• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Un'antica galassia gigante scoperta dal telescopio Webb

Un'antica galassia gigante scoperta dal telescopio Webb

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Marzo 24, 2024
in Tech
0

In una svolta che ridefinisce la nostra comprensione dell’universo, gli scienziati hanno fatto un’enorme scoperta osservando una galassia gigante conosciuta come Gz9p3, con il James Webb Telescope (JWST). Questa scoperta è particolarmente degna di nota non solo per le enormi dimensioni della galassia ma anche per la sua età, gettando nuova luce sugli stadi primordiali dell'universo.

Il gruppo di ricerca è rimasto sorpreso da questa scoperta, e ha pubblicato uno studio sulla celebre rivista Nature Astronomy, in cui si evidenzia che la massa di Gz9p3 è dieci volte maggiore della massa della galassia più massiccia precedentemente conosciuta, che risale all'“infanzia” dell'universo. Queste osservazioni sono state rese possibili dalla capacità unica del James Webb Space Telescope di catturare immagini ad alta risoluzione di stelle e sistemi formatisi appena 510 milioni di anni dopo il Big Bang, un evento catastrofico considerato la nascita dell'universo.

Uno sguardo agli inizi cosmici

Dalle immagini catturate è stato possibile concludere che Gz9p3 è nato dalla fusione di due antichi sistemi galattici. Questo fenomeno si manifesta con la presenza di due punti molto luminosi, indicanti una collisione tra galassie, che forse, a causa della distanza nel tempo, continua ancora davanti ai nostri occhi.

“Il telescopio spaziale James Webb ha fornito un'immagine che indica la forma tipica di due galassie in fase di fusione.“Spiega Kate Boyett, coautrice dello studio, in un articolo per l'Università di Melbourne.Questa potrebbe essere una delle fusioni galattiche più distanti mai osservate, un fatto che ci consente di migliorare la nostra comprensione della formazione e dell’evoluzione delle galassie nell’universo.“.

Comprendere la struttura stellare

Un aspetto interessante di questa scoperta è la differenza nella composizione tra le stelle vecchie e quelle nuove all'interno di Gz9p3, che è stata rivelata attraverso l'uso della spettroscopia. Le stelle più antiche in realtà convertivano tutto il loro idrogeno in elio, che in seguito si evolse in elementi più pesanti, chiamati “metalli”. Pertanto, l’analisi di questi elementi consente agli scienziati di stimare l’età delle stelle in modo più accurato.

In contrasto con la formazione stellare prevista, Gz9p3 indicava un processo accelerato di invecchiamento delle stelle, sfidando le precedenti teorie sulla dinamica delle galassie isolate nello spazio. Lo studio suggerisce che le galassie come Gz9p3, che sono il risultato di fusioni, condividono elementi di formazione stellare, portando a popolazioni stellari più dense e diversificate.

Il futuro della Via Lattea

Rispecchiando i fenomeni osservati in Gz9p3, la nostra galassia, la Via Lattea, sta subendo una lenta formazione stellare a causa del suo isolamento. Tuttavia, si prevede che questo scenario cambierà radicalmente con l’imminente collisione con la Galassia di Andromeda, prevista tra circa 4,5 miliardi di anni. Un evento del genere potrebbe attivare il processo di formazione stellare nella nostra galassia.

Kit Boyett riflette sul futuro delle osservazioni astronomiche: “Il telescopio spaziale James Webb ha aperto un nuovo capitolo nell’astronomia, permettendoci di intravedere le fusioni di galassie avvenute nell’universo primordiale e comprendere meglio l’efficienza della formazione stellare in queste condizioni primitive”.

Mentre continuiamo a esplorare l’universo, scoperte come quella della galassia Gz9p3 rafforzano l’importanza dei progressi tecnologici e scientifici nella ricerca per comprendere la vastità e la complessità dell’universo in cui viviamo.

Previous Post

Comprendere l'attacco dell'EI-K in Russia

Next Post

Il Botafogo apre le trattative per ingaggiare l'ex allenatore del Barcellona Quique Setien | com.botafogo

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
Il Botafogo apre le trattative per ingaggiare l'ex allenatore del Barcellona Quique Setien |  com.botafogo

Il Botafogo apre le trattative per ingaggiare l'ex allenatore del Barcellona Quique Setien | com.botafogo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In