• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Un film e un album rievocano l’eredità del compositore “El Puimo”

Un film e un album rievocano l’eredità del compositore “El Puimo”

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Ottobre 3, 2023
in entertainment
0

Nato nel 1730, il prolifico compositore ceco divenne famoso per le sue “opere serie”, ma dopo la sua morte finì ostracizzato.

Patricia Cassese | Assistente editore

Nel corso della storia, sono stati molti i nomi dell’industria musicale che, dopo aver raggiunto il successo, hanno finito, per vari motivi, per essere ostracizzati. Ma un caso in particolare attirò l’attenzione del regista e sceneggiatore ceco Petr Wenceslas: quello del compositore Józef Mysljevick (1737 – 1781). Il connazionale del regista visse giorni di grande gloria in Italia, dove emigrò in cerca di fama, divenendo uno dei compositori più prolifici dell’epoca. Allora perché, come la sua opera, non ha attraversato i secoli come molti dei suoi contemporanei?

Approfondendo la vita de Il Boemo, così è diventato noto Myslivicek, Václav ha finito per firmare non solo un documentario (“Confessione di un Dimencato”) ma anche un film di finzione (“Il Boemo”). Se ciò non bastasse, ha contribuito alla realizzazione di un CD volto a portare la musica del compositore ceco alle orecchie del pubblico di oggi. “Il Boemo” è stato proiettato in Brasile il mese scorso, nell’ambito dell’iniziativa “Ópera na Tela”, edizione 2023. Al momento, purtroppo, il lungometraggio non è disponibile su alcun streaming, ma la musica è reperibile su piattaforme come come Spotify o Apple.

Indimenticato

Di passaggio in Brasile, Peter Wenceslas, 56 anni, ha parlato a Culturadoria Report (in perfetto italiano) del suo interesse per la carriera del compositore Jozef Myslevicek (nella produzione, interpretato dall’attore e musicista). Vojtec Dick) e i vari ostacoli che ha dovuto affrontare nel trasferire la sua vita sullo schermo, nonché i motivi che lo hanno portato a sprofondare nell’oblio.

Una scena del film “Il Boemo” sul compositore ceco Jozef Mysljevick (Opera na Tela/Disclosure)

Da segnalare che il film “Il Boemo” rientrava nella selezione ufficiale del San Sebastian Film Festival 2022, ed è stato anche il film che rappresentava la Repubblica Ceca agli Academy Awards. Nel suo paese d’origine, ha ricevuto sei Leoni (miglior film, miglior regia, migliori costumi, migliore scenografia, miglior trucco e miglior suono).

Guarda l’intervista con il regista qui sotto e trova la musica di Myslivicek in live streaming.

Interesse per il percorso di Myslivicek

Supponiamo che fossi curioso di sapere chi fosse esattamente quest’uomo che all’epoca divenne così famoso, ma che in seguito fu completamente dimenticato. Spinto da questo interesse, ho iniziato delle ricerche (sul lavoro e sulla vita), e così ho scoperto che era in realtà il compositore più prolifico della cosiddetta opera seria (termine musicale che denota uno stile “nobile” e “serio”) della lingua italiana. (opera lirica, che prevalse in Europa dal 1710 al 1770 circa) ai suoi tempi. Ero affascinato da questo personaggio, perché lasciò tutto alle spalle e partì per un’avventura, e se ne andò per conto suo perché voleva diventare un musicista.

Incontro con Mozart

È interessante notare che Boimeau incontra (Wolfgang Amadeus) Mozart (1756 – 1791) quando aveva 33 anni. Mozart aveva allora solo 13 anni e stava facendo un lungo viaggio in Italia con il padre Leopoldo con l’intenzione di stabilirsi in quel paese. Disposto, insomma, a non tornare a Salisburgo, perché l’Italia era il paradiso per ogni musicista. E così accade qualcosa che è difficile da spiegare. Voglio dire, ci sono alcune spiegazioni, ma il fatto è che Myslevicek è riuscito a costruire la carriera italiana dei suoi sogni, mentre Mozart no. Ma poi fu dimenticato, a differenza di Mozart.

