• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il sistema di allarme potrebbe proteggere la Terra dal “blackout di Internet”

Il sistema di allarme potrebbe proteggere la Terra dal “blackout di Internet”

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Novembre 15, 2023
in Tech
0

Le voci secondo cui gli scienziati della NASA avrebbero lanciato avvertimenti su una potenziale “apocalisse” prevista entro il prossimo decennio hanno suscitato grande scalpore sui social media di tutto il mondo.

Capiamo:

  • I timori di un'”apocalisse online” sono emersi dopo la pubblicazione di un sondaggio nel 2021;
  • Lo studio prevede che una gigantesca tempesta solare potrebbe rompere i cavi in ​​fibra ottica sottomarini;
  • Due anni dopo, i social media erano dominati da post in cui si affermava che la NASA aveva lanciato avvertimenti al riguardo;
  • Secondo queste pubblicazioni, l’agenzia aveva affermato che lo scenario terribile si sarebbe verificato nel prossimo decennio;
  • Sebbene queste comunicazioni attribuite alla NASA non esistano, alcuni esperti continuano a sostenere che la possibilità sia reale;
  • Uno scienziato americano afferma che esiste una probabilità del 10% che “accaderà qualcosa di veramente grande” nel prossimo decennio, portando al collasso di Internet;
  • Ha creato un sistema di allerta in grado di mitigare rischi e conseguenze.
In una società che fa sempre più affidamento su Internet in tutti i suoi aspetti, un guasto alla rete può portare a un vero e proprio caos. Credito: Rawpixel.com – Shutterstock

Un torrente di post inquietanti su Internet

Uno un report Pubblicato dal quotidiano britannico Specchio Giugno è stato il fattore scatenante di questa ondata di post allarmisti sulle interruzioni globali di Internet, che potrebbero essere causate dal sole.

Tuttavia, va notato che questo problema non è nuovo oggi. Tutto è iniziato, infatti, nel 2021, con la pubblicazione di A Stare Lo studio è stato condotto da una ricercatrice dell’Università della California, USA, di nome Sangeetha Abdu Jyothi, che ha previsto uno scenario quasi apocalittico, in cui i cavi in ​​fibra ottica sottomarini sarebbero stati particolarmente vulnerabili a un grande evento di espulsione di massa coronale (CME), ovvero una super tempesta solare. (O Sguardo digitale Ho parlato di questa ricerca qui.)

Secondo lo scienziato, se il pianeta viene colpito da un flusso di intensi venti solari diretti verso la Terra, ciò influenzerà i cavi Internet internazionali, interrompendo alla fonte le forniture di comunicazione. “È come tagliare la fornitura d’acqua a una casa rompendo i tubi stradali”, ha detto Sangeetha.

La paura diffusa della cosiddetta “apocalisse online” ha scatenato un torrente di disinformazione in rapida diffusione sugli avvertimenti inesistenti della NASA e speculazioni su ciò che potrebbe accadere all’umanità in un mondo offline.

Dopotutto questo panico è comprensibile, praticamente ogni aspetto della vita umana è connesso a Internet e la sua assenza può avere gravi conseguenze, per non parlare del fatto che molte persone riescono a malapena a sopportare un viaggio in ascensore di 30 secondi senza segnale.

Supertempeste solari: cosa sono?

Gli esperti suggeriscono che un’interruzione diffusa di Internet potrebbe in realtà essere causata da una potente tempesta solare che ha colpito la Terra, un evento raro ma molto reale che non si è ancora verificato nell’era digitale.

Il Sole ha un ciclo di attività solare di 11 anni e attualmente si trova in quello che gli astronomi chiamano ciclo solare 25. Questo numero si riferisce ai cicli più attentamente monitorati dagli scienziati.

I crateri sulla superficie del Sole creati dai campi magnetici della stella emettono particelle cariche di radiazioni ad una velocità sorprendente di 1,6 milioni di chilometri all’ora, che può raggiungere livelli ancora più elevati nel caso di brillamenti di ordine superiore.

I brillamenti solari sono talvolta accompagnati da espulsioni di massa coronale (CME), nubi di plasma magnetizzato che possono impiegare fino a tre giorni per raggiungere la Terra.

A seconda della forza con cui arriva qui, un’espulsione coronale provoca tempeste geomagnetiche nell’atmosfera in misura maggiore o minore. Queste tempeste generano splendide aurore, ma possono anche causare interruzioni di corrente e persino far uscire i satelliti dall’orbita.

Quando una tempesta solare che divenne nota come Evento Carrington colpì il pianeta nel 1859, le linee telegrafiche furono colpite, gli operatori rimasero fulminati e l’aurora scese a latitudini incredibilmente basse.

Una rappresentazione artistica di una tempesta solare. Credito: Artsium F – Shutterstock

Più di un secolo dopo, nel 1989, una tempesta solare mise fuori uso la rete elettrica del Quebec, in Canada, per ore e ore. Nel 2012, un altro evento simile si è verificato sulla Terra, evitando gravi conseguenze.

Il sistema di allarme fungerà da “polizza assicurativa”.

Peter Baker, ricercatore presso la George Mason University di Fairfax, in Virginia, sta guidando un progetto in collaborazione con il Naval Research Laboratory degli Stati Uniti, che mira a sviluppare un sistema in grado di allertare i residenti circa 18 ore prima che le particelle del sole raggiungano la Terra. Il campo magnetico terrestre.

Internet ha raggiunto la maturità in un’epoca in cui il sole era relativamente tranquillo. Ora sta entrando in un’era più attiva. Questa è la prima volta nella storia umana che si verifica un aumento dell’attività solare grazie alla dipendenza da Internet.

Peter Becker, un climatologo spaziale, ha detto a Fox Weather.

Ricorda cosa è successo durante l’evento di Carrington e dice che proprio ora, un CME simile potrebbe “bloccare i sistemi per diverse settimane o mesi, e l’intera infrastruttura dovrà essere riparata”.

Come riportato Sguardo digitaleTuttavia, il picco dell’attuale ciclo solare, precedentemente previsto per il 2025, dovrebbe arrivare un anno prima. Secondo Baker, c’è una probabilità del 10% circa che negli anni ’30 “accaderà qualcosa di veramente grande che potrebbe porre fine a Internet”.

Per saperne di più:

Il team di scienziati che partecipa al progetto monitora l’attività solare e analizza la luminosità della stella. Rilevando cambiamenti che segnalano un’espulsione coronale diretta verso la Terra, sono stati in grado di stimare l’arrivo di particelle cariche sul pianeta.

Questa sostanza può provocare l’interruzione del campo magnetico per un periodo compreso tra le 18 e le 24 ore. Per Baker sarà necessario un avviso affinché i dispositivi siano spenti e non si brucino.

“Ci sono cose che possono essere fatte per mitigare il problema, e l’avvertimento è uno di questi”, dice il ricercatore. “A lungo termine si tratta di potenziare Internet, che è una sfida economica, e il progetto sarà una polizza assicurativa. Potresti non averne mai bisogno, e rafforzare davvero il sistema costerebbe trilioni di dollari.

Previous Post

Vibal chiede a Globenews uno spazio per ascoltare la parte palestinese (video)

Next Post

La “lista d’attesa” per acquistare i biglietti per la partita Brasile-Argentina per Beira-Rio sta per esaurirsi

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
La “lista d’attesa” per acquistare i biglietti per la partita Brasile-Argentina per Beira-Rio sta per esaurirsi

La "lista d'attesa" per acquistare i biglietti per la partita Brasile-Argentina per Beira-Rio sta per esaurirsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In