• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Aston Martin celebra il 60° anniversario dell’iconica DB5 – Enthusiasts

Aston Martin celebra il 60° anniversario dell’iconica DB5 – Enthusiasts

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Settembre 25, 2023
in entertainment
0

In occasione del suo 110° anniversario, Aston Martin coglie l’occasione anche per ricordare il lancio della DB5, presentata esattamente 60 anni fa, nel settembre 1963, al Salone di Francoforte e che contribuì a consolidare l’immagine del marchio come marchio leader. L’auto sportiva è una delle auto più impressionanti.

Sessant’anni dopo, la DB5 rimane una delle auto più venerate, come dimostrato al recente evento Goodwood Revival in Inghilterra, dove è stata esposta insieme alla DB12, lanciata quest’anno e che è l’ultima versione della serie DB, con il Evidenziazione del marchio britannico Evidenziando l’orgoglio nel passato e la fiducia nel futuro.

Considerata da molti la più bella Aston Martin mai costruita, la DB5 non è altro che un’evoluzione dettagliata dello stile dell’elegante DB4, lanciata nel 1958 e costruita fino al 1963. La sua carrozzeria è stata progettata fuori dal Regno Unito da un’azienda italiana. Federico Formenti, all’epoca progettista della Carrozzeria milanese Touring Superleggera.

Aston Martin DB5 (Foto: Aston Martin/NetCarShow)

Costruita utilizzando la tecnologia brevettata Superleggera di fogli di alluminio montati su un telaio tubolare in lega di magnesio, la forma della carrozzeria fece scalpore quando la DB4 fu presentata al Motor Show di Londra del 1958. Il modello di fabbricazione italiana fu la prima Aston ad essere prodotta. È stato assemblato nel nuovo stabilimento di Newport Pagnell, Buckinghamshire, Inghilterra.

La DB4 aumentò le vendite dell’Aston Martin, poiché in cinque anni furono prodotti più di 1.200 modelli, 1.040 coupé, 70 cabriolet e 75 versioni speciali della DB4 GT, che furono accorciate e alleggerite per competere con la Ferrari 250 che dominava le vetture da gran turismo gare nel passato, quella volta. Oltre a 19 unità di un’altra versione GT speciale dell’azienda italiana Carrozzeria Zagato.

Aston Martin DB4 (Foto: Pinterest)

Nonostante diversi piccoli dettagli nel design, il cambiamento principale della DB5 rispetto al suo predecessore è stato il miglioramento della meccanica. Come il motore a sei cilindri in linea, con doppia distribuzione, progettato dall’ingegnere polacco “Tadek” Marek (1908-1982), la cui cilindrata passò da 3,7 a 4 litri (3.995 cc). Di conseguenza, la potenza aumentò da 240 a 282 CV.

Lanciata con una trasmissione a quattro velocità più overdrive, fu presto sostituita da una trasmissione manuale ZF a cinque velocità, completamente sincronizzata, a partire dalla metà del 1964. Aveva anche l’opzione di una trasmissione automatica BorgWarner a tre velocità. La DB5 è già dotata di freni a disco Girling servoassistiti sulle quattro ruote (15 pollici).

Con un peso di 1.466 kg, la DB5 accelerava da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e raggiungeva una velocità massima dichiarata dal produttore di 230 km/h, rendendola una delle auto sportive più veloci dell’epoca. Ma non sono state queste qualità a trasformarla in un’icona nella storia dell’automobile, bensì il fatto prosaico di essere diventata uno dei “personaggi” distintivi del film “007 vs Goldfinger”.“, 1964, il terzo capitolo della serie James Bond.

Basato su un romanzo epico dello scrittore inglese Ian Fleming degli anni ’50 sull’immaginario agente dei servizi segreti britannici 007, “Goldfinge”S” Questo è stato il primo libro della serie in cui il personaggio utilizzava un veicolo dotato di varie armi per difendersi dalle minacce nemiche. Nel libro, scritto nella seconda metà degli anni ’50, l’auto di James Bond era un’Aston Martin DB Mark III.

Aston Martin DB3 (Foto:: Exoticcarlist.com)

Prodotta dal 1957 al 1959, la Mark III fu il predecessore della DB4. Tuttavia, poiché l’adattamento cinematografico fu realizzato solo nel 1963, l’auto spia dovette essere aggiornata alla versione DB5, che era pronta per il rilascio. Poiché la proposta interessava ad Aston Martin, in accordo con i produttori cinematografici ha fornito due DB5 alla EON Productions.

Uno di questi fu inviato allo specialista di effetti speciali John Steers, che modificò la DB5 con dispositivi che aumentavano la portata e trasformarono l’auto in un veicolo “da guerra”, che poteva tagliare i pneumatici degli inseguitori, sparare getti d’acqua, cortine fumogene e olio. , così come piccoli missili, oltre a rimuovere il sedile di qualsiasi passeggero indesiderato.

Il successo del film, senza dubbio grazie al contributo della decappottabile, contribuì anche a rendere popolare l’Aston Martin DB5 in tutto il mondo. Per promuovere il film, le due DB5 utilizzate nelle riprese furono esposte alla Fiera Mondiale di New York del 1964 con l’enfasi su: “L’auto più famosa del mondo”, come era vero all’epoca.

Nella coda di coloro che erano interessati all’acquisto dell’esclusiva vettura sportiva, personaggi come i “Beatles” Paul McCartney e George Harrison, “Rolling Stone” Mick Jagger, l’attore Peter Sellers e molte altre celebrità hanno contribuito a trasformare Aston Martin, il produttore fino ad allora segreto in un marchio britannico di auto sportive Specialized, un marchio riconosciuto a livello mondiale.

Edizione Shooting Brake dell’Aston Martin DB5 (Foto: Bonhams Auctioneers)

In totale, tra il 1963 e il 1965, quando la DB6 sostituì il modello lanciato nel 1966, furono costruite poco più di mille unità della DB5. Del totale delle DB5 si contavano 887 coupé, 123 decappottabili e 12 vetture a due porte. Camion frenati. Questa versione fu prodotta per David Brown, all’epoca proprietario dell’Aston Martin. Voleva spazio per portare i suoi cani a caccia. Il modello fu un successo e altri 11 coupé furono convertiti dalla società britannica Harold Radford & Co, un carrozziere indipendente.

R.M

Previous Post

La scienza al servizio del successo aziendale

Next Post

La base alleata al Senato è divisa nei voti del governo

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
La base alleata al Senato è divisa nei voti del governo

La base alleata al Senato è divisa nei voti del governo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In