• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Spazio Sonoro – Gamma Revista

Spazio Sonoro – Gamma Revista

Lia Boni by Lia Boni
Settembre 27, 2023
in science
0

Ti sei mai fermato a pensare che c’è così tanto spazio intorno a noi da mandare onde che ci invadono, che ci piaccia o no?

In questo momento, per esempio. Fermati e ascolta.

Il suono è una delle poche cose da cui non possiamo nasconderci. È impossibile non sentire un terremoto o qualcuno che impazzisce urlare davanti a te. Chiudi gli occhi, sì, copriti le orecchie, mai. È molto più semplice ed economico costruire quattro muri per bloccare la luce piuttosto che il suono. Ci devono essere ragioni evolutive per questo. In definitiva, questo è lo spazio sonoro, che si trova tra il sé e l’altro.

Sono venuto a trascorrere qualche giorno al mare per scrivere, come faccio a volte, alla ricerca romantica (ciao 18esimo secolo) di un rifugio di pace e silenzio. Poi la musica ad alto volume inizia a provenire da una casa lontana. Poi un altro più vicino. Ce n’è un altro. All’improvviso è diventato molto chiaro che il mondo è un luogo in costante movimento ed è questo che fa rumore. Sto lavorando a un nuovo progetto che coinvolge audio e suono e la mia testa è immersa nell’argomento, motivo per cui sono sensibile.

Poi mi sono ricordato che tanti anni fa andavo su una spiaggia degli Stati Uniti – mecca della difesa delle libertà individuali e del diritto di ognuno ad essere ciò che vuole – ed era strano vedere un lungo cartello che elencava tutto quello che posso e non posso fare . Là. Immagina di essere arrivato in un posto bellissimo, in un’epoca in cui questo livello di educazione politica non era ancora in voga, e c’era scritto che bisognava stare attenti alle onde e alla corrente, e che non c’erano bagnini, quindi tu erano responsabili della tua vita. La vita (o la morte), che non può gettare la spazzatura in spiaggia, fare sesso, spogliarsi, fare una passeggiata, buttare via mozziconi di sigaretta, lasciare un preservativo, portare con sé un cane o qualsiasi tipo di stereo. In ogni caso, puoi fare quello che vuoi, purché non interferisca con la libertà – e lo spazio – degli altri.

Il mondo è un luogo in continuo movimento e questo fa rumore

Come ci difendiamo dagli altri? Ah, vecchia, vecchia domanda. Anche se può sembrare incredibile, una delle tecnologie di silenziamento del suono più efficaci che abbiamo mai prodotto è stata la macchina da stampa mobile, che ha dato origine al libro individuale, forse una delle invenzioni più liberatorie dell’umanità. Da allora ognuno ha potuto leggere da solo e, soprattutto, in silenzio e lasciare che la propria mente pensasse e producesse così la propria verità. Le idee non circolavano più se non dai pulpiti delle chiese o dalle piazze, essendo allora padrone della retorica moderna. Sì, Gutenberg e la lettura silenziosa sono il fondamento della moderna soggettività individuale privatizzata, e quindi delle idee (ideali?) di autonomia e libertà.

Oggi abbiamo più leader rumorosi e carismatici che mai. Ma siamo più efficaci anche nelle tecniche di difesa. Ad esempio, oggi abbiamo cuffie con una funzionalità semplice come la cancellazione del rumore (un’ottima espressione, se chi parla parla di umorismo, sarà pronto). Anche se non ascolti musica, è fantastico, ad esempio, usare l’fonoassorbente sull’aereo, quel posto fastidioso. O davanti a persone noiose, come hanno scoperto gli adolescenti molto tempo fa.

