• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Se non c'è ossigeno nello spazio, come brucia il sole?  La scienza risponde!

Se non c'è ossigeno nello spazio, come brucia il sole? La scienza risponde!

Lia Boni by Lia Boni
Gennaio 26, 2024
in science
0

Il Sole è la stella più importante del nostro sistema, è questo enorme corpo cosmico che illumina le giornate sulla Terra e rende possibile la vita come la conosciamo. Si tratta di una gigantesca palla di fuoco che brucia costantemente a temperature quasi inimmaginabili; Sarebbe impossibile per un essere umano sopravvivere se fosse troppo vicino alla stella.

Qui sulla Terra, se usiamo il fuoco per bruciare qualcosa, l'elemento utilizza il proprio ossigeno presente nell'area per rafforzare la fiamma. In altre parole, in un ambiente completamente chiuso e sotto vuoto, non sarebbe possibile avviare il processo di combustione del fuoco. Proprio per questo molti si chiedono… Dopotutto, come potrebbe il sole bruciare così intensamente se nello spazio non ci fosse ossigeno?

“Il Sole, come le altre stelle, è una palla di gas. In termini di numero di atomi, è composto per il 91,0% di idrogeno e per l'8,9% di elio. In termini di massa, il Sole contiene circa il 70,6% di idrogeno e il 27,4% di elio. “Tenuto insieme dalla gravità, creando un'enorme pressione e temperatura nel suo nucleo”, descrive la National Aeronautics and Space Administration (NASA) degli Stati Uniti in una pubblicazione ufficiale.

Innanzitutto è necessario chiarire che l’ossigeno esiste in alcune regioni dello spazio, ma è leggermente diverso. L’ossigeno molecolare può essere trovato in alcuni luoghi, come nella nube cosmica Rho Ophiuchi e nella Nebulosa di Orione, ma solo nella sua forma molecolare. Ma non è a causa dell'ossigeno che la stella del sistema solare produce temperature costantemente elevate.

Per spiegare meglio come il Sole “brucia” senza ossigeno nello spazio, TecMundo ha raccolto informazioni da esperti, astronomi e altri scienziati del settore. pagando!

Senza ossigeno: fuoco al sole

Sebbene l’ossigeno molecolare esista nello spazio, è importante sottolineare che non è questo che fa bruciare continuamente il Sole: infatti, questo tipo di ossigeno non si trova in abbondanza. La verità è che il fuoco, come lo conosce l’umanità, può esistere solo sulla Terra. Il nostro pianeta è l’unico posto in cui sappiamo con certezza che può nascere il fuoco.

La verità è che il sole non brucia con lo stesso fuoco che troviamo sulla Terra; È una potente reazione nucleare che rilascia un'enorme quantità di energia. Il Sole assomiglia a un'enorme palla di gas, composta dal 91% di idrogeno e dall'8,9% di elio in termini di numero di atomi. In massa, rappresenta circa il 70,6% di idrogeno e il 27,4% di elio.

“Nel nucleo, la temperatura è di circa 27 milioni di gradi Fahrenheit (15 milioni di gradi Celsius), che è sufficiente per sostenere la fusione termonucleare. Questo è il processo in cui gli atomi si combinano per formare atomi più grandi, e in questo processo vengono rilasciate enormi quantità di energia.” Nello specifico, nel nucleo del Sole, gli atomi di idrogeno si fondono per formare l'elio. La NASA aggiunge: “L'energia prodotta nel nucleo del Sole alimenta il Sole e genera tutto il calore e la luce emanati dal Sole.”

Per bruciare il fuoco sulla Terra è necessario almeno il 16% dell'ossigeno atmosferico;  Gli scienziati hanno già dimostrato che la nostra atmosfera contiene il 21% di ossigeno.  Ma sul sole il processo è diverso Per bruciare il fuoco sulla Terra è necessario almeno il 16% dell'ossigeno atmosferico; Gli scienziati hanno già dimostrato che la nostra atmosfera contiene il 21% di ossigeno. Ma sul Sole il processo di “combustione” è leggermente diverso. fonte: Immagini Getty

Affinché la fusione nucleare avvenga idealmente, le particelle del Sole si scontrano rapidamente tra loro e queste collisioni sono così forti da rimanere come un'unica grande massa.. L’attività di fusione nucleare è così intensa da liberare quantità inimmaginabili di energia, Ciò ha portato a temperature più elevate nel nucleo e nella superficie della stella principale del sistema solare.

Sebbene il calore si diffonda in tutto il Sole, il nucleo è la zona più calda e da lì le temperature si diffondono verso i bordi. Oltre ad essere responsabile dell’aumento della temperatura, Questo processo è anche ciò che fa brillare una stella e permette di illuminare ciò che la circonda, come avviene durante il giorno sulla Terra.

La radiazione solare viaggia attraverso la zona radiante e impiega fino a 170.000 anni per lasciare il nucleo solare e raggiungere la parte superiore della zona di convezione sulla superficie solare, dove si formano grandi bolle di plasma caldo.

Secondo la NASA, la temperatura superficiale della stella raggiunge i 5.500 gradi Celsius. Sebbene si tratti effettivamente di temperature elevate, il calore nel nucleo è molto più intenso, al punto da far bollire materiali molto duri, come la grafite e il diamante.

Qualunque, Il sole non contiene alcun tipo di fuoco come lo conosciamo sul nostro pianetaLe grandi quantità di energia e le alte temperature provengono dalla reazione nucleare al centro della stella. Il calore che raggiunge la Terra deriva dalla radiazione solare emessa dal Sole quando interagisce con le particelle nell'atmosfera terrestre.

Ti è piaciuto il contenuto? Quindi non dimenticate di condividere l'articolo sui vostri social, del resto anche i vostri amici potrebbero voler conoscere questa curiosità sul nostro re delle stelle!

Previous Post

Con la benedizione di Maradona, il Napoli entra nella storia sconfiggendo l'italiano

Next Post

I ricavi del cinema italiano raddoppieranno nel 2023

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
I ricavi del cinema italiano raddoppieranno nel 2023

I ricavi del cinema italiano raddoppieranno nel 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In