• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Progetto italiano finanziato da Mur

Progetto italiano finanziato da Mur

Lia Boni by Lia Boni
Dicembre 8, 2021
in science
0

(Immagine gratuita da Adobe Stock)

Studi recenti hanno spesso documentato un’associazione tra l’aspetto e la gravità dei tumori sensibili agli ormoni, come il cancro al seno e alla tiroide, e gli inquinanti ambientali. Questo segna il punto di partenza per Asteroid, un nuovo progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) nell’ambito del cosiddetto Prin 2020 e valutato Best Project (primo classificato nel segmento ERC LS3). Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori di diverse università con competenze complementari e interdisciplinari. Il coordinatore è Michelle Melilla, Responsabile di Oncologia Clinica, Dipartimento di Medicina, Università di Verona, che metterà a disposizione le sue competenze negli studi clinici e traslazionali del cancro al seno, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli. L’Università di Siena contribuirà con Maria Grazia Castagna del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze allo studio clinico del cancro della tiroide. L’Università di Roma Tor Vergata lavorerà con Roberto Pai del Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale per sviluppare e caratterizzare modelli preclinici dei due tumori per analizzare gli effetti degli inquinanti ambientali e dei loro bersagli molecolari per identificare nuove strategie terapeutiche. Silvia Migliacchio, del Dipartimento di Cinetica e Salute Umana dell’Università degli Studi di Roma, Foro Italiano, si occuperà dell’impatto dell’ambiente e dello stile di vita, con particolare attenzione agli aspetti nutrizionali e all’attività fisica. Sapienza Università di Roma con Elisabetta Ferretti del Dipartimento di Medicina Sperimentale – il dipartimento che ha ricevuto altre 6 borse nello stesso concorso – coordinerà l’analisi di nuovi biomarcatori circolanti e la caratterizzazione molecolare e cellulare mediante tecniche “omiche”, entrambe precliniche. Modelli e campioni clinici. Lo studio “Interazioni genetiche/ambientali nel cancro al seno e alla tiroide: definizione del ruolo biologico, azione dei fattori endocrini e stile di vita per lo sviluppo di interventi terapeutici/preventivi razionali (asteroidi)” indagherà la complessa interazione tra geni e ambiente in questi due tumori . La ricerca inizierà con un’analisi proattiva e proattiva dei pazienti con questi tumori, in cui verranno evidenziate le associazioni tra gli aspetti genetici di ciascun tumore e lo stile di vita dei pazienti. Verranno inoltre identificati i problemi molecolari ambientali dell’azione degli inquinanti in modelli preclinici di diversi tipi di tumore. Sulla base dei risultati ottenuti, per i pazienti con questi tumori saranno testati i risultati di un intervento strutturato sullo stile di vita incentrato su appropriati consigli nutrizionali e sull’esercizio fisico.

Previous Post

Il Liverpool elimina il Milan, l’Atletico Madrid batte il Porto in Portogallo e si qualifica

Next Post

Chi ha votato la dodicesima fattoria per il reality show?

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Chi ha votato la dodicesima fattoria per il reality show?

Chi ha votato la dodicesima fattoria per il reality show?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In