• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La scienza attraverso le onde radio – Conexão UFRJ

La scienza attraverso le onde radio – Conexão UFRJ

Lia Boni by Lia Boni
Settembre 20, 2023
in science
0

Con testi, fotografie, video, vecchi dispositivi, documenti e registrazioni dell’epoca, la Casa della Scienza dell’UFRJ ospita la mostra Radio Sociedad: 100 anni di radio in Brasile Che cosa Racconta la storia dell’emittente leader nell’editoria scientifica del Paese. La mostra mette in risalto l’importanza della radio, la diversità dei suoi programmi e le trasformazioni che ha subito sin dalla sua nascita cento anni fa, nel 1923. La mostra è gratuita e aperta al pubblico fino all’8/10 ed è possibile accedervi tramite audio descrizione. E la scala.

L’iniziativa è realizzata dall’Istituto Nazionale delle Comunicazioni Pubbliche della Scienza e della Tecnologia, Casa de Oswaldo Cruz, Folguedo e Rádio MEC, che hanno fornito copie di trasmettitori radio e hanno allestito uno studio di registrazione all’interno della mostra, dove i visitatori possono creare le proprie copie di un programma radiofonico con l’aiuto di intermediari. Inoltre, è possibile scattare foto sulla lavagna com.instagrammabileche sembra una cartolina affrancata con Rádio Sociedade.

Foto: Moises Pimentel (SGCOM/UFRJ)
Foto: Luna Coffrey (SGCOM/UFRJ)
Foto: Moises Pimentel (SGCOM/UFRJ)
I visitatori possono interagire con gli elementi della mostra Foto: Moises Pimentel (SGCOM/UFRJ)

Creata da scienziati e intellettuali dell’Accademia brasiliana delle Scienze, l’obiettivo dell’emittente era avvicinare la popolazione alle scienze naturali, all’istruzione e alla cultura. Il programma comprendeva conferenze, lezioni di lingua, musica e meraviglie scientifiche per bambini. Secondo Luisa Massarani, curatrice della mostra insieme a Ildio de Castro, la storia dell’emittente “è di grande importanza sia per la storia della radio che per la storia della scienza e della diffusione scientifica nel nostro Paese”.

Nel 1925 la radio accolse il fisico Albert Einstein e nel 1926 la chimica Marie Curie. I due hanno tenuto conferenze con traduzione simultanea. Per Maria Luisa, studentessa di chimica dell’Istituto Federale di Rio de Janeiro (IFRJ) che ha visitato la mostra: “È bello vedere l’editoria scientifica fuori dalle aule e sapere che persone importanti del settore sono venute a Rio, come Marie Curie.» Il che solleva la questione dell’emancipazione delle donne nella scienza”.

Educazione scolastica, tecnica e culturale

La mostra mette in luce il carattere didattico della radiofonia | Foto: Moises Pimentel (SGCOM/UFRJ)

Secondo Edgar Roquet-Pinto, uno dei fondatori di Radio Sociedad, “la radio è la scuola di coloro che non hanno scuola”, per questo l’emittente offriva lezioni in diverse materie scolastiche, come la letteratura portoghese e inglese, con scopo di educare la comunità. Democrazia dell’istruzione. Sono stati inoltre trasmessi corsi di formazione professionale nel campo della radiotelefonia e della telegrafia, nonché conferenze su vari argomenti. Tra i contenuti audio della mostra c’è una conferenza sul movimento femminista negli anni 20. Oltre a questi argomenti, la radio trasmette musica classica e popolare. Tra i maggiori successi dell’emittente c’è stata la messa in onda di un’intera opera, diventando così la prima compagnia in Sud America a realizzare questo tipo di trasmissione.

Rádio Sociedade ha creato anche programmi per bambini, trasmessi sempre nel tardo pomeriggio. Sotto la guida di Tia Beatrice, la figlia di Rocket Pinto Un quarto d’ora per i bambini Tim Tim Tim ha spiegato le curiosità scientifiche quotidiane, ad esempio il motivo per cui le foglie sono verdi. Lo spirito pionieristico di offrire qualcosa a questo pubblico ha sorpreso gli showrunner: “Abbiamo trovato interessante avere un programma per bambini, e ancora più interessante avere una sceneggiatura per alcuni episodi. Ecco perché abbiamo deciso di mettere in risalto questo programma”, dice Luisa. Massarani. .

Radio MEC

Negli anni ’30, il governo Vargas regolamentò le trasmissioni radiofoniche, concentrandosi sulle stazioni radiofoniche per scopi commerciali, cosa che mise a repentaglio il funzionamento di Radio Sociedad. Così, nel 1936, la Rocket Pinto decise di cedere la stazione al Ministero dell’Istruzione e della Sanità, a condizione che mantenesse la sua missione educativa, culturale e scientifica. Nacque così la stazione radio MEC, che ebbe un posto di rilievo nella mostra e che può essere ascoltata ancora oggi. “A volte, salgo in macchina e sento suonare musica classica perché la trasmette su MEC Radio”, dice Miara Sells, una studentessa dell’IFJ che ha visitato Casa da Ciência, e dice che suo padre ascolta la stazione.

Casa della Scienza

Nel 1926, come parte dell’Ospizio Nazionale per gli espatriati (attualmente Palazzo dell’Università dell’UFRJ), fu istituito il reparto Alwar Prata per curare le persone affette da tubercolosi. Anni dopo fu disattivato e utilizzato dalla Facoltà di Educazione Fisica e Sport dell’Università Federale di Rio de Janeiro. Nel 1995 lo spazio ha lasciato il posto alla Casa della Scienza, che, attraverso il suo pilastro di ricerca, didattica e ampliamento, ospita attività culturali per la diffusione della scienza, come mostre temporanee.

Visitatori della mostra Radio Sociedade: 100 anni di radio in Brasile Si tiene dal martedì al venerdì, dalle 9:00 alle 20:00, e nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 17:00. Il gruppo deve essere programmato entro Sito web dell’istituzione.

Previous Post

Racing Genk x Fiorentina: formazione e dove guardarla

Next Post

Qual è il modello svizzero e come rovinerà la fase a gironi della Champions League?

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Qual è il modello svizzero e come rovinerà la fase a gironi della Champions League?

Qual è il modello svizzero e come rovinerà la fase a gironi della Champions League?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In