• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il supercomputer che imita il cervello umano sarà operativo nel 2024

Il supercomputer che imita il cervello umano sarà operativo nel 2024

Lia Boni by Lia Boni
Dicembre 20, 2023
in science
0

Si prevede che nel 2024 diventi operativo il primo supercomputer al mondo in grado di simulare reti di elaborazione simili a quelle del cervello umano. Questo computer, noto come DeepSouth, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università di Western Sydney, in Australia, e rappresenta un avanzare nello studio. Dalle neuroscienze.

Per saperne di più

Miliardi di calcoli al secondo

  • Utilizzando solo 20 watt di potenza, il cervello umano può elaborare l’equivalente di un exaflop, ovvero un miliardo di calcoli al secondo.
  • Ciò rende il sistema nervoso centrale una vera meraviglia in termini di efficienza energetica.
  • Ma ora un supercomputer cercherà di emulare questa capacità e aiuterà gli scienziati a capire come il cervello elabora così tante informazioni con così poca energia.
  • Le informazioni provengono da Interessato al commercio.
Rappresentazione artistica di un supercomputer (Immagine: Riproduzione/DeepSouth)

Il supercomputer aiuterà a studiare il cervello umano

Quando sarà operativo nel 2024, DeepSouth sarà in grado di eseguire circa 228 miliardi di operazioni correlate al secondo.

Il progresso nella nostra comprensione di come il cervello elabora utilizzando i neuroni è ostacolato dalla nostra incapacità di simulare ampiamente reti simili al cervello. La simulazione dei picchi della rete neurale su computer standard che utilizzano GPU e CPU multi-core è molto lenta e dispendiosa in termini energetici. Il nostro sistema cambierà la situazione.

Andre van Schaik è professore alla Western Sydney University, in Australia

Secondo i ricercatori, lo strumento consentirà per la prima volta di simulare in tempo reale le attività della rete neurale con picchi delle dimensioni del cervello umano. Ciò potrebbe aiutare la scienza a capire come funziona meglio il cervello.

La differenza più grande rispetto a un normale computer è che un supercomputer è sviluppato utilizzando chip appositamente progettati per implementare reti neurali a impulsi. Questa iniziativa non è senza precedenti, ma DeepSouth è la più forte realizzata fino ad oggi.

Un altro cambiamento importante riguarda il minor consumo energetico rispetto ad altri supercomputer funzionanti.

La ricerca dell’Università australiana non è l’unica in fase di sviluppo. Attualmente, altri progetti stanno cercando di imitare la struttura del cervello attraverso “computer biologici” che funzionano con cellule vere.

Previous Post

Il Minas perde nella decisione e la squadra italiana è imbattuta campione del mondo di pallavolo

Next Post

Andre, Jack, Marcia e WL competono per il primo premio A Fazenda 15 – A Fazenda 15

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Andre, Jack, Marcia e WL competono per il primo premio A Fazenda 15 – A Fazenda 15

Andre, Jack, Marcia e WL competono per il primo premio A Fazenda 15 - A Fazenda 15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In