• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Questa città italiana vuole vietare la vendita di gelati e pizza dopo la mezzanotte  viaggio

Questa città italiana vuole vietare la vendita di gelati e pizza dopo la mezzanotte viaggio

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Aprile 26, 2024
in Top News
0

1 di 6 Questa cittadina italiana vuole vietare la vendita di gelati e pizza dopo la mezzanotte – Foto: Getty Images
Questa cittadina italiana vuole vietare la vendita di gelati e pizza dopo la mezzanotte – Foto: Getty Images

L'abitudine di gustare il gelato o la pizza la sera è una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, tuttavia, l'usanza potrebbe avere i suoi giorni in quanto le autorità locali vietano la vendita di cibi e bevande da asporto dopo la mezzanotte nel tentativo di preservare la pace della città. 12 quartieri vivaci.

6 gelaterie a Milano, Italia – Foto: Getty Images/Propatarea
Gelateria a Milano, Italia – Foto: Getty Images/Propatarea
  • 🏡 Casa Vogue è ora su WhatsApp! Clicca qui e segui il nostro canale

Marco Granelli, vicesindaco con delega alla Sicurezza, ha svelato gli intenti della proposta, sottolineando l'importanza di conciliare socialità e svago con la tranquillità e la salute dei residenti. Nelle sue parole condivise sui social, ha evidenziato la sua visione di una città dove giovani e anziani possano condividere armoniosamente gli spazi.

3 dei 6 ristoranti affollati si affacciano sul Naviglio Grande — Foto: Getty Images/f11photo
Ristoranti affollati, scorci sul Naviglio Grande — Foto: Getty Images/f11photo

Secondo le autorità, la soluzione per combattere il rumore eccessivo nelle zone residenziali è vietare di servire cibo e bevande negli spazi all'aperto tra le 00:30 e le 6 del mattino nei giorni feriali e tra l'1:30 e le 6 del mattino nei fine settimana.

4 di 6 a Brera, Milano – Foto: Getty Images/Marco Botticelli
Brera, Milano – Foto: Getty Images/Marco Botticelli

Tutto il dibattito ruota attorno al delicato equilibrio tra diritti dei residenti e vitalità della movida milanese. Ogni quartiere ha le sue gemme culinarie che attirano folle tutto l'anno, come l'artistica Brera e l'esclusivo Garibaldi, entrambi quartieri soggetti alle nuove normative proposte.

Tuttavia, il divieto è stato criticato da alcuni ambienti. Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio, la sezione milanese dell'associazione italiana dei commercianti al dettaglio, ritiene dannosa l'iniziativa, sostenendo che limitare la vendita di alimenti e bevande è contro il buon senso. A sua volta, suggerisce che le autorità prendano in considerazione concessioni come l’estensione degli orari di apertura dei parchi e degli spazi pubblici, piuttosto che imporre un divieto severo.

6 gelati a Milano, Italia – Foto: Getty Images/bupa1955
Gelati, Italia, Milano – Foto: Getty Images/bupa1955

Oltre a Barbieri, alcuni residenti si chiedono se le restrizioni proposte siano eccessive. Il segretario generale sostiene inoltre che la maggioranza dei giovani milanesi inizia a cenare solo alle 22, soprattutto in estate, sollevando dubbi sull'efficacia del divieto.

6 di 6 Milano, Italia di notte – Foto: Getty Images/Gary Yowell
Milano, Italia di notte – Foto: Getty Images/Gary Yowell

I critici sostengono che il divieto è contrario alla cultura italiana e che la legge deve essere modificata. Nel 2013, piani simili furono discussi ma abbandonati a causa della reazione pubblica e dell'emergere del movimento “Occupy Gelato”.

Il futuro della vendita notturna di gelati e pizza a Milano è nelle mani dei residenti, che avranno tempo fino alla prossima settimana per esprimere la propria opinione prima che venga presa una decisione definitiva. E se approvato, entrerà in vigore il mese prossimo e durerà fino a novembre, quando finirà la stagione turistica.

  • 🏡 Casa Vogue è ora su WhatsApp! Clicca qui e segui il nostro canale
Previous Post

Mega-Sena: una scommessa vince un premio di circa 6 milioni di R$; Controlla la città

Next Post

Ha provato ad andare ai Mondiali in Qatar ed è finito in una spaventosa prigione in Iran

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Ha provato ad andare ai Mondiali in Qatar ed è finito in una spaventosa prigione in Iran

Ha provato ad andare ai Mondiali in Qatar ed è finito in una spaventosa prigione in Iran

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In