• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
São Carlos detiene i tratti distintivi del patrimonio italiano –

São Carlos detiene i tratti distintivi del patrimonio italiano –

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Febbraio 23, 2024
in Top News
0

Il comune conserva l'architettura creata da ingegneri e imprenditori e le prelibatezze della cucina contadina europea.

21/02/2024 22:47 – Aggiornato 1 giorno fa

Pubblicato da: Articolo

São Carlos conserva tracce del patrimonio italianoFoto: divulgazione

Nel 1907 São Carlos aveva una popolazione di 38.642 abitanti. In totale gli italiani sono 11.342, ovvero il 29,35% della popolazione locale.

Nella Fazenda Santa María do Monjolinho, i vecchi quartieri degli schiavi sono stati trasformati in alloggi per i coloni, che lavorano come mezzadri nelle proprietà rurali.

L'insediamento italiano, che ieri ha compiuto 150 anni, ha lasciato tracce molto profonde nel comune di São Carlos, nei cognomi, nella cucina, nella cultura, nei costumi e anche nell'economia.

Gli italiani hanno lasciato il loro Paese per ragioni economiche e socio-culturali. La grande immigrazione italiana iniziò dopo l’Unità d’Italia nel 1870. Un gran numero di italiani lavoravano nelle piantagioni di caffè. La difficoltà nel reperire capitali portò gli immigrati italiani a lasciare le fattorie per il centro città.

Poiché questi immigrati erano particolarmente coinvolti in attività industriali e di servizi urbani, San Paolo divenne nota come la “Città italiana”. Nel 1901, gli italiani rappresentavano il 90% dei 50.000 lavoratori nelle fabbriche di San Paolo.

Per sfuggire alla fame, circa 12 milioni di italiani emigrarono in diverse parti del mondo. Di questi, una buona parte venne nell'interno di San Paolo per lavorare nelle piantagioni di caffè.

I primi italiani arrivarono in Brasile il 21 febbraio 1874. Arrivarono per la prima volta a Santa Teresa, nella regione della Serrana dell'Espirito Santo, la culla dell'insediamento italiano.

Gli immigrati vennero a São Carlos per cambiare per sempre la storia di São Carlos. Lavorarono nelle piantagioni di caffè e in seguito contribuirono all'industrializzazione del comune.

La scarsità del lavoro schiavo, il suo declino e la fine, con l'abolizione della schiavitù, furono questioni predette dagli agricoltori più intelligenti e informati, come il conte Antonio Carlos de Arruda Botelho di Pinhall.

Dal 1880 l'immigrazione si intensificò. Poiché la sovrapproduzione di caffè consentiva entrambi i tipi di lavoratori nelle piantagioni, gli eserciti europei reclutarono una forza lavoro schiava nelle piantagioni. Nel 1886, un ottavo della popolazione era costituito da coloni. Quell'anno solo Capital Ballista aveva più stranieri di São Carlos.

Con loro verranno modificati gli edifici delle aziende agricole. Vengono chiamate colonie quelle con molte piccole case. In un’epoca in cui l’automazione in agricoltura era impensabile, l’assenza di manodopera gratuita era la speranza di sostenere il periodo di massimo splendore del caffè.

Nel 1899, secondo il Club da Lavra, São Carlos contava 15.000 lavoratori rurali, più di 10.000 dei quali italiani. C'erano ancora 1.356 spagnoli; 886 portoghese; 447 austriaci; 211 tedeschi; 119 polacchi e tre francesi. Nel 1907 São Carlos aveva una popolazione di 38.642 abitanti. Di questi, 11.342 sono italiani, pari al 29,35% della popolazione locale.

Nella Fazenda Santa María do Monjolinho, i vecchi quartieri degli schiavi sono stati trasformati in alloggi per i coloni, che lavorano come mezzadri nelle proprietà rurali. Molti di loro lavoravano nella produzione del caffè e in vari mestieri dell'epoca e contribuirono alla costruzione della città di São Carlos.

Il professor Osvaldo Truzzi, autore di “Cafe e Industria – São Carlos 18509 – 1950”, sottolinea che, contrariamente alla credenza popolare, i coloni di San Paolo non potevano stabilirsi in piccole proprietà come nella tradizione europea. Il regno del latifondo che esiste ancora oggi ha reso molto difficile questa ascesa sociale, che molti ottennero grazie alle loro capacità, all'inizio del processo di industrializzazione.

Oggi, l’insediamento europeo fa parte della storia e ha lasciato segni indelebili in vari campi della vita locale come la cucina, la sartoria, lo sport, la musica, ecc.

La storica Leila Mazzaro della Fondazione Pro-Memoria evidenzia la presenza di tracce dell'italiano nella pronuncia paulista dei palazzi e della cucina del XIX secolo, come il “leidinho”. “Il cibo ha un forte carattere italiano, con un'enfasi sulla polenta, che un tempo era un alimento per i lavoratori rurali e urbani, e oggi viene preparata in modo molto elaborato”, commenta. Un'altra prelibatezza dal sapore italiano, molto apprezzata a São Carlos, è il tradizionale dolce italiano poconot. Una grande torta salata, una deliziosa noce ripiena di uvetta o prugne.

Palazzi come il Palazzo Conte do Pinhal e il Palazzo Pento Carlos, la Casa Cede da Fazenda Santa Maria e l'originale Mercato Comunale presentano il genio di ingegneri e architetti italiani come Pietro Davide Cassinelli, Samuel Malfat e Giuliano Barolo. I progetti e le competenze pratiche di committenti come Attilio Picci e Francesco Tatamio. Altri imprenditori italiani, come i membri delle famiglie Mastrofrancisco, Giongo e Luis Fauci, si distinsero nell'edilizia e nella lavorazione della pietra. Molti a São Carlos costruirono fabbriche di metalli, fabbriche di marmo e segherie. A São Carlos, l'arte e l'artigianato dell'epoca dei cimiteri nella sua parte più antica sono ancora presenti nelle sepolture del cimitero di Nossa Senhora do Carmo, sebbene la qualità e l'efficacia di queste opere siano peggiorate. Lato ovest. , che risale al 1890.


Previous Post

Gli utili di Vale (VALE3) sono stati di 2,42 miliardi di dollari nel quarto trimestre, in calo del 35,1% e inferiori alle aspettative.

Next Post

Putin elogia i soldati sul fronte di battaglia e il riarmo in Russia

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Putin elogia i soldati sul fronte di battaglia e il riarmo in Russia

Putin elogia i soldati sul fronte di battaglia e il riarmo in Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In