• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
L’asteroide che spazzò via i dinosauri potrebbe aver aiutato altri animali;  Comprendere un nuovo studio

L’asteroide che spazzò via i dinosauri potrebbe aver aiutato altri animali; Comprendere un nuovo studio

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 15, 2024
in science
0

Sessantasei milioni di anni fa, A asteroide Raggiunto il Golfo del Messico. Il disastro portò all’estinzione fino a tre quarti di tutte le specie sulla Terra, compresi i dinosauri come il tirannosauro. tirannosauro Rex. Ma alcuni Dinosauri Gli uccelli piumati sopravvissero e alla fine si evolvettero nelle oltre 10.000 specie di uccelli che vivono oggi, tra cui colibrì, condor, pappagalli e gufi.

Sulla base dei reperti fossili, i paleontologi sostengono da tempo che l’impatto dell’asteroide fu seguito da un significativo impulso all’evoluzione umana. Avi. L’estinzione di massa di altri animali potrebbe aver eliminato gran parte della concorrenza per gli uccelli, dando loro l’opportunità di evolversi nella meravigliosa diversità di specie che oggi volano intorno a noi.

Ma un nuovo studio sul DNA di 124 specie di uccelli mette in discussione questa idea. Un team internazionale di scienziati ha scoperto che gli uccelli hanno iniziato a diversificarsi decine di milioni di anni prima del fatidico impatto, suggerendo che l’asteroide ha avuto un impatto minimo sull’evoluzione degli uccelli.

“Immagino che questo arrufferà alcune piume”, ha detto Scott Edwards, biologo evoluzionista dell'Università di Harvard e uno degli autori dello studio. La ricerca è stata pubblicata lunedì sulla rivista Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze.


I dinosauri hanno sviluppato piume primitive almeno 200 milioni di anni fa, non per volare, ma forse per isolarsi o esibirsi per l'accoppiamento. In una stirpe di piccoli dinosauri bipedi, queste piume divennero più complesse e alla fine trasportarono le creature nell'aria come gli uccelli.

Si discute ancora su come le piume diventino ali per il volo. Ma una volta che gli uccelli si sono evoluti, si sono diversificati in una varietà di forme, molte delle quali si sono estinte quando l’asteroide ha fatto precipitare la Terra in un inverno lungo un anno.

Durante la ricerca dei fossili dei principali gruppi di uccelli che vivono oggi, gli scienziati non ne hanno trovato quasi nessuno che si fosse formato prima dell'impatto dell'asteroide. Questa improvvisa assenza ha portato alla teoria secondo cui le estinzioni di massa hanno liberato il campo di gioco evolutivo per gli uccelli, permettendo loro di esplodere in molte nuove forme.

Ma il nuovo studio è giunto a una conclusione completamente diversa.

“Abbiamo scoperto che questo disastro non ha avuto alcun effetto sugli uccelli moderni”, ha detto Xiaoyuan Wu, biologo evoluzionista della Jiangsu Normal University di Xuzhou, in Cina.

Wu e i suoi colleghi hanno usato il DNA degli uccelli per ricostruire un albero genealogico che mostrava come erano imparentati i gruppi principali. La prima divisione creò due lignaggi: uno che comprendeva gli struzzi e i nandù che esistono oggi, e l'altro che comprendeva il resto degli uccelli viventi.

Gli scienziati hanno poi stimato quando i rami si sono divisi in nuovi lignaggi confrontando le mutazioni accumulate lungo i rami. Quanto più ampia è la divisione tra due rami, tanto più mutazioni si accumulano in ciascun lignaggio.

Il team comprendeva paleontologi che hanno contribuito ad aggiustare le stime genetiche esaminando l’età di 19 uccelli fossili. Se un ramo sembra essere più giovane del fossile a cui appartiene, adattano il modello computerizzato che stima il ritmo dell’evoluzione degli uccelli.

Ciò è stato particolarmente degno di nota a causa dell'analisi dei fossili, ha affermato Michael Bateman, un paleontologo dell'Università cinese di Hong Kong che non è stato coinvolto nel nuovo studio. “Avevano una squadra da sogno di paleontologi”, ha detto.

Lo studio ha scoperto che gli uccelli attuali condividono un antenato comune vissuto 130 milioni di anni fa. Nuovi rami del loro albero genealogico si interruppero costantemente durante e dopo il Cretaceo, a un ritmo abbastanza costante, sia prima che dopo l'impatto dell'asteroide. Questa tendenza costante potrebbe essere stata guidata dalla crescente diversità di piante da fiore e insetti durante lo stesso periodo, ha detto Wu.

Jacob Berv, un biologo evoluzionista dell'Università del Michigan che non è stato coinvolto nello studio, ha affermato che esso dimostra metodi all'avanguardia per l'elaborazione di grandi quantità di dati genetici per ricostruire la storia evolutiva. Ma non era d'accordo con la sua conclusione.

Se il nuovo studio è corretto, dovrebbero esserci fossili di tutti i principali gruppi di uccelli vivi molto prima dell’impatto dell’asteroide. Ma quasi nessuno è stato trovato.

“Il segnale proveniente dai reperti fossili non è ambiguo”, ha detto Perv.

Perv sospetta che la storia corretta derivi dai fossili e che la maggior parte dei principali gruppi di uccelli siano comparsi dopo l'impatto dell'asteroide. Il problema con il nuovo studio, ha detto, è che presuppone che il DNA degli uccelli accumuli mutazioni a un ritmo costante da una generazione a quella successiva.

Tuttavia, la devastazione causata dall’impatto dell’asteroide – che ha causato il collasso della foresta e la mancanza di prede – potrebbe aver ucciso gli uccelli più grandi, mentre quelli più piccoli sono sopravvissuti. I giovani uccelli impiegano meno tempo per riprodursi e possono produrre più generazioni – e molte più mutazioni – rispetto agli uccelli pre-collisione. Se gli scienziati ignorassero questo tipo di mutazione eccessiva, non riuscirebbero a cogliere i tempi dell’evoluzione.

Tuttavia, Berv ha ammesso che gli scienziati stanno appena iniziando a sviluppare metodi che potrebbero consentire loro di stimare meglio il tasso di evoluzione e combinarlo con altre prove, come il DNA e i fossili. “Penso che questo riconcilierà alcune delle discussioni”, ha detto./Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul New York Times

Questo contenuto è stato tradotto con l'aiuto di strumenti di intelligenza artificiale e rivisto dal nostro team editoriale. Scopri di più nella nostra politica sull'IA.

Previous Post

Scopri dove vedere e maggiori dettagli sulla partita del campionato italiano

Next Post

La Ferrari ha una data di debutto in Brasile

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
La Ferrari ha una data di debutto in Brasile

La Ferrari ha una data di debutto in Brasile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In