• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Mostra del Cinema di Venezia 2023: gli 11 spettacoli più emozionanti dell’80a edizione |  cultura

Mostra del Cinema di Venezia 2023: gli 11 spettacoli più emozionanti dell’80a edizione | cultura

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Settembre 10, 2023
in entertainment
0

EHI Festival del Cinema di Venezia Dal 2023 Era una piattaforma per film audaci e ha dato il via a conversazioni: molti di talenti emergenti, ma molti di registi affermati che hanno fatto un ritorno trionfante sul grande schermo. Con la proclamazione dei vincitori sabato scorso 09.09 f Povere creature Insigniti dell’ambito Leone d’Oro dell’80esima edizione, queste le 11 migliori uscite che hanno debuttato al festival italiano e arriveranno presto nelle sale cinematografiche e in streaming. pagando!

Vincitore della Palma d’Oro 2023: Povere creature

Dal brillante ritratto di Emma Stone di una donna vittoriana con una mente da bambina, agli splendidi costumi, l’esilarante sceneggiatura di Tony McNamara e la magistrale regia di Yorgos Lanthimos, tutto in questo esilarante picaresco è abbagliante. Seguiamo la nostra eroina, Bella Baxter, mentre fugge dalla casa del suo tutore e creatore (un tipicamente eccentrico Willem Dafoe) e intraprende un’avventura in tutto il continente con l’arrogante Lothario (Mark Ruffalo). Il sesso brutale, le risse sulla pista da ballo, una crociera rivelatrice, la miseria e, infine, una rinascita attraverso un bordello parigino gestito da una signora tatuata, con indosso un corsetto e che si morde i lobi delle orecchie. E anche allora, quando Bella torna a casa, gli alti e bassi continuano, il tappeto viene tirato via da sotto i nostri piedi ripetutamente in ogni direzione. È la saga di formazione più strana e felice che vedrai quest’anno. —RS

il mostro

Léa Seydoux e l’attore britannico George MacKay guidano la storia d’amore che piega il tempo di una donna nell’anno 2044 che fatica a provare o ricordare le emozioni. Per rendere efficace il processo, deve rivivere la sua vita passata e, mentre lo fa, riconosce l’uomo che ama da secoli. Il regista Bertrand Bonello mastica così tanto della narrazione da quasi soffocarla, ma riesce a creare una narrazione straordinaria sulle scelte che facciamo e sul modo in cui scegliamo di esprimere il nostro amore. Douglas Greenwood

Il male non esiste

2 di 9 Cena “Il male non esiste” – Foto: per gentile concessione di Neopa/Fictive
Cena: il male non esiste — Foto: per gentile concessione di Neopa/Fictive

Il seguito di Ryusuke Hamaguchi al suo capolavoro premio Oscar, guidando la mia macchina, Era uno dei biglietti più richiesti di Venezia, ma, come ci si poteva aspettare dal meticoloso autore, l’esatto opposto del gusto del primo premio. L’ambientazione è un villaggio soleggiato e idilliaco vicino a Tokyo, dove Takumi (Hitoshi Umeka) vive con sua figlia (Ryo Nishikawa). Trascorre ore nei boschi raccogliendo acqua minerale e tagliando meticolosamente legna da ardere – la telecamera rimane sulla neve incontaminata e sui rami radi – ma la sua presenza pittoresca viene interrotta dall’arrivo di un’agenzia di talenti intenta a costruire un campeggio di lusso nella zona. Due dei suoi dipendenti (Ayaka Shibutani e Ryuji Kosaka) organizzano un incontro in municipio e vengono espresse le lamentele, ma è chiaro che la decisione è già stata presa, nonostante il fatto che la nuova costruzione inquinerà le falde acquifere e aumenterà i rischi. . dagli incendi boschivi. L’azienda ha in mente solo il profitto. Ma nonostante i suoi freddi slogan aziendali, questa non è solo una satira sul capitalismo: incontriamo questi intrusi, ritorniamo nella società con degli obblighi e poi, quando colpisce la tragedia, intrecciamo i loro destini con quelli degli abitanti del villaggio. Il finale del film, davvero sorprendente considerando il carattere dolce e contemplativo dei primi 90 minuti, è stato il più discusso e controverso del festival. – Radhika Seth

