• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Janus ha scoperto una strana stella con due facce |  Astrofisica

Janus ha scoperto una strana stella con due facce | Astrofisica

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 24, 2023
in science
0

Alcune persone hanno due facce, in senso figurato, ovviamente. Nella mitologia romana, il dio Giano aveva letteralmente due facce: una che guardava avanti e l’altra che guardava indietro, rappresentando trasformazioni e dualità. Ma se fosse una star con due facce? Sì, esiste anche.

Un team di scienziati ha osservato una stella nana bianca – i resti caldi di una stella che è l’oggetto più denso dell’universo – e l’ha chiamata Janus, proprio perché ha la particolarità di essere fatta di idrogeno da un lato ed elio dall’altro.

“Giano è il dio romano con due facce, quindi ci è sembrato molto appropriato. Inoltre, Giano è il dio delle transizioni e una nana bianca può passare da un’atmosfera fatta di idrogeno a una fatta di elio”, spiega Ilaria Caizo, astrofisica del Caltech, negli Stati Uniti, a cui si deve il lavoro ora pubblicato su rivista natura.

Illustrazione della stella nana bianca Giano, con il lato oscuro rappresentato dall’elio e il lato più luminoso dall’idrogeno
K. Miller/Caltech

Questa stella si trova nella nostra galassia, la Via Lattea, a circa 1.300 anni luce dalla Terra. Un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno, circa 9,5 trilioni di chilometri.

Giano è molto massiccio per essere una nana bianca, la sua massa è del 20% maggiore del nostro Sole, ma è compresso in un corpo che ha metà del diametro della Terra. Questa stella ruota sul proprio asse ogni 15 minuti, il che è abbastanza veloce, considerando che le stelle di solito impiegano da poche ore a qualche giorno per completare questo movimento.

“Le nane bianche si formano alla fine della vita di una stella. Circa il 97% delle stelle è destinato a diventare nane bianche quando muoiono”, afferma Ilaria Kayazu.

“Il nostro sole, ad esempio, sta attualmente bruciando idrogeno in elio nel suo nucleo. Quando l’idrogeno si esaurisce, il sole inizierà a bruciare l’elio in carbonio e ossigeno. Quando anche l’elio nel nucleo si esaurirà, il sole espellerà i suoi strati esterni nello spazio, in quella che viene chiamata una nebulosa planetaria – e il nucleo si ridurrà lentamente fino a diventare una nana bianca”, riassume il ricercatore del Caltech.

La buona notizia per i terrestri è che ci vorranno altri 5 miliardi di anni prima che questo accada al nostro sole.



Il colpevole potrebbe essere il campo magnetico

Janus è stato scoperto da un array di osservazione su un telescopio, lo Zwicky Transit Facility, presso l’Osservatorio Palomar in California, con ulteriori osservazioni da effettuare da altri telescopi terrestri.

Dopo la formazione di una nana bianca, i suoi elementi più pesanti affondano nel nucleo della stella, mentre gli elementi più leggeri (l’idrogeno è il più leggero, seguito dall’elio) galleggiano verso l’alto. Janus può essere una nana bianca nel mezzo della transizione, ma si distingue per avere un lato con l’idrogeno e l’altro con l’elio.



I ricercatori ritengono che il suo campo magnetico possa essere responsabile di questa asimmetria. Se il campo magnetico su un lato è più forte dell’altro, come spesso accade con i corpi celesti, un lato può contenere una minore miscela di elementi, diventando così idrogeno pesante o elio pesante.

“Molte nane bianche devono aver attraversato questa transizione, e noi potremmo essere stati colti sul fatto, a causa della formazione del campo magnetico”, aggiunge Ilaria Caiazzo. Janus non è l’unica nana bianca che abbiamo visto. Ilaria Caiazzo fa parte di un team scientifico che ha presentato, nel 2021, una nana bianca di piccolo diametro (poco più grande della nostra luna) che vantava la massa più grande e le dimensioni più piccole di qualsiasi nana bianca conosciuta.

“Quando guardiamo le stelle da un’angolazione diversa, siamo sorpresi e talvolta anche perplessi”, afferma lo scienziato. “I fenomeni stellari sono molto ricchi e non esistono due stelle uguali se le guardi da vicino.”



Previous Post

17 partite, 30 gol e 103 atleti in lizza senza vittoria: raggi X per il Corinthians squalificato contro il San Paolo | Corinzi

Next Post

Alok che suona il remix del suo meme “Attenzione pickpocket” al Tomorrowland; Vedi – Zoira

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Alok che suona il remix del suo meme “Attenzione pickpocket” al Tomorrowland;  Vedi – Zoira

Alok che suona il remix del suo meme "Attenzione pickpocket" al Tomorrowland; Vedi - Zoira

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In