• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
I nostri geni rivelano quanto i nostri antenati fossero vicini all’estinzione

I nostri geni rivelano quanto i nostri antenati fossero vicini all’estinzione

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Settembre 1, 2023
in Tech
0

Il fatto che siamo qui oggi, così numerosi, è la prova che non è stato così. Ma i risultati, secondo un team guidato dai genetisti Haiping Li, dell’Accademia cinese delle scienze, e Yi Hsuan-Pan, della East China Normal University, dovrebbero spiegare una strana lacuna nella documentazione fossile dei nostri antenati del Pleistocene.

“Il divario tra i reperti fossili africani ed eurasiatici può essere spiegato dal collo di bottiglia della prima età della pietra, entrambi storicamente”, afferma l’antropologo Giorgio Manzi dell’Università La Sapienza di Roma, Italia. “Ciò coincide con il periodo proposto di significativa perdita di prove fossili.”

Diagramma che descrive un collo di bottiglia appena riscontrato. (Scienze)

I colli di bottiglia nella popolazione, come è noto, dovuti a forti riduzioni del numero dei gruppi, non sono rari. Quando una specie viene devastata da un evento come una guerra, una carestia o una crisi climatica, la conseguente diminuzione della diversità genetica può essere fatta risalire all’origine dei sopravvissuti. In questo modo sappiamo che recentemente, circa 7.000 anni fa, si è verificato anche un soffocamento della popolazione umana nell’emisfero settentrionale.

Più vuoi tornare indietro nel tempo, più diventa difficile scoprire un segno importante sui nostri antenati.

Per quest’ultima analisi, il gruppo di ricerca ha sviluppato un nuovo metodo chiamato fusione rapida in tempo infinitesimale (FitCoal) per aggirare l’arretrato di errori numerici tipicamente associati al tentativo di svelare questi eventi passati.

Hanno utilizzato FitCoal per analizzare i dati genomici di 3.154 persone provenienti da tutto il mondo, provenienti da 10 popolazioni africane e 40 non africane, per osservare come i lignaggi genetici sono variati nel tempo. I loro risultati hanno mostrato che tra circa 930.000 e 813.000 anni fa si è verificato un significativo collo di bottiglia nella popolazione, che ha portato a una perdita attuale di diversità genetica fino al 65,85%.

Per quanto riguarda la causa del collo di bottiglia, non saremo sicuri al 100% dei fattori che hanno contribuito, ma all’epoca si verificò un evento importante che avrebbe potuto avere un ruolo: la transizione del Pleistocene medio, durante la quale i cicli dei ghiacciai sulla Terra è cambiato radicalmente.

È possibile che i disturbi climatici abbiano prodotto condizioni sfavorevoli per i nostri antenati quando lottavano per sopravvivere sugli altopiani, provocando carestie e conflitti che hanno ridotto il numero della popolazione.

“La nuova scoperta apre un nuovo campo nell’evoluzione umana perché solleva molte domande, come dove vivevano questi individui, come hanno superato i catastrofici cambiamenti climatici e se la selezione naturale durante un collo di bottiglia ha accelerato l’evoluzione umana”, afferma Pan. il cervello.”

Sembra che il collo di bottiglia abbia contribuito a un’altra caratteristica interessante del genoma umano: la fusione di due cromosomi per formare il cromosoma 2.

Gli esseri umani hanno 23 paia di cromosomi; Tutti gli altri ominini viventi oggi, comprese le grandi scimmie, ne hanno 24. La formazione del cromosoma 2 sembra essere stato un evento che ha incoraggiato gli esseri umani a seguire un percorso evolutivo diverso.

“Queste scoperte sono solo l’inizio”, dice Li. “Gli obiettivi futuri con queste conoscenze mirano a dipingere un quadro più completo dell’evoluzione umana durante questo periodo di transizione dal Pleistocene inferiore al Pleistocene medio, che a sua volta continuerà a rivelare i segreti”. della nostra civiltà.” Antenati e prima evoluzione umana.”

Tradotto da Matthew Lineker da Avviso scientifico

Previous Post

Richiesta dell’FBI alla polizia federale

Next Post

Pep Guardiola è il miglior allenatore d’Europa

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
Pep Guardiola è il miglior allenatore d’Europa

Pep Guardiola è il miglior allenatore d'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In