Bordo verde

La regista polacca Agnieszka Holland compie quest’anno 75 anni e il suo ultimo lungometraggio si muove con energia, eleganza e senso di empatia irripetibili. Bordo verde Si trova al confine tra Polonia e Bielorussia, dove i rifugiati sono fuggiti da paesi dilaniati dalla guerra guidati da tiranni nella speranza di iniziare una vita sicura in Europa. Il primo gruppo di personaggi sono diversi, ma emotivamente legati – una famiglia siriana e un compagno afghano – che incontrano ostilità solo quando arrivano lì e vengono usati come pedine in un gioco politico. Il film si svolge in un bianco e nero tagliente e inquietante mentre incontriamo gli attivisti che cercano di salvare i migranti, la terapista il cui recente lavoro la pone al centro del caso, e una guardia della polizia di frontiera che dubita del valore della sua violenza. Un capolavoro oscuro e devastante.- DG

Assassino

3 di 9 Adria Arjona e Glen Powell in Hit Man – Foto: per gentile concessione del Festival del Cinema di Venezia
Adria Arjona e Glen Powell in Hit Man – Foto: per gentile concessione del Festival del Cinema di Venezia

Richard Linklater, regista della trilogia musicale Before, compie una brusca transizione nel mondo turbolento della pura commedia romantica. Assassino, un film che trasformerà sicuramente il suo eroe Glen Powell in una vera star di Hollywood. Nel film, Glenn interpreta Gary Johnson, un professore universitario solitario che un giorno ha l’opportunità di fingere di essere un sicario per la polizia, ma quando incontra una donna che cerca qualcuno che uccida il suo cattivo marito, se ne innamora. Ah. I risultati sono ciò che rende perfetto il film per un appuntamento: intelligente e davvero divertente. -Direttore generale

Agrifoglio

4 di 9 Una scena da “Holly” – Immagine: Disclosure
Una scena da “Holly” – Immagine: Disclosure

La regista belga Finn Troche torna a Venezia con il suo sesto lungometraggio, agrifoglio, Che racconta la storia di una ragazza di 15 anni che sembra anticipare un evento catastrofico che porterà alla morte di 10 studenti della sua scuola. Un tempo evitata e chiamata strega, ora è considerata profetica e dotata, e i suoi concittadini guardano a lei come portafortuna. Il film intrigante e bizzarro di Troch approfondisce i limiti dei suoi poteri e i pericoli delle voci. -DJ

Sono il capitano

5 di 9 Una scena da “Io Capitano” – Foto: Greta De Lazzaris / Disclosure
Una scena da Io Capitano – Fotografia: Greta De Lazares/Disclosure

Il nuovo, forte lungometraggio di Matteo Garrone è un altro film sulla crisi dei migranti nel programma di quest’anno. Qui il regista italiano ci porta in Senegal, dove un ragazzo di 16 anni e suo cugino contemplano una nuova vita come musicisti in Europa. La loro casa è colorata e sono vicini alle loro famiglie, ma il richiamo del successo li spinge in un viaggio attraverso il continente, con l’Italia in vista. Naturalmente, il viaggio è irto di abusi, furti e corruzione, e i loro sogni sembrano sempre meno realizzabili man mano che avanzano. Ma il film di Garoni riconosce anche nella piccola luce che traspare dalle crepe del turbolento viaggio dei suoi protagonisti il ​​valore della parentela che li lega. È un’ora dura, sì, ma Sono il capitano Tuttavia, è un lavoro brillante e importante che umanizza in modo vitale le statistiche e rende protagonisti i suoi due eroi emergenti, Seydou Sarr e Mustapha Fall.

Direttore della banda musicale

6 di 9 Una scena di “Maestro” – Foto per gentile concessione di Netflix
Una scena di “Maestro” – Foto: Courtesy Netflix

Nelle mani di un regista meno ambizioso, questo film biografico su Leonard Bernstein avrebbe potuto essere un riassunto rispettabile, silenzioso e un po’ datato degli innumerevoli successi del direttore d’orchestra e compositore, ma il suo regista e protagonista, Bradley Cooper, manda in frantumi le nostre aspettative, offrendo un epico L’ampio bianco e nero adotta un approccio surreale e impressionista. I primi anni della leggenda della musica si intrecciano in una scena mozzafiato e la trama si svolge a un ritmo vertiginoso fino all’incontro con la sua futura moglie, l’affascinante e misteriosa Felicia Montealegre (Carey Mulligan, in quella che potrebbe essere la sua migliore interpretazione fino ad oggi). Si innamorano perdutamente, ma il loro matrimonio è pieno di mine, molte delle quali causate dal lavoro estenuante dell’artista, così come dalle sue infatuazioni e dalle frequenti relazioni con uomini più giovani (qualcosa di cui sua moglie diventa profondamente consapevole quando si sposano). . Poi il film si trasforma in qualcosa di completamente diverso: un commovente dramma domestico con momenti intimi di schiacciante delusione, discussioni esplosive e un finale brillantemente eseguito che ti lascerà completamente devastato.