Mancanza di registrazioni

Quindi, quello è stato il primo momento che ha suscitato il mio interesse. E così ho cominciato ad immergermi nella vita di Myslevitchik. Ma ho avuto molte difficoltà a scoprire la sua musica. Sono andato negli archivi, ho letto alcuni libri, ecc., ma la verità è che i documenti erano scarsi, soprattutto riguardo a questo autore. Pertanto, è stato necessario estrapolare. Pertanto, ho dovuto cercare, ad esempio, letteratura di viaggio, corrispondenza, come quella di Mozart. Questo era molto importante per me, perché quando viaggiava scriveva a sua madre e a suo padre. Pertanto, la sua vita era altamente documentata. Attraverso queste registrazioni era possibile conoscere com’era la vita di un musicista in quel periodo. Ma come riconosci la musica di Józef Myslevíček? Creò 26 opere, ma non furono più eseguite dopo la morte del compositore.

Ripristina riferimento

Ci sono solo due dischi, ma sono pessimi, degli anni ’70 e ’80, perché non se ne è compresa la qualità (necessaria per la realizzazione del lavoro di Myslevicek). El Poimo ha scritto per le più grandi voci del suo tempo Castrato. Era una canzone molto difficile da cantare. In questa fase (del progetto), sono entrato in contatto con Václav Lux, che è il direttore artistico dell’Orchestra Barocca di Praga Collegium 1704, molto famosa e apprezzata in Europa. Così insieme abbiamo sfogliato gli archivi di Parigi, abbiamo copiato le foto e poi siamo andati al pianoforte e lui ha suonato e cantato, spiegandomi gli arrangiamenti. Restammo così per, non so esattamente, forse tre o quattro anni, prima che potessimo ascoltare la musica del compositore.

Custodia del CD

Quindi, scoprire la musica è stato davvero emozionante. Ed è stato interessante perché poi abbiamo pubblicato il CD “Il Boemo” (Warner Classics) e ha venduto molto bene. Vediamo quindi che la gente è interessata alla musica di Mysljevic e vuole scoprire un compositore “sconosciuto”. Per questo CD abbiamo registrato brani mai registrati prima, quindi è stata una scoperta anche per noi. In realtà, per realizzare il film, ho scoperto molte cose…

documentario

Infatti il ​​documentario “Confessione di un Dimencato” è stato per me un modo per prepararmi a “Il Boemo”. Tutto ciò nasce dalla possibilità di presentare l’opera “Olimpiadi” al Teatro Nazionale di Praga, per poi recarsi a Digione, in Francia, e anche in Lussemburgo. Ero già nel progetto “El Poimo”, ma ho detto: “Se fanno quest’opera, farò un documentario”. Perché volevo stare con loro, imparare come lavorano i cantanti e i direttori d’orchestra. In effetti, sapevo che tutto questo, alla fine, mi avrebbe aiutato a realizzare il mio film. Allo stesso tempo, avevo difficoltà a realizzare “Il Boemo” – avevo impiegato dieci anni per ottenere i finanziamenti – e in qualche modo ho pensato che se non potevo fare il film di finzione, avrei almeno fatto il documentario. Non sono quindi due cose separate, ma, diciamo, complementari.

Caso femminile

Penso che questo film parli di musica, ma soprattutto di una persona che vuole dare un senso alla sua vita, che cerca la libertà, di vivere come meglio crede, senza sottomettersi alle leggi e alle norme sociali. La persona che si getta in acqua per raggiungere il suo scopo, in questo caso, diventa un musicista. Perché un rustico come lui non può essere quello che è diventato nel suo paese. In breve, un immigrato che ha dovuto percorrere l’intero viaggio per diventare la persona che alla fine è diventato.
Volevo parlare anche della condizione delle donne in quel periodo. Perché lo spettatore vede nel film donne socialmente diverse. C’è la borghesia che deve obbedire al padre, c’è la nobildonna che è molto liberale, e c’è la baronessa che vive all’inferno con il marito, ma non può scappare, perché in quel momento non c’erano alternative.

condizione

Attraverso il film volevo scoprire l’Italia di quel periodo. Volevo parlare anche di questi livelli sociali, perché anche Mysljevic era, in un certo senso, schiavo del potere. A quel tempo gli artisti non erano liberi, adorati. Ciò non accadrà se non più tardi, con il romanticismo e il potere dell’artista. A quel tempo, il compositore era solo un servitore, come un falegname e un falegname. Certamente, ad un altro livello, è rimasto un servitore. Il film, ad esempio, mostra un servitore nero (la cui postura) è molto più basso degli altri. Quindi volevo mostrare tutta questa, diciamo, brutalità sociale, questa ingiustizia sociale. Quindi, fino a che punto il mondo è una vera lotta per trovare un posto al sole.