Poiché la tecnologia concentra tutte le funzioni umane in spazi sempre più piccoli, ognuno di noi porta con sé un ampliamento delle proprie capacità. Oltre all’occhio che vede e registra (che è stato normalizzato come una macchina fotografica), abbiamo sempre un altoparlante molto più potente dell’insignificante voce umana. Lo suoniamo in metropolitana, in classe, sul tetto, in macchina. Chiunque può ascoltare l’audio in metropolitana o “tranquillamente” nel bel mezzo di una riunione. Oppure, in uno spazio pubblico aperto, come una spiaggia o un parco, si formano piccoli gruppi utilizzando indicatori di stile, ciascuno con la propria uniforme, capelli, musica, lingua e oratore.


Questo forma piccole bolle semipermeabili. Se la bolla sonora del tuo vicino è un po’ forte, puoi aumentarla per goderti il ​​comfort di far parte della tua stessa tribù e di non essere invaso dalla musica reggae o country di qualcun altro. Supponiamo che esistano identificatori estetici concorrenti.

La domanda che ho iniziato a pormi è: dove stiamo andando? Una strada, forse la prima ipotesi già concepita agli inizi della modernità, è quella di preservare il concetto di spazio pubblico e discutere le modalità di utilizzo di questo spazio comune. Ad esempio, conducendo sondaggi d’opinione per scoprire quale stile vorrebbe la maggioranza in quel momento. Lo stile della musica, la riscossione delle tasse, la distribuzione o meno dei beni comuni, l’amore libero o più regolato, e così via. Può anche essere uno schema di rotazione. Prima il mio gusto, il mio stile, il mio rappresentante nell’arena governativa, poi tu. Si può anche applicare una strategia di consenso, cercando di creare una miscela o inventare uno stile sufficientemente eclettico da soddisfare sia i Greci che i Troiani. Questo percorso può essere riassunto come segue: esiste un solo pianeta e diverse tribù, quindi organizziamoci, ragazzi.

Ma forse noi (la tecnologia e il mercato) stiamo andando in un’altra direzione: creare spazi sonori e mentali sempre più protetti ed efficaci. Un tipo di isolamento acustico.

Poiché non è possibile impedire agli altri di essere ciò che vogliono, o ridurne le dimensioni, come spesso vorremmo, la soluzione sarà quella di inventare bolle immersive che diventino sempre più convincenti e “realistiche”. La nostra mente è già abituata all’idea che ogni persona viva nella propria meta-poesia. Saremo in grado di creare occhiali, dispositivi indossabili e sensori neurali sufficientemente efficaci da consentire a ogni tribù di muoversi Prima vita Molto gradevole (Second Life era solo un antipasto). O anche per ogni soggettività individuale. Così ognuno può dire ed essere ascoltato quello che vuole in tutta tranquillità. Anche completamente solo.

Maria Homem
È psicoanalista, ricercatrice presso Núcleo Diversitas FFLCH/USP e professoressa presso FAAP. Ha conseguito un diploma post-laurea in Psicoanalisi ed Estetica presso l’Università di Parigi VIII/Collegio Internazionale di Filosofia e la Facoltà di Filosofia, Arti e Studi Umanistici dell’Università del Sud Pacifico. È stata visiting professor all’Università di Harvard e docente al MIT, alla Boston University e alla Columbia University. È autrice di “Lupa da Alma” (Todavia, 2020), e “Coisa de Menina?” (Papirus, 2019) e coautore di “No Limiar do Silêncio e da Letra” (Editoria Boitempo, 2015), tra gli altri.

Gli articoli pubblicati dagli editorialisti sono di esclusiva responsabilità dei loro autori e non rappresentano le idee o le opinioni del sito Gamma.

Previous Post

Il fratello di Walewska dice che i genitori sono i “veri eredi” dell’ex atleta

Next Post

Stephanie Brito piange quando rivela i dettagli della guarigione di Caique Brito: “L’ho visto che mi chiamava”

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Stephanie Brito piange quando rivela i dettagli della guarigione di Caique Brito: “L’ho visto che mi chiamava”

Stephanie Brito piange quando rivela i dettagli della guarigione di Caique Brito: "L'ho visto che mi chiamava"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In