambito di questo testo (incerto e impreciso). Ma anche coloro che non si sono mai interrogati sulla fisica quantistica o sull’epistemologia, basta guardare da vicino l’epidemia e notare chiaramente che la scienza non è definitiva, ma fallibile. In esso, invece di cercare una verità univoca, acquisiamo conoscenza attraverso la simulazione realistica, come un’immagine sfocata in bianco e nero di un paesaggio colorato.

Se il comunicatore non è desideroso di trasmettere i dubbi o il grado di certezza inerente alle informazioni che vuole trasmettere, allora la popolazione che non comprende il metodo scientifico come strumento per la ricerca di fatti univoci non solleverà dubbi sulla scienza stessa. Qui tradisco la promessa di cui sopra e mi permetto una digressione filosofica per dire che non sono d’accordo con l’idea di Kuhn secondo cui la scienza è storica e che la verità è semplicemente il paradigma dominante. Preferisco vedere attraverso gli occhi miopi di Bobber, che non possono davvero vedere troppo nitidi, ma sono contento di una buona idea di come sono nonostante le deboli immagini formate sulla retina.

“Seguire la scienza” e l’uso frequente di parole come “negazionista” o “terraplanner” attribuite a chi si limita a dubitare o diffidare di fatti imposti da autorità politiche, stampa, comunicatori scientifici o peggio ancora celebrità, porta alla vera pernicioso nuovo positivismo Con il dibattito pubblico frammentato e crudo che torna oggi alle consuetudini. Come se ci fosse solo un percorso dalla scienza al progresso e pochi leader fossero in grado di guidare l’umanità. Le decisioni nella società devono essere guidate, sì, da una scienza incerta e imprecisa, ma è anche politica, filosofica, morale, ecc.

Naturalmente c’è chi nega la scienza, come ad esempio il movimento antivaccinazione. Non intendo questa minoranza rumorosa e sociopatica. Condanno anche il giudizio di chi fa riferimento a persone senza formazione scientifica bombardate da informazioni contrastanti o addirittura false (a volte dai grandi media) e le costringono a “seguire la scienza”, dimenticando che la scienza non è solo consenso di esperti. Il geniale fisico e premio Nobel Richard Feynman ha detto: “La scienza è credere nell’ignoranza degli esperti”. Quello che ci insegna è che i dati stessi provengono da una metodologia appropriata. Un parere ha valore scientifico solo se è accompagnato da un corpus di dati che lo giustifica. È così che si fa la scienza. La comunicazione scientifica dovrebbe seguire la stessa logica.

Tra i tanti pseudoscienziati che traggono profitto dalla pandemia, i pochi (ma maliziosi) scienziati che deliberatamente si impegnano nell’attivismo politico della scienza e i politici che negano o sovvertono la scienza anche per certificare le teorie a priori E progetti di potere personali, arriviamo alla nostra stessa realtà frammentata in cui nel suo terreno polarizzato, questa disinformazione è armi che, come lo stesso Sars-CoV-2, non distinguono tra destra e sinistra.

A ciò si aggiunge la posizione paternalistica di alcuni studiosi. Si comportano come un genitore che ignora fatti spiacevoli e lo inganna con un futuro meno complicato per suo figlio. Essere selettivi nelle informazioni, anche con buone intenzioni, amplificherà l’impatto negativo e culminerà nel screditare la scienza stessa.

Sostengo una comunicazione scientifica matura, principalmente apartitica, che porti i limiti del metodo scientifico e l’apertura al dibattito. Solo così sarà possibile parlare di scienza nella nostra società divisa tra i due estremi dello spettro ideologico-politico e, di conseguenza, attenta alle variabili qualitative che raramente si riscontrano nei fenomeni biologici.

Possiamo noi imparare dalla scienza. Non solo con le sue conclusioni più assertive, ma con la sua incertezza. La comprensione del metodo scientifico porterà più umiltà a una società che, perché è così certa, commette molti errori.

*

Oncologo

Previous Post

Con un pacemaker impiantato, Eriksen ha un futuro incerto nel calcio dopo l’arresto cardiaco all’Euro

Next Post

Michelle Moroni è la nuova ambasciatrice del marchio per The Millionaire; pagando!

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Michelle Moroni è la nuova ambasciatrice del marchio per The Millionaire;  pagando!

Michelle Moroni è la nuova ambasciatrice del marchio per The Millionaire; pagando!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In