• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La NASA sta realizzando robot “umanoidi” per aiutare gli astronauti nello spazio

La NASA sta realizzando robot “umanoidi” per aiutare gli astronauti nello spazio

Lia Boni by Lia Boni
Gennaio 5, 2024
in science
0
La NASA sta realizzando robot “umanoidi” per aiutare gli astronauti nello spazio

Valkyrie, un robot sviluppato dalla NASA per aiutare gli astronauti nello spazio. (Immagine: NASA)

Alto 1,88 metri e pesante 136 chilogrammi, il robot della NASA (l'agenzia spaziale nordamericana), chiamato Valkyrie, sarà in grado di lavorare nello spazio per aiutare gli astronauti nel prossimo futuro.

Il robot nello spazio sarà in grado di svolgere compiti considerati rischiosi, come la pulizia dei pannelli solari o l’ispezione di apparecchiature difettose all’esterno del veicolo spaziale, consentendo agli astronauti di dare priorità all’esplorazione e alla scoperta.

Gli ingegneri ritengono che i robot di questa categoria alla fine saranno in grado di lavorare in modo simile agli esseri umani e di utilizzare gli stessi strumenti e attrezzature.

“Non stiamo cercando di sostituire gli equipaggi umani, stiamo solo cercando di togliergli dalle mani il lavoro noioso, sporco e pericoloso per consentire loro di concentrarsi su attività di livello superiore”, ha affermato Sean Azimi, leader del team di robotica intelligente della NASA. . .

Valkyrie, che prende il nome da un personaggio femminile della mitologia norrena, è in fase di test presso il Johnson Space Center di Houston, negli Stati Uniti.

Secondo l’agenzia spaziale nordamericana, il robot potrebbe essere utilizzato anche per lavorare in ambienti degradati o danneggiati, come le aree colpite da disastri naturali.

Associazione

Per comprendere meglio come i robot terrestri possano aiutare gli esseri umani a creare modelli spaziali, la NASA sta collaborando con aziende di robotica come Uptronic, con sede ad Austin, in Texas.

Apptronik sta sviluppando Apollo, un robot in grado di eseguire compiti a terra che includono il lavoro in magazzini e fabbriche, il trasporto di pacchi e l'impilamento di pallet. Si prevede che la società fornirà i modelli ad altre società all’inizio del 2025.

“I robot come Apollo sono progettati pensando alla modularità per essere in grado di adattarsi a molte applicazioni”, ha affermato Azimi.

“Ed è ciò a cui la NASA sta davvero cercando di arrivare, per capire quali sono le principali sfide, dove dobbiamo investire nel futuro per spostare il sistema Terra in un ambiente spaziale”, aggiunge.

Motore testato

L'uomo sbarcò sulla Luna il 20 luglio 1969. L'ingegnere aerospaziale Neil Armstrong fece pochi passi e pronunciò quella famosa frase che tutti conoscono. Nel 2024 saranno trascorsi 55 anni da questa impresa.

Da allora, la NASA ha lavorato su numerosi altri obiettivi, molti dei quali ambiziosi (incluso un ritorno sulla Luna previsto nei prossimi anni). Ad esempio, l’invio di un veicolo spaziale con equipaggio su Marte è uno di quegli obiettivi che sono nei piani anche se sono lontani. Gli scienziati hanno ora compiuto un nuovo passo verso il raggiungimento di questo obiettivo.

È vero che la NASA ha già inviato sensori e robot sul Pianeta Rosso. Gli studi proseguono a pieno ritmo. Ma la grande sfida resta: come trasportare carichi pesanti attraverso il sistema solare in un viaggio veloce.

La distanza dalla Terra alla Luna è di circa 384mila chilometri. Dalla Terra a Marte la distanza aumenta da almeno 54,6 milioni di chilometri a circa 401 milioni di chilometri, a seconda delle posizioni orbitali dei due pianeti.

In altre parole, è molto più lontano! Pertanto abbiamo bisogno di un “missile più potente”. E questo è ciò che la NASA è riuscita a fare: ha appena annunciato un altro test riuscito di un innovativo motore a razzo con una spinta sufficiente per una missione con equipaggio sul vicino rosso.

Previous Post

L'Italia avanza ma pareggia con la Macedonia del Nord nelle qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Europee

Next Post

Un nuovo film di Nanni Moretti uscirà giovedì nei cinema brasiliani

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Un nuovo film di Nanni Moretti uscirà giovedì nei cinema brasiliani

Un nuovo film di Nanni Moretti uscirà giovedì nei cinema brasiliani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In