Origine

7 di 9 Una scena da “Origins” – Foto: Atsushi Nishijima/Disclosure
Una scena da “Origins” – Foto: Atsushi Nishijima/Disclosure

Nel suo ultimo interrogativo intelligente ed emotivamente carico sull’ingiustizia sociale e razziale, Ava DuVernay fa l’apparentemente impossibile: reinventare il bestseller vincitore del Premio Pulitzer di Isabelle Wilkerson, Classe: Le origini del nostro malessere – Uno studio dedicato al razzismo che confronta il trattamento degli afroamericani con quello dei cosiddetti “intoccabili” nel sistema delle caste indiano e nelle società oppresse della Germania nazista – come una storia profondamente personale di perdita e, in definitiva, un rinnovato senso di scopo. Aunjanue Ellis, candidata all’Oscar Re Riccardo: Creare eroiÈ molto toccante poiché la stessa autrice Isabel è ancora sconvolta dalla morte di sua madre (Emily Yancey) e del patrigno (Jon Bernthal) quando torna al lavoro. Allarmata dall’omicidio di Trayvon Martin, riesamina la lunga storia di violenza e persecuzione della sua nazione; Trova connessioni globali che la portano a Berlino e poi a Delhi; Inizia a scrivere il libro che presto gli cambierà la vita. È una condanna pungente e severa delle strutture che continuiamo a difendere e nelle quali viviamo, e un potente appello a rompere con esse.

Priscilla

8 di 9 Una scena di “Priscilla” – Foto: Sabrina Lantos / A24/ Disclosure
Una scena di “Priscilla” – Foto: Sabrina Lantos/A24/Disclosure

È emozionante scoprire che una delle uscite più attese del festival è anche una delle migliori: il colorato dramma di Sofia Coppola sui primi anni di vita di Priscilla Presley (con Kylie Spayne), che ci porta in un viaggio vorticoso nel primo incontro della giovane donna. Dai suoi 14 anni con Elvis, poi 24 (il carismatico Jacob Elordi), a una festa mentre lui era nel bel mezzo del servizio militare in Germania, al tempo in cui era una studentessa cattolica annoiata che viveva con lui a Graceland, il suo matrimonio, la maternità e la lenta disintegrazione della sua relazione con il re del rock ‘n’ roll. I costumi sono prevedibilmente degni di svenimento. La cinematografia sfocata e sognante; Le scenografie squisitamente dettagliate evocano paragoni con Maria Antonietta e le Vergini Suicide. Ma offre molto più che un semplice piacere estetico: è anche uno sguardo inquietante sul controllo che un musicista esercita sulla sua sposa, permettendoci di vedere una storia apparentemente familiare sotto una luce completamente nuova.

La meravigliosa storia di Henry Sugar

9 di 9 Una scena da “La meravigliosa storia di Henry Sugar” — Foto: Cortesia Netflix
Una scena da “La meravigliosa storia di Henry Sugar” — Foto: Cortesia Netflix

L’estetica dolciaria di Wes Anderson entra in un nuovo tipo di contesto (“qualcosa tra teatro e cinema”, ha detto a Vogue) in La meravigliosa storia di Henry SugarUn racconto morale sul potere della disciplina e sulla volontà dell’uomo di esplorarlo. Il personaggio principale, interpretato da Benedict Cumberbatch, è un uomo ricco che non ha responsabilità e usa i sacri insegnamenti di uno yogi (Ben Kingsley) per imparare a vedere senza occhi. Naturalmente, sa come usare questa abilità solo per guadagno personale, ma il cortometraggio di Wes Anderson – che utilizza la storia originale di Roald Dahl quasi alla lettera – mostra ciò che le brave persone possono trovare in se stesse. -Direttore generale

Previous Post

Il Marocco si prepara a ricevere aiuti esteri e accelera le ricerche delle vittime del terremoto Il mondo e la scienza

Next Post

Il creatore di Ethereum è stato violato e gli utenti hanno perso 4 milioni di R$

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il creatore di Ethereum è stato violato e gli utenti hanno perso 4 milioni di R$

Il creatore di Ethereum è stato violato e gli utenti hanno perso 4 milioni di R$

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In