• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Perché gli occhi azzurri non sono veramente blu |  Scienze

Perché gli occhi azzurri non sono veramente blu | Scienze

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 30, 2023
in science
0

1 di 1 Perché gli occhi azzurri non sono veramente blu – Foto: Getty Images tramite BBC
Perché gli occhi azzurri non sono veramente blu – Immagine: Getty Images tramite BBC

Quando si dice che gli occhi di qualcuno sono azzurri come il cielo è vero: Sia il cielo che gli occhi non sono affatto blu.

Non c’è niente di questo colore nello spazio dove fluttuano le nuvole a mezzogiorno in estate, né nelle iridi di circa l’8% della popolazione mondiale, la parte conosciuta come “occhi azzurri”.

Cosa c’è realmente È l’assenza di colore – E da questa assenza nasce l’illusione del blu. Questa mancanza di pigmento, oltre ad un fenomeno fisico, lo fa apparire blu.

Per una migliore comprensione, è necessario approfondire la parte colorata dell’occhio.

L’iride è composta da due strati: l’epitelio nella parte posteriore e lo stroma nella parte anteriore.

L’epitelio è spesso solo due cellule e in quasi tutti i casi, anche negli occhi azzurri, contiene pigmenti marrone scuro.

Quelle macchie scure che compaiono negli occhi di alcune persone sono l’epitelio.

Su questo sfondo marrone si trova lo stroma, che è un sottile groviglio di fibrille di collagene incolori.

Lo stroma spesso contiene melanina, la sostanza presente nel corpo che produce anche la pigmentazione della pelle e dei capelli.

L’abbondanza o la carenza di questo pigmento è un fattore determinante nel colore degli occhi.

Il colore degli occhi è una parte unica delle caratteristiche della personalità. Apparentemente non esistono due persone al mondo che abbiano gli occhi esattamente dello stesso colore.

Ma, in generale, non c’è dubbio che esista un colore che domina sugli altri.

Circa l’80% della popolazione mondiale presenta qualche variazione di marrone attorno alla pupilla.

Lo stroma dell’iride contiene un’alta concentrazione di melanina, che assorbe gran parte della luce e crea sfumature di marrone che vanno dal cioccolato, all’ambra, al nocciola.

I colori scuri si vedono più spesso nel Sud-Est asiatico, nell’Asia orientale e in Africa, mentre i colori più chiari si vedono nell’Asia occidentale, in Europa e nelle Americhe.

E la cosa strana è che secondo gli esperti da milioni di anni tutti gli esseri umani hanno gli occhi marroni.

Ma tra 6.000 e 10.000 anni fa “si è verificata una mutazione genetica che ha colpito il gene OCA2 (coinvolto nella produzione di melanina) nei nostri cromosomi”, ha spiegato nel 2008 il direttore dello studio originale, Hans Eiberg, dell’Università di Copenaghen.

Questa mutazione ha creato un “interruttore genetico” che ha disattivato la capacità del corpo di quel progenitore di produrre il pigmento marrone degli occhi.

Tutti gli occhi azzurri risalgono quindi ad un antico antenato comune, dal quale venne ereditata la proprietà di non avere melanina nello stroma.

Ciò significa che lo strato superiore dell’iride è trasparente, ma resta il dubbio che non esista altro pigmento per colorarlo.

Allora da dove viene il blu?

Blu…e anche verde e grigio

La spiegazione del motivo per cui alcuni occhi sono blu è la stessa del motivo per cui il cielo è blu: un fenomeno noto come effetto Tyndall.

L’effetto Tyndall è la diffusione della luce da parte di minuscole particelle che galleggiano in una soluzione liquida.

La struttura fibrosa dello stroma disperde la luce in modo simile, tendendo a disperdere la luce a lunghezza d’onda corta più della luce a lunghezza d’onda lunga.

Quando la luce bianca visibile la colpisce, Il blu è più dispersivo degli altri colori perché viaggia a lunghezze d’onda più corte. Questo è il motivo per cui lo stesso paio di occhi azzurri può apparire di un colore più forte in certi momenti che in altri; Il loro colore dipende dalla qualità della luce del luogo in cui si trovano.

Le iridi blu sono un esempio di ciò che gli scienziati chiamano colorazione strutturale, piuttosto che pigmentaria.

È un fenomeno sorprendente in cui il materiale appare di un certo colore senza alcuna pigmentazione per quel colore.

In effetti, spesso quando si vede il blu nel mondo naturale, si tratta solo di una colorazione strutturale.

Questo è il caso, ad esempio, dell’ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus), le cui piume non sono blu, anche se sembra che lo siano perché i nanocanali nella struttura delle piume ne modificano le proprietà riflettenti.

Quindi, mentre gli occhi marroni sono una meraviglia dell’evoluzione, con la melanina che ci protegge dal sole, gli occhi azzurri sono il risultato di un’antica mutazione genetica e di un fenomeno sorprendente.

Beh, ha un po’ di entrambi i fenomeni.

Lo stroma contiene una piccola quantità di melanina che gli conferisce un colore marrone chiaro, ma poiché ha parti trasparenti, l’occhio disperde la luce in entrata e la miscelazione dei colori crea il colore verde.

Gli occhi verdi, anche se molto comuni in luoghi come Irlanda e Scozia, sono i più rari: si stima che solo il 2% della popolazione mondiale li abbia.

Un po’ di più, il 3%, ha gli occhi grigi, anche questa una condizione strana.

Sono noti per assomigliare a quelli blu perché non contengono la melanina presente nello stroma.

Si pensa che siano grigi piuttosto che blu perché hanno depositi eccessivi di collagene nello stroma che inibiscono la tendenza di Tyndall verso la luce blu.

Ciò fa sì che tutte le lunghezze d’onda della luce che entrano nell’iride vengano disperse e riflesse in modo uniforme, risultando in un colore grigio uniforme. Quindi, se gli occhi azzurri non sono veramente blu, allora neanche gli occhi grigi sono grigi.

vedere per credere? non sempre.

Un uomo si sottopone a un intervento chirurgico per cambiare il colore degli occhi e la cosa diventa virale

Previous Post

Dado Cavalcanti è inserito nella rosa brasiliana per le qualificazioni, commissionata da Deniz | calcio

Next Post

Sessa Guimarães porta fiori ogni settimana nel luogo dove è morto suo figlio. Gli imputati potrebbero essere arrestati 13 anni dopo l’incidente mordi e fuggi divertimento

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Sessa Guimarães porta fiori ogni settimana nel luogo dove è morto suo figlio.  Gli imputati potrebbero essere arrestati 13 anni dopo l’incidente mordi e fuggi  divertimento

Sessa Guimarães porta fiori ogni settimana nel luogo dove è morto suo figlio. Gli imputati potrebbero essere arrestati 13 anni dopo l'incidente mordi e fuggi divertimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In