• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La criogenia e la ricerca dell'immortalità

La criogenia e la ricerca dell'immortalità

Lia Boni by Lia Boni
Marzo 27, 2024
in science
0

Quasi 8 ore di Corpo del problema 3, da Netflix, mi ha lasciato pensare. Tutti questi concetti fisici e idee sulla tecnologia avanzata confermavano qualcosa che ho sempre avuto in me: siamo infatti insetti in relazione all'universo, alla vita e all'esistenza nel suo complesso.

Niente contro gli insetti, svolgono un ruolo centrale in quasi tutti gli ecosistemi che conosciamo. Ma sono piccoli di fronte al mondo. La filosofia esiste da alcune migliaia di anni cercando di aiutarci a comprendere – o accettare – il nostro ruolo in tutto questo.

Per saperne di più

Una delle domande più grandi nella vita è proprio la sua fine. L'uomo in generale o cerca di comprendere la morte oppure cerca di superarla. In Corpo del problema 3, a un personaggio affetto da cancro in stadio avanzato viene offerta la possibilità di sottoporsi alla crionica, cioè un processo che “congelerebbe” il corpo in modo che possa essere rianimato in futuro, scommettendo su una cura per la malattia. Beh, questa non è la storia esatta della serie, ma non posso dire molto per evitare spoiler.

Gli otto episodi della serie Corpo del problema 3 Disponibile su Netflix – Immagine: Divulgazione/Netflix

Ora torniamo alla criogenia, alla crioconservazione o alla biostabilizzazione. Funziona davvero nella vita reale? EHI Sguardo digitale Te lo spieghi adesso.

La criogenia non congela

  • La scienza della crionica esiste già e utilizza un processo chiamato “vetrificazione” per raggiungere uno stato simile al vetro, arrestando il deterioramento di un organismo.
  • Non possiamo parlare di congelamento utilizzando concetti fisici e biologici.
  • Circa il 70% del corpo umano è costituito da acqua.
  • Quando quest'acqua si congela, si espande, la sua massa aumenta e si trasforma in ghiaccio.
  • Immagina questo nei nostri corpi: sì, il processo ci ucciderebbe facendo esplodere le nostre cellule e i nostri tessuti.
  • Ora, sebbene questa “vetrificazione” esista, viene effettuata solo nelle cellule, nei tessuti e in alcuni organi – come gli embrioni congelati che portano alla nascita dei bambini.
  • Ma non esiste alcuna documentazione scientifica di successo della biopersistenza in nessun mammifero vivente o essere umano.
  • Ciò accade per un motivo semplice: la parte di ripristino continua a non funzionare…

Le aziende già forniscono il servizio

In un articolo, il biologo Venki Ramakrishnan, vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 2009, sottolinea che la nostra specie opera da molto tempo con concetti di mantenimento del corpo umano. Gli egiziani, ad esempio, mummificavano i loro faraoni in modo che tornassero più tardi, su questo o quel piano.

L’idea della crionica è molto simile, ma con più elementi scientifici e meno religiosi. Se allora solo i faraoni avevano questo “diritto”, ora la stabilità vitale è una questione riservata ai più ricchi.

Nel 1976, Robert Ettinger, professore all'Università del Michigan, fondò il Cryonics Institute vicino a Detroit e convinse più di 100 persone a pagare 28.000 dollari ciascuna per preservare i propri corpi nell'azoto liquido in grandi contenitori. Anni dopo, congelò sua madre, le due donne e se stesso, quando morì all'età di 92 anni.

La criogenia ti mette all'interno di un contenitore contenente azoto – Immagine: UMPOL CHINHANGOR / Shutterstock

Sempre negli Stati Uniti, la Alcor Life Extension Foundation, con sede a Scottsdale, in Arizona, addebita circa 200.000 dollari per la conservazione del corpo intero. Ci sono anche aziende che forniscono il servizio in Europa al costo di 200mila euro.

Vale la pena notare che tutte queste persone si sottoposero all'operazione senza la certezza che un giorno sarebbero effettivamente resuscitate. Era una scommessa. Proprio come hanno fatto dentro Corpo del problema 3.

Perché hanno fatto questo?

Ecco di nuovo il ruolo della filosofia. E una buona dose di fede. E forse la paura della morte. O la convinzione che la scienza risolverà i problemi, che ce ne sono molti.

Le sfide da superare sono ancora molte:

  • Dato che molti vengono “congelati” dopo la morte, come farai a far rivivere un sistema che ha già smesso di funzionare prima?
  • In questo caso sarebbe più utile, scientificamente parlando, “congelare” qualcuno a 25 anni piuttosto che a 90 – ma un 25enne rinuncerebbe alla propria vita?
  • E se un giorno dovesse funzionare, cosa farai quando ti “sveglierai” decenni dopo, senza i tuoi cari e in una società completamente diversa da quella che conoscevi?
  • Anche la parte medica stessa solleva una serie di domande…
  • Durante questo processo esiste un alto rischio di danno ischemico (con scarso apporto di sangue);
  • Inoltre, lo stress da calore dopo il raffreddamento può danneggiare i vasi sanguigni.
  • Supponiamo che ci sia un problema durante il ripristino.. Chi è responsabile dei danni ai negozi dei privati?

Queste sono solo alcune domande. Ce ne sono molti altri. Come ho detto in altri testi qui Sguardo digitaleSosterrò sempre la scienza. Ma è importante che le persone sappiano distinguere tra ciò che è reale e ciò che è fantasia.

Le informazioni provengono da Scienze vive.

Previous Post

Statistiche e informazioni per scommettere sulla partita della Coppa Nordeste

Next Post

Festival del Cinema Italiano 2024: presenta una sessione senza censure – i successi del cinema italiano dopo il 25 aprile

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Festival del Cinema Italiano 2024: presenta una sessione senza censure – i successi del cinema italiano dopo il 25 aprile

Festival del Cinema Italiano 2024: presenta una sessione senza censure - i successi del cinema italiano dopo il 25 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In