Codice stagione

Józef Mysljevick incontra Mozart nel 1770 a Bologna. Nello stesso anno nacque (Ludovico van) Beethoven. Myslivicek e Mozart rimangono servitori che devono scrivere gli spartiti. Lo fanno sicuramente bene, incluso Mozart, un vero genio. Il Boemo non è un rivoluzionario musicale. Fa musica molto bene, ma come si doveva fare a quel tempo, per amore di autorità. Mentre Beethoven, che è separato da Mozart da 13 anni, e da Joseph Myslevicek da 33 anni, sarà quello che dirà: “Non saluto l’Imperatore, è lui che saluta me, perché io sono Beethoven”. Era davvero quell’artista romantico che poteva dire “Non mi interessa” (Non mi interessa). Quanto agli altri due, no, da qui la fragilità del destino.

Casseruola

Il nostro destino non dipende da noi. Dipende da quando siamo nati, come siamo nati e in quale famiglia. Ma soprattutto è molto importante l’anno di nascita. Ora, se Boimo era complice dello stile musicale del suo tempo, nella sua stessa vita era già un pioniere della vita romantica, di questa ricerca di libertà. Questa era una cosa rara a quel tempo. Tutti i compositori scandinavi erano vincolati da uno standard, per così dire. Quelli di Roma avevano un pastore. Józef Myslevicki non era imparentato con nessuno, e questo era raro. Era un predecessore di Mozart, ma doveva obbedire alle leggi sociali, che a quel tempo erano molto rigide.

In viaggio

Mysliveceke è sempre stata finanziariamente debole. Andò da Napoli a Venezia, e da Venezia a Torino, che a quei tempi era molto caro. Quindi ha pagato un sacco di soldi per essere libero e poter viaggiare. In effetti, non avevo scelta neanche io. All’epoca, il cantante viveva in città da almeno un anno, esibendosi in due stagioni. Un compositore può eseguire solo una stazione. Quindi, per esempio, se vado a Napoli, resterò sei mesi e poi dovrò partire. Nel frattempo stavo facendo qualcos’altro, musica sacra, un pezzo sinfonico. Quindi ero sempre in movimento. Questo spiega anche perché fu dimenticato.

Amicizie spezzate

Innanzitutto perché Mysliveceke era un outsider, quindi non aveva molti amici. Conoscevo gente a Torino, ma poi sono andata a Venezia, quindi non ho più rivisto la stessa gente. Poi andò a Parma, di lì a Firenze, e poi a Napoli. Così le amicizie si sono interrotte bruscamente. Quindi, quando morì, non c’era nessuno che dicesse: “Oh, non possiamo lasciare che il suo nome cada nell’oblio”. Pertanto, il giorno della sua morte, era già stato dimenticato. Anche perché morì di sifilide, fu visto come una persona immorale e poco cristiana.

Romanza

La terza cosa è che con la caduta della monarchia l’opera seriale venne dimenticata. Il romanticismo non vuole parlarne. Allo stesso tempo cominciava ad emergere l’enorme potere della produzione musicale tedesca. E c’è sempre la stupidità: “Se dobbiamo amare questo, non possiamo amare l’altro”. C’era questa logica binaria. Tuttavia per tutti questi motivi il compositore Boimo è stato dimenticato. E non solo lui, ma purtroppo tanti altri.

Collegamento con il Brasile

In questo momento sto lavorando Versare Per un nuovo film, questa volta si parlerà in francese. E sì, sono venuto in Brasile 20 anni fa per partecipare al Festival del Cinema di San Paolo con il mio secondo film. Per quanto riguarda il cinema brasiliano, ho visto film famosi all’estero, come i film di Walter Salles Jr. o “City of God”. Ho anche visto, e mi è piaciuto molto, un film di Julio Bressan intitolato “È nato l’angelo” del 1969. È un ottimo film in bianco e nero.

Previous Post

Rizk dice che il Botafogo dovrebbe discutere del licenziamento di Bruno Lage: “Ha promosso cambiamenti stupidi e inutili”

Next Post

Marea rossa in Europa con l’indice Stoxx 600 ai minimi di marzo – Mercati in 1 minuto

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Marea rossa in Europa con l’indice Stoxx 600 ai minimi di marzo – Mercati in 1 minuto

Marea rossa in Europa con l'indice Stoxx 600 ai minimi di marzo - Mercati in 1 minuto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In