• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Truth Challenge: quanti di questi 50 film classici hai effettivamente visto?  Scommettiamo che non sono più di 7

Truth Challenge: quanti di questi 50 film classici hai effettivamente visto? Scommettiamo che non sono più di 7

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Luglio 14, 2023
in entertainment
0

1 – La nascita di una nazione (1915), di DW Griffith

Un’epopea della guerra civile americana che racchiude la drammatica storia di due famiglie durante la ricostruzione. Questo film è degno di nota per le sue innovazioni tecniche e l’uso controverso di immagini razziali.

2 – O Gabinete do Dr. Caligari (1920), Robert Wayne

Uno dei film più influenti del cinema espressionista tedesco, questo film gotico racconta la storia di un ipnotizzatore che usa un sonnambulo per commettere un omicidio.

3 – La corazzata Potëmkin (1925) di Sergei Eisenstein

Un film muto basato su eventi reali della rivoluzione russa del 1905, è noto per il suo montaggio cinematografico innovativo e l’uso drammatico delle immagini.

4 – Il generale (1926), di Buster Keaton e Clyde Brockman

Questa epica commedia muta sulla guerra civile presenta Keaton in una delle sue interpretazioni più memorabili, mescolando umorismo e azione indimenticabile.

5 – Aurora (1927), di F.W. Murnau

Capolavoro dell’espressionismo tedesco, questo dramma romantico muto racconta la storia di un uomo tentato di uccidere sua moglie da una donna in città.

6 – Olympia (1938), di Liny Riefenstahl

Questo rivoluzionario documentario sulle Olimpiadi di Berlino del 1936 mette in mostra alcune delle più antiche e influenti tecniche di fotografia sportiva.

7 – Le regole del gioco (1939) di Jean Renoir

Un commento satirico sulla società francese dell’epoca, che evidenzia l’ipocrisia e l’assurdità delle classi alte e basse.

8 – Sulla diligenza (1939) di John Ford

Un classico western americano, segue il turbolento viaggio di un gruppo eterogeneo di passeggeri attraverso il paese degli Apache.

9 Quarto potere (1941) di Orson Welles

Considerato da molti il ​​più grande film mai realizzato, racconta la vita e i tempi del magnate dei media attraverso intricati flashback.

10- Casablanca (1942) di Michael Curtis

Un dramma romantico ambientato in Marocco durante la seconda guerra mondiale, è famoso per le sue iconiche star Humphrey Bogart e Ingrid Bergman.

11 – Il tramonto degli dei (1950), Billy Wilder

Uno sceneggiatore fallito si ritrova intrappolato nella villa di un’attrice di film muti dimenticata, in un’oscura storia di ossessione e delusione.

12 – Rashomon (1950), di Akira Kurosawa

Questo dramma giudiziario giapponese esplora la natura soggettiva della verità ritraendo quattro diversi punti di vista in un singolo incidente.

13 – C’era una volta a Tokyo (1953), di Yasujiro Ozu

Un film contemplativo ed emozionante sulla vita familiare nel Giappone del dopoguerra, esplora le generazioni e l’impatto della modernizzazione.

14 – I sette samurai (1954), di Akira Kurosawa

Un’avventura epica su un gruppo di samurai assunti per difendere un villaggio dai banditi, considerato uno dei più grandi film di tutti i tempi.

15- La Gilda dei Ladri (1954) Elia Kazan

Una potente storia di corruzione e moralità sul lungomare di New York, guidata dall’iconica performance di Marlon Brando.

16 – Rogue Youth (1955) di Nicholas Ray

Uno dei primi film ad esplorare la ribellione adolescenziale, con James Dean in una delle sue interpretazioni più famose.

17 – Fragoline di bosco (1957) di Ingmar Bergman

Un medico anziano e disilluso riflette sulla sua vita durante un viaggio on the road in uno dei film più commoventi di Bergman.

18 – Il segno del male (1958) di Orson Welles

Un thriller ambientato al confine tra Messico e Stati Uniti, dove un agente della narcotici affronta uno sceriffo corrotto.

19 – Mio zio (1958) di Jacques Tati

Una satira comica sulla modernità e la tecnologia, raccontata attraverso gli occhi di un ragazzo e del suo amato zio.

20 – Senza fiato (1960), di Jean-Luc Godard

Questo nuovo film ondulatorio francese è una storia d’amore tra un piccolo criminale e uno studente americano a Parigi.

21- Lawrence d’Arabia (1962) David Lean

Un’epopea britannica sulla vita di T. E. Lawrence e il suo ruolo nella rivolta araba contro l’impero ottomano durante la prima guerra mondiale.

22 – L’angelo sterminatore (1962) di Luis Buñuel

Una satira surreale che esplora la condizione umana quando un gruppo di aristocratici è inspiegabilmente intrappolato in una sala da pranzo.

23 – Otto e mezzo (1963), di Federico Fellini

Una riflessione autobiografica sulla crisi creativa di Fellini, che coinvolge un regista tormentato dalle pressioni e dalle esigenze dello spettacolo.

24 – O Leopardo (1963), di Luchino Visconti

Un’epopea storica italiana che segue le vite di una famiglia aristocratica siciliana durante l’Unità d’Italia nel XIX secolo.

25 – Deus eo Diabo na Terra do Sol (1964) di Glauber Rocha

Una coppia povera dell’entroterra brasiliano è spinta agli estremi dalla fame e dallo sfruttamento in questo storico Cinema Novo.

26 – Andrei Rublev (1966) di Andrei Tarkovskij

Un ritratto biografico di Andrei Rublev, il grande pittore di icone della Russia medievale, che ripercorre le sue lotte artistiche e spirituali.

