• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il Piano Nazionale Scienza, Tecnologia e Innovazione 2030 è legge

Il Piano Nazionale Scienza, Tecnologia e Innovazione 2030 è legge

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 13, 2023
in science
0

Con il sostegno di tutti i blocchi parlamentari, la Camera dei Rappresentanti ha approvato oggi con forza di legge il testo che definisce l’insieme delle politiche per il sistema scientifico e tecnologico per il prossimo decennio e presenta le dieci sfide nazionali e le strategie di ricerca e sviluppo per affrontarle .

Il documento è stato proposto dal MinCyT dopo un lavoro di collaborazione con province, regioni e organizzazioni del Sistema nazionale di scienza, tecnologia e innovazione (SNCTI) e una discussione con attori di altri settori.

Definisce, organizza e comunica l’insieme di politiche, strategie e strumenti per tutti gli attori e agenti pubblici e privati ​​che compongono il Sistema Nazionale della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione (SNCTI).

“L’Agenda 2030 definirà il futuro della scienza e della tecnologia in Argentina per i prossimi anni, ed è importante che venga affrontata e affrontata con questo impegno”, ha sottolineato il presidente del MinCyT Daniel Vilmos.

Il ministro ha sottolineato che il piano “è una politica a medio e lungo termine e non dovrebbe essere legata ai calendari elettorali” e ha sottolineato il sostegno unanime che l’iniziativa ha ricevuto in entrambe le camere legislative: “Abbiamo avuto più di 50 incontri con entità legate al governo.” Mondo della Scienza e della Tecnologia per discutere del progetto e ha subito molte modifiche rispetto al progetto originale, poiché vi sono stati contributi sostanziali. “Siamo orgogliosi del lavoro svolto”, ha aggiunto.

Nello stesso senso si è espressa la presidente della Cnea, Adriana Serkis, sottolineando che “è aperta la possibilità di dimostrare che la scienza dovrebbe essere politica dello Stato”. “Riuscire a raggiungere questo obiettivo in questo contesto, dove c’è solo confronto e confusione, è ammirevole e ha molto a che fare con il ministro della Pianificazione del MinCyT, Diego Hurtado, che è anche vicepresidente onorario del CNEA”, ha aggiunto.

In risposta a una domanda sul significato della sanzione prevista dalla legge, il ministro della Pianificazione del MinCyT Diego Hurtado ha sottolineato: “Avere un piano nazionale per la scienza e la tecnologia è una pietra miliare, per diversi motivi, ma il più importante è la sua visione a medio e lungo termine, indipendentemente da ciò.” Riguardo a chi governa l’Argentina, ha anche sottolineato che “segue piani di sviluppo regionale e, infine, include una dimensione del mondo del lavoro”.

Hurtado ha spiegato che in questa fase stiamo parlando storicamente di scienza, tecnologia e produzione, e questo aggiunge una dimensione al lavoro. “Per questo motivo si sono riuniti nella sua preparazione la CGT, la CTA, le organizzazioni dell’economia popolare e il Centro centrale per le imprese nazionali. Ha osservato che il Piano nazionale per la scienza, la tecnologia e l’innovazione pone chiaramente la dimensione del mondo del lavoro come un attore rilevante per lo sviluppo sociale nella formulazione e nel contributo ai programmi di produzione della conoscenza.

Il ruolo del settore nucleare e del CNEA

“La CNEA può essere l’organizzazione che guida la transizione energetica in Argentina”, ha affermato il Ministro della Pianificazione, della Scienza, della Tecnologia e della Politica dell’Innovazione Diego Hurtado, in occasione della presentazione del Piano Nazionale di Scienza, Tecnologia e Innovazione 2030, avvenuta questo giorno, 17 novembre dell’anno scorso. Fondazione del Centro Atomico (Kak).

UN Trasmissione dell’energia È una delle dieci sfide nazionali poste dal piano. Con riferimento a questo, Hurtado In quell’occasione commentò: “Il settore nucleare, di per sé, ha raggiunto una posizione di rilievo Energia alternativa e pulita ma anche come esempio per capire quale strada seguire“Trasferimento di energia È un vettore di industrializzazione e di generazione di crescenti autocapacità, pensando al futuro di dieci, venti e trent’anni per un paese come Argentina “.

Finalmente, Hurtado Sottolinea: “Il settore nucleare mostra, attraverso il suo percorso decennale, come sia stato in grado di diversificarsi e generare molto Società pubbliche o miste Piace PME Con una formazione specializzata oggi possiamo parlare dell’ecosistema nucleare, che dovremo riprodurre in altri corridoi tecnologici.

Previous Post

I cilindri della seconda guerra mondiale salvarono Palmeiras, non Leila e Crevisa

Next Post

Come utilizzare Audible per ascoltare audiolibri

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Come utilizzare Audible per ascoltare audiolibri

Come utilizzare Audible per ascoltare audiolibri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In