• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il progetto utilizza ChatGPT per guidare le scoperte scientifiche

Il progetto utilizza ChatGPT per guidare le scoperte scientifiche

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 17, 2023
in science
0

Tutto su ChatGPT

Tutto su intelligenza artificiale

Un team internazionale di scienziati ha lanciato la Multi-Math AI Initiative. Questa collaborazione pionieristica utilizza la tecnologia alla base di ChatGPT con un obiettivo specifico: aiutare gli scienziati a modellare fenomeni complessi, dalle stelle giganti al clima terrestre.

Per chi ha fretta:

  • La Polymathic AI Initiative, guidata da un team internazionale di scienziati, utilizza la tecnologia alla base di ChatGPT per aiutare gli scienziati a modellare fenomeni complessi in campi come l’astrofisica e la climatologia;
  • Mentre ChatGPT eccelle nell’interpretazione di parole e frasi, l’intelligenza artificiale del progetto funziona con dati digitali e simulazioni fisiche di varie discipline scientifiche;
  • L’obiettivo è cambiare il modo in cui l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico vengono applicati nella scienza;
  • Polymathic AI riunisce rinomati esperti di fisica, astrofisica, matematica, intelligenza artificiale e neuroscienze.

Mentre ChatGPT eccelle nell’interpretazione di parole e frasi, l’intelligenza artificiale (AI) del team assorbirà dati digitali e simulazioni fisiche da diversi campi scientifici. Informazioni pubblicate da università di Cambridge.

Per saperne di più:

ChatGPT AI nella scienza

(Foto: Tada Pictures/Shutterstock)

L’obiettivo è rivoluzionare il modo in cui l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico vengono utilizzati nella scienza, spiega Shirley Hu, ricercatrice principale presso Polymathic AI e leader del gruppo presso il Center for Computational Astrophysicals presso il Flatiron Institute.

Il principio alla base dell’intelligenza artificiale multimatematica può essere paragonato all’apprendimento di una nuova lingua quando si hanno già padroneggiate altre cinque lingue. Iniziare con un modello di base pre-addestrato può essere più efficiente e accurato che costruire un modello scientifico da zero, anche quando i dati di addestramento non sono direttamente rilevanti per il problema in questione.

Miles Cranmer, coautore del team e ricercatore presso il Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge, sottolinea che la collaborazione con la Simons Foundation ha fornito risorse preziose per lo sviluppo di prototipi di questi modelli, il che rappresenta un importante progresso per ricerca scientifica.

Oltre alla sua capacità di raccogliere dati da diverse discipline, l’intelligenza artificiale multi-matematica può identificare somiglianze e connessioni tra campi apparentemente disparati: un risultato importante con l’avanzamento della disciplina scientifica.

Intelligenza artificiale multimatematica

(Foto: William Bradbury/Shutterstock)

Il progetto comprende rinomati esperti di fisica, astrofisica, matematica, intelligenza artificiale e neuroscienze, provenienti da istituzioni come la Simons Foundation, la New York University, la Princeton University e il Lawrence Berkeley National Laboratory.

François Lanos, cosmologo del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in Francia, sottolinea che la maggior parte delle soluzioni di apprendimento automatico sono sviluppate per casi d’uso specifici e vengono addestrate su dati molto specifici.

Tuttavia, l’intelligenza artificiale interdisciplinare abbatte queste barriere imparando da dati diversi e applicando questa conoscenza interdisciplinare a un’ampia gamma di questioni scientifiche.

Il progetto cerca non solo di sviluppare singole discipline, ma anche di collegare aree che storicamente hanno operato in modo indipendente.

L’intelligenza artificiale multimatematica è una scommessa coraggiosa sulla convergenza tra intelligenza artificiale e scienza. La comunità scientifica monitorerà da vicino i progressi che questa collaborazione potrà raggiungere nei prossimi anni.

Previous Post

Trova informazioni e dove vedere la partita di qualificazione alla Coppa dei Campioni

Next Post

Pianifica in anticipo: consulta l’agenda culturale di martedì 17 ottobre (17/10) | Vita e arte

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Pianifica in anticipo: consulta l’agenda culturale di martedì 17 ottobre (17/10) |  Vita e arte

Pianifica in anticipo: consulta l'agenda culturale di martedì 17 ottobre (17/10) | Vita e arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In