27 – Bombardamento: dopo quel bacio (1966) di Michelangelo Antonioni

Un fotografo di moda londinese crede di aver catturato un omicidio in una delle sue foto in questo oscuro thriller psicologico.

28 – Fahrenheit 451 (1966) di François Truffaut

Basato sul libro di Ray Bradbury, è una storia distopica su una società che vieta i libri e un vigile del fuoco che inizia a mettere in discussione la politica.

29 – Terra in Transe (1967) di Glauber Rocha

Un dramma politico brasiliano su un giornalista idealista coinvolto nella corruzione e nelle lotte di potere di un paese immaginario.

2001-30: Odissea nello spazio (1968), di Stanley Kubrick

Una pietra miliare della fantascienza che esplora l’evoluzione dell’umanità, dall’alba dell’uomo all’era spaziale, in modo misterioso e filosofico.

31 – Teoria (1968) di Pier Paolo Pasolini

Un giallo italiano in cui un misterioso visitatore sconvolge le dinamiche di una famiglia borghese con la sua carismatica presenza.

32 – Patton (1970), di Franklin J. Schaffner

Una biografia del controverso generale americano George S. Patton durante la seconda guerra mondiale, che descrive la sua personalità unica e la sua strategia militare.

33 – Trilogia: Il padrino (1972-1990) di Francis Ford Coppola

Un’epopea sulla famiglia di gangster Corleone, che descrive le loro lotte di potere, i tradimenti e le tragedie nel corso di tre decenni.

34 – Ultimo tango a Parigi (1972), di Bernardo Bertolucci

Un dramma appassionante e controverso che racconta l’anonima storia d’amore tra un vedovo americano e una giovane parigina.

35 – Amarkord (1973), di Federico Fellini

Una commedia drammatica italiana semi-autobiografica che esplora la vita nella città natale di Fellini, Rimini, durante il fascismo negli anni ’30.

36 – Chinatown (1974), di Roman Polanski

Un thriller misterioso che segue un detective privato a Los Angeles mentre rimane invischiato in una rete di corruzione e bugie.

37- Nashville (1975) di Robert Altman

Una trama intrecciata di personaggi della scena musicale di Nashville, che affronta questioni di fama, politica e autenticità nel mondo dello spettacolo.

38 Tutti gli uomini del presidente (1976), di Alan J. Bacula

Basata su fatti realmente accaduti, questa è la storia dei giornalisti del Washington Post che hanno denunciato lo scandalo Watergate che ha portato alle dimissioni del presidente Nixon.

39 – Stalker (1979), di Andrei Tarkovskij

Un viaggio misterioso e metafisico attraverso un’area ristretta nota come “The Zone”, guidata da una guida chiamata “Stalker”.

40 – Memorie (1980), di Woody Allen

Una pungente satira di intelletto e narcisismo, è incentrata su uno scrittore televisivo nevrotico che affronta le sfide della vita e dell’amore.

41 – C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone

Un’epica epopea del crimine che segue le vite di un gruppo di amici d’infanzia a New York City, dai loro primi giorni come criminali alla loro vecchiaia.

42- Parigi, Texas (1984), di Wim Wenders

Un dramma intimo e lirico su un uomo che riappare dopo essere scomparso per quattro anni e cerca di riconnettersi con il figlio e l’ex moglie.

43 – Il sacrificio (1985) di Andrei Tarkovskij

Una riflessione filosofica sull’umanità e la fede, ambientata nell’era della Guerra Fredda, con un professore che promette a Dio di impedire una catastrofe nucleare.

44 – Le ali del desiderio (1987) di Wim Wenders

Un racconto poetico sugli angeli di Berlino che possono ascoltare i pensieri umani ma non possono sperimentare la vita tangibile.

45 – Fai la cosa giusta (1989), Spike Lee

Un dramma potente che esplora le tensioni razziali in un quartiere di Brooklyn durante i mesi estivi dell’anno.

46 – Lanterne rosse (1991), di Zhang Yimou

Una vivida e provocatoria rappresentazione del feudalesimo in Cina, raccontata attraverso la storia di una giovane donna che diventa la quarta moglie di un ricco signore.

47 – Breaking Waves (1996) di Lars von Trier

Una donna ingenua e vulnerabile vive una serie di tragedie in un piccolo paese, in un dramma provocatorio e spiazzante.

48 – La sottile linea rossa (1998) di Terrence Malick

Un’epopea della seconda guerra mondiale che riflette sulla natura della guerra, a partire dalla battaglia di Guadalcanal.

49 – I Tenenbaum reali (2002), di Wes Anderson

Un bizzarro dramma su una famiglia di bambini prodigio alle prese con le loro complesse vite da adulti.

50 – C’è sangue (2008) di Paul Thomas Anderson

Un’oscura esplorazione del capitalismo e dell’ossessione, incentrata su uno spietato magnate del petrolio all’inizio del XX secolo.

Previous Post

Il governo federale autorizza l’apertura di una gara pubblica con 160 posti vacanti per Inpe e Cemaden | Valle e regione del Paraiba

Next Post

I futures di New York sono scesi leggermente prima dei risultati delle grandi banche. Dati di vendita al dettaglio in Brasile e altri punti salienti

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
I futures di New York sono scesi leggermente prima dei risultati delle grandi banche.  Dati di vendita al dettaglio in Brasile e altri punti salienti

I futures di New York sono scesi leggermente prima dei risultati delle grandi banche. Dati di vendita al dettaglio in Brasile e altri punti salienti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In