• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Com’è l’occupazione umana in Antartide?

Com’è l’occupazione umana in Antartide?

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 5, 2024
in science
0

Meglio conosciuta per essere la sede del Polo Sud del pianeta, l'Antartide è il quinto continente più grande del mondo e ospita una vasta gamma di specie. Tuttavia, una specie non ha mai messo radici nel continente ghiacciato. Quindi, come sarebbe l’occupazione umana dell’Antartide?

Per saperne di più:

L'Antartide è un continente ghiacciato e remoto nell'emisfero australe. Questa vasta area copre circa il 20% dell'emisfero australe ed è il quinto continente più grande del mondo, superando in dimensioni l'Oceania e l'Europa. La geografia fisica dell'Antartide è dominata dalla gigantesca calotta glaciale antartica, la più grande massa di ghiaccio sulla Terra. Questa calotta glaciale si estende ben oltre il continente durante i freddi mesi invernali, coprendo un'area di circa 19 milioni di chilometri quadrati.

Umani in Antartide?

A differenza di altri continenti, l’Antartide non ha popolazioni indigene e nessun paese la rivendica come proprio territorio. Prima del Trattato sull’Antartide del 1959, sette paesi avevano avanzato rivendicazioni territoriali nella regione, ma il trattato non riconosceva legalmente tali rivendicazioni, poiché stabiliva che l’occupazione umana dell’Antartide sarebbe stata a favore della pace e della scienza.

Pertanto, la presenza umana in Antartide è per lo più scientifica. Sebbene il continente non abbia residenti permanenti, ospita un gruppo temporaneo di scienziati di diverse nazionalità, che lavorano su diverse ricerche. Il numero degli scienziati durante l'anno varia da circa 1.000 in inverno a 5.000 in estate, e sono di stanza in stazioni di ricerca come McMurdo negli Stati Uniti d'America, la base Esperanza in Argentina e quelle brasiliane presso il Comandante Ferraz stazione in Antartide.

Stazione di ricerca brasiliana in Antartide, comandante Ferraz

La vita su queste stazioni è unica e stimolante, con strutture che vanno dai laboratori di ricerca all'avanguardia ai dormitori e ai negozi, che spesso operano come piccole città. La logistica dei rifornimenti è complessa, con le navi che trasportano più di cinque milioni di chilogrammi di rifornimenti all’anno e gli aerei che trasportano personale e rifornimenti aggiuntivi.

L'importanza dell'Antartide nella comprensione dei processi globali è evidente nelle varie discipline scientifiche studiate nel continente. I geografi tracciano la topografia unica dell'Antartide, i meteorologi studiano i modelli meteorologici estremi e i climatologi utilizzano carote di ghiaccio per tracciare la storia del clima della Terra. Inoltre, i biologi marini studiano la ricca diversità della vita marina attorno all'Antartide, mentre gli astronomi sfruttano l'interno del continente per effettuare acute osservazioni celesti.

Il Trattato sull’Antartide del 1959 fu un’importante pietra miliare geopolitica, stabilendo regole per l’occupazione umana dell’Antartide, vietando le attività militari e stabilendo l’Antartide come riserva per la scienza pacifica. Questo trattato è stato seguito da ulteriori accordi che trattano questioni ambientali come l'inquinamento e la conservazione degli animali. Le riunioni annuali del Comitato consultivo del Trattato sull’Antartide (ATCM) forniscono un forum per il processo decisionale sul futuro della regione, con 28 Stati membri che discutono e prendono decisioni.

Tuttavia, le sfide contemporanee come il cambiamento climatico e la crescita del turismo stanno esercitando pressioni sulla regione. Il turismo in Antartide è aumentato notevolmente negli ultimi dieci anni, portando a preoccupazioni ambientali. ATCM ha lavorato per regolamentare il turismo e implementare restrizioni e regolamenti per ridurre l'impatto ambientale.

Il futuro degli insediamenti umani in Antartide è strettamente legato alla sostenibilità e alla comprensione del cambiamento globale. Mentre il mondo affronta le sfide ambientali, l’Antartide continua a fungere da laboratorio naturale unico, fornendo importanti spunti per comprendere e mitigare gli impatti delle attività umane sul pianeta.

Previous Post

Tite risponde alla stampa di San Paolo sulle difficoltà che attraversa Carioca

Next Post

Chi è Simone Sosina? L'ex attore di Anita trascorre del tempo in Brasile; so perché

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Chi è Simone Sosina?  L'ex attore di Anita trascorre del tempo in Brasile;  so perché

Chi è Simone Sosina? L'ex attore di Anita trascorre del tempo in Brasile; so perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In