• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il Papa all'Azione Cattolica: far crescere la 'cultura dell'abbraccio'

Il Papa all'Azione Cattolica: far crescere la 'cultura dell'abbraccio'

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Aprile 25, 2024
in Top News
0

I membri dell'Azione Cattolica Italiana hanno accolto Francesco “a braccia aperte” in piazza San Pietro: sono tanti gli abbracci, “davanti ai nostri occhi” a causa delle scomparse e dei tanti conflitti, gli abbracci che salvano e quelli che cambiano la vita.

Mariangela Jaguraba – Vatican News

Nell'ambito della XVIII Assemblea Generale dell'Organismo Cattolico, che si apre questo giovedì (25/04), si sono riuniti in piazza San Pietro circa sessantamila iscritti all'Azione Cattolica Italiana.

Nel suo intervento, il Santo Padre ha ricordato il tema dell'Assemblea Nazionale scelto dagli aderenti all'Azione Cattolica Italiana: “A braccia aperte”. Secondo il Papa, «Il coraggio è una delle espressioni più spontanee dell'esperienza umana. La vita umana si apre con un abbraccio, prima accoglienza dei genitori, che molti seguono. Dare senso e valore ai giorni e agli anni dell'addio alla realtà terrena. Il cammino, soprattutto, è avvolto dal grande abbraccio di Dio che ci ama per primo, soprattutto quando ritorniamo dopo esserci perduti, come ci mostra la parabola del Padre misericordioso. “Come sarebbero le nostre vite e come si svolgerebbe il lavoro della Chiesa senza questi abbracci?” Un abbraccio mancato, un abbraccio salvifico e un abbraccio che cambia la vita.

Quando l'abbraccio si trasforma in un pugno, può essere molto pericoloso

L'abbraccio mancato. “L'entusiasmo che così festosamente esprimono oggi non è sempre ben accolto nel nostro mondo: a volte incontra chiusure, altre volte opposizioni, così che le braccia si irrigidiscono e le mani si chiudono minacciosamente. Invece di diventare veicoli di fraternità, il rifiuto, l'opposizione, spesso violenta e segno di sfiducia verso gli altri, vicini e lontani, portano al conflitto», ha aggiunto il Papa:

Quando l'abbraccio si trasforma in un pugno, può essere molto pericoloso. L'apparenza delle guerre è solitamente costituita da abbracci mancati o rifiutati, seguiti da pregiudizi, incomprensioni e sospetti, fino a considerare l'altro come un nemico. Tutto questo, purtroppo, è oggi davanti ai nostri occhi, in tante parti del mondo! Tuttavia, con la vostra presenza e il vostro lavoro, testimoniate a tutti che la via dell'adattamento è la via della vita.

L'abbraccio misericordioso di Dio che salva

Un abbraccio salvifico. «Dal punto di vista umano, abbracciarsi è esprimere valori positivi e fondamentali come l'affetto, il rispetto, la fiducia, l'incoraggiamento, l'armonia. Ma diventa più essenziale quando vive nella dimensione della fede. Al centro . L'abbraccio compassionevole di Dio che salva, l'abbraccio del Padre buono che si è rivelato in Cristo Gesù, e il perdono: «Il suo volto si riflette in ogni gesto di guarigione, di liberazione, di servizio, e la sua manifestazione raggiunge il suo culmine. nell'Eucaristia e sulla croce, quando Cristo dona la sua vita per la salvezza del mondo, per il bene di quanti lo accolgono con cuore sincero, perdonando coloro che lo hanno crocifisso», ha detto Francesco. Invita a lasciarsi abbracciare da Dio. “Come bambini”, perché “ognuno di noi ha nel cuore qualcosa come un bambino che ha bisogno di essere abbracciato. Nell'abbraccio di Dio impariamo ad abbracciare gli altri”.

Mostrare i sentieri della fede

Un abbraccio che ti cambierà la vita. “Un abbraccio può cambiare una vita, indicare nuove strade, cammini di speranza”, ha sottolineato Francisco. «Ci ​​sono tanti santi il ​​cui abbraccio rappresentò una svolta decisiva, come san Francesco, che lasciò tutto e seguì il Signore dopo aver abbracciato il lebbroso», ha ricordato il Papa nel suo testamento. «La carità è l'unica identità essenziale dei discepoli di Cristo , regola, forma e fine di ogni mezzo di santità e di apostolato».

Amici, se i laici coinvolti negli avvenimenti del mondo e della storia, carichi di una grande tradizione, sapranno abbracciare e sostenere ogni fratello con braccia pietose e pietose, voi sarete al cospetto di Cristo. Preparati e competenti nelle loro responsabilità, ma allo stesso tempo umili e appassionati del cammino dello Spirito. In questo modo potrete creare segni tangibili di cambiamento evangelico a livello sociale, culturale, politico ed economico nei contesti in cui operate.

Promuovere una “cultura dell’abbraccio”.

Francesco ha incoraggiato i membri dell'Azione Cattolica a promuovere una “cultura del calore” che “cresca nella Chiesa e nella società, rinnovando le relazioni familiari ed educative, rinnovando i processi di riconciliazione e di giustizia, rinnovando gli sforzi di solidarietà e di corresponsabilità, costruendo relazioni. futuro di pace”.

Portare avanti la sinodalità

Infine, guardando a tutti i presenti in piazza San Pietro, il Papa ha ricordato “la pastorale in pratica, che giunge alla sua terza tappa, quella più impegnativa e importante: la profezia”. «Ora, una cosa è tradurre il lavoro delle fasi precedenti in scelte che diano ispirazione e nuova linfa all'opera della Chiesa nel nostro tempo. Ma la cosa più importante di questo episcopato è Sinodalità. I temi dovrebbero promuovere questa espressione della Chiesa Sinodalità“, ha detto. “Abbiamo quindi bisogno di un popolo plasmato dallo Spirito”,Pellegrini di fede“Come suggerisce il tema del prossimo Giubileo, gli uomini e le donne sinodali che sanno dialogare, interagire e cercare insieme sono uomini e donne capaci di scoprire e percorrere strade nuove e stimolanti”, ha concluso.

Previous Post

Il figlio del ministro della TCU vince la carica di cancelliere; Stipendio: 86mila real brasiliani

Next Post

Perché la legge che potrebbe vietare TikTok negli Usa è stata chiamata “Thunder” | il tema

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Perché la legge che potrebbe vietare TikTok negli Usa è stata chiamata “Thunder” |  il tema

Perché la legge che potrebbe vietare TikTok negli Usa è stata chiamata “Thunder” | il tema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In