• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Lo spazio dovrebbe promuovere l’indipendenza del bambino

Lo spazio dovrebbe promuovere l’indipendenza del bambino

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 10, 2023
in science
0
Lo spazio dovrebbe promuovere l’indipendenza del bambino
Piccoli scaffali con libri accessibili incoraggiano i momenti di lettura | Foto: archivio personale
Scopri il Kangaroo Club

Di Anna Carolina Bitar* – L’ambiente fisico gioca un ruolo importante nello sviluppo intellettuale ed emotivo di un bambino, secondo l’educatrice e medica italiana Maria Montessori, che ha invitato al rispetto dell’individualità e dell’indipendenza nello sviluppo dei bambini.

L’esperto ha osservato che l’apprendimento dei bambini avviene attraverso l’interazione con l’ambiente, dove assorbono e ripetono le esperienze che li circondano. Ripetendo queste esperienze, il bambino costruisce la sua relazione con il mondo, che incide sulla qualità della sua vita sociale, morale, psicologica e culturale.

L’ambiente fisico, quindi, favorisce la crescita e prepara il bambino ad essere un adulto più sicuro e sicuro, secondo i seguenti aspetti e caratteristiche:

1. Autonomia

L’ambiente dovrebbe consentire al bambino di svolgere compiti di base e acquisire indipendenza in compiti come vestirsi, prendere una spazzola per capelli, leggere un libro, alzarsi dal letto, bere acqua o lavarsi le mani. Gli ambienti dovrebbero essere progettati utilizzando il bambino come riferimento, tenendo conto della sua età, altezza e bisogni. Quando non è possibile l’aggancio alla bilancia pesaneonati è importante facilitare l’accesso utilizzando sedili, ganci, ecc. Quando i bambini si prendono cura di se stessi, sviluppano abilità come il pensiero e la risoluzione dei problemi. Impari anche a prenderti cura degli altri.

2. Divisione in settori

Nella stanza dei bambini troviamo una varietà di cose di diverse categorie come zaini, materiale scolastico, giocattoli, biancheria da letto, fiocchi e spazzole per capelli. Avere troppi oggetti diversi può confondere un bambino, soprattutto quando non c’è chiarezza riguardo alle posizioni di stoccaggio specifiche. Per evitare ciò è necessario creare dei settori specifici che permettano di raggruppare i giocattoli, tenere sullo stesso scaffale automobili, bambole o animali domestici e avere un cassetto solo per i capelli. Inoltre, è necessario definire le funzioni di ogni zona dell’ambiente, come ad esempio dove leggere, giocare e fare “casa”. La divisione settoriale, oltre a garantire l’organizzazione dell’ambiente, contribuisce ad aumentare la capacità di progettazione e realizzazione del bambino, oltre ad aiutarlo ad affrontare in modo organizzato le diverse attività della sua vita adulta.

Leggi anche:

3. Sicurezza

Oltre a garantire che la vita del bambino sia protetta, un ambiente sicuro gli consente anche la libertà di esplorare l’ambiente. Quando l’ambiente non è sicuro, il bambino perde la sua indipendenza, poiché viene continuamente interrotto per non farsi male. Le interruzioni frequenti sono dannose per lo sviluppo del bambino, poiché gli portano a considerare i suoi progetti, le sue idee e i suoi desideri come meno importanti, poiché ha costantemente bisogno di lasciarli andare. Per rendere l’ambiente sicuro è fondamentale mantenere le prese di corrente protette, gli armadi ben fissati alle pareti, le zanzariere, i tappetini antiscivolo e gli angoli protetti. Un bambino libero di svolgere le sue attività senza interruzioni tende a diventare adulto con più direzione e convinzione nei suoi pensieri.

4. Divertimento

Decorare una stanza con un quadro o una carta da parati a tema, cuscini personalizzati o un lettino a forma di casa non solo dona identità e originalità allo spazio, ma espande anche la capacità creativa del bambino, incoraggia l’abitudine alla narrazione e risveglia la sua curiosità. Inoltre, il divertimento dell’ambiente permette al bambino di restare nel mondo magico, senza fretta o salti di passi, preservando così l’infanzia.

5. Angolo giochi gratuito

Il bambino ha bisogno di giocare liberamente. Avere questa libertà è importante per sviluppare le tue capacità, creare i tuoi giochi, imparare a prendere decisioni e diventare sempre più protagonista della tua vita. A tal fine è necessario disporre di uno spazio che supporti questa libertà nell’ambiente, senza mobili, senza pouf o sedie. Un tappeto può aiutare a definire l’area.

6. Angolo lettura

La lettura apporta una serie di benefici allo sviluppo del bambino, lavorando su aspetti come la concentrazione, la memoria e il pensiero, stimolando il linguaggio orale e ampliando le capacità creative. Da qui l’importanza di pensare a uno spazio dedicato ai libri, facilmente accessibile e vicino a una comoda zona lettura, che può includere pouf, un tappeto con cuscini, un tavolo o addirittura il letto stesso.

7. Autostima

Già solo l’ambiente trasmette nel bambino un senso di appartenenza e di accoglienza. Ma quando ha la possibilità di fare delle scelte, che riguardino un tema o un colore e vede realizzate le sue idee, si sente ascoltata, riconosciuta, compresa e valorizzata. Ciò rafforza il messaggio che i suoi pensieri sono importanti e che ha il diritto di esprimere la sua vera identità.

Considerando questi aspetti che fanno parte dei pilastri della Montessori, sappiate che con azioni specifiche e un’adeguata assistenza professionale è possibile creare le condizioni necessarie affinché il bambino possa raggiungere il suo pieno potenziale di sviluppo, coniugando la sicurezza con il senso di appartenenza e identificazione. La capacità di pianificare, fiducia, indipendenza e autostima.

*Anna Carolina Bitar è una designer ambientale e ingegnere civile, specializzata in progetti di interni per spazi per bambini.

Previous Post

Il salto, un esercizio antietà che fa bene alle gambe e al cuore

Next Post

Verrà lanciato un libro sul percorso musicale di Dom Pedro I a Campinas

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Verrà lanciato un libro sul percorso musicale di Dom Pedro I a Campinas

Verrà lanciato un libro sul percorso musicale di Dom Pedro I a Campinas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In