• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Per il “Poeta dell’olio d’oliva”, il produttore brasiliano non deve nulla agli italiani: divertimento

Per il “Poeta dell’olio d’oliva”, il produttore brasiliano non deve nulla agli italiani: divertimento

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Maggio 29, 2024
in entertainment
0

Non c’è dubbio che l’olio d’oliva brasiliano abbia preso il suo posto in un mondo finora dominato dai prodotti tradizionali provenienti da Italia, Spagna e Grecia. Prova di ciò sono gli innumerevoli premi internazionali che abbiamo portato a casa.

C’è una figura in questione che dimostra che i frantoi brasiliani sono sulla strada giusta: anche l’italiano Nicangelo Marsicani, soprannominato il “Poeta dell’olio d’oliva”, si innamorò del lavoro svolto con le nostre olive.

Per 20 giorni, Nicolangelo ha applicato la sua metodologia alla raccolta 2024 presso l’azienda agricola Azette Sabia, che, infatti, è stata scelta come il secondo miglior olio d’oliva al mondo nella categoria Arbequina nel concorso spagnolo Evooleum questo giovedì (25). Il marchio compare nell’elenco per il terzo anno consecutivo.

La tecnica ideale, secondo l’esperto, permette di estrarre il meglio da ogni oliva. Come dice il poeta, “dipingere ad olio”.

Attraverso la degustazione, l’attrezzatura subisce adattamenti ottimali alle condizioni di ogni tipologia di oliva, fino a raggiungere il punto di equilibrio ideale tra le tre caratteristiche fondamentali delle olive extravergini: aroma, amarezza e piccante.

Nicolangelo Marcicani – Divulgazione – Divulgazione

Nicangelo Marcicani

Immagine: divulgazione

“Vogliamo qualcosa di più del semplice olio d’oliva buono, vogliamo un olio d’oliva ‘bello’ che risvegli emozioni e crei il desiderio di consumare”, spiega l’italiano, che ha anche vinto il suo terzo titolo al concorso Gambero Rosso in Italia. Premiato come Frantoio dell’anno (fabbrica di olio d’oliva), è responsabile dell’estrazione della maggior parte degli oli d’oliva pluripremiati del paese.

L’olio d’oliva fin dall’infanzia

In un’intervista esclusiva con UOLIl poeta ha raccontato maggiori dettagli sulla sua carriera, nonché sul suo soprannome romantico.

Questa è la descrizione che mi ha fatto un giornalista che di olio d’oliva se ne intendeva circa 20 anni fa perché mi sentì in un’intervista parlare con passione di questo prodotto.account.

L’italiano però non si considera un poeta, ma piuttosto “solo una persona che cerca di catturare la bellezza di quest’opera e di trasmetterla ad altre persone. Questa è proprio la legge della bellezza che noi maestri dei mulini rispettiamo”. cercando nelle olive.” olio.”

Questa passione, dice Nicolangelo, è nata con lui. “Il mio letto nella casa della mia famiglia era sul vecchio frantoio con macina in pietra, e ho vissuto fin da giovane al tempo degli ulivi”.

Fin da piccola vedevo arrivare gli olivicoltori, ispezionare le olive e giocare con i frantoi. “Poi, da adulto, questo amore è diventato più forte, perché vivere con l’olio d’oliva è più forte e a 360 gradi”, filosofeggia.

L’olio d’oliva è pericoloso

Nicolangelo afferma di aver visto cambiare radicalmente il mondo dell’olio d’oliva.

Quando ero piccolo, non esisteva l’etichettatura per gli oli d’oliva e l’olio d’oliva prodotto a Franco o in fattoria non veniva venduto, ma la sua commercializzazione non era controllata.lui ricorda.

Lagar da Sabia - Día Machado - Día Machado

Lagar da Sabia

Foto: Dia Machado

A quel tempo, l’unica regola era che i commercianti conservassero gli oli peggiori e i migliori andassero ai consumatori finali, e si trattava di oli ottenuti da olive mature, cadute dagli ulivi, nei tradizionali frantoio, mulini a pietra e torchi.

“Ora non esiste più un litro di olio venduto sfuso, senza controllo, da un mercato rionale dove l’olio veniva acquistato da famiglie locali o da luoghi vicini, esiste un mercato internazionale dove gli acquirenti provengono da tutto il mondo i migliori prodotti”, esulta.

la nuova era

Come sappiamo, abbiamo imparato da tempo che il buon olio d’oliva viene dagli italiani, dagli spagnoli e dai greci, ma oggi in questo scenario di produzione di alta qualità stanno emergendo nuovi produttori. L’esperto spiega come è cambiata la situazione.

Nel Vecchio Continente stiamo attraversando delle difficoltàLo riconosce.

Il primo è che molte zone hanno un patrimonio olivicolo antico e le leggi a tutela dell’ambiente non consentono di intervenire per rigenerare gli ulivi. In altre parole, rimuovi quelli vecchi e piantane di nuovi.

Un gruppo di aziende in Italia - Grzegorz Galazka/Archivio Grzegorz Galazka/Mondadori Portfolio via Getty Images - Grzegorz Galazka/Archivio Grzegorz Galazka/Mondadori Portfolio via Getty Images

Stagione della raccolta delle olive in Italia

Foto: Grzegorz Galazka / Archivio Grzegorz Galazka / Mondadori Portfolio tramite Getty Images

La coltivazione dell’olivo veniva spesso praticata in ambienti ostili, colline ripide e terreni marginali perché considerata una coltura più resistente e rustica.

Le pianure erano destinate ai seminativi e al giardinaggio, perché la coltivazione dell’olivo era una delle attività dei contadini, non l’attività principale. “Con la modernizzazione, non è possibile generare reddito da questi uliveti, la meccanizzazione è difficile e i costi di manutenzione sono elevati, quindi vengono spesso abbandonati”, afferma.

Molte aree produttive sono senz’acqua e non possono irrigare a causa della burocrazia o della divisione delle proprietà.
In questo contesto, nell’emisfero meridionale stanno emergendo fatti produttivi utili e in rapida crescita. Gli esempi includono la coltivazione dell’olivo in Australia, Sud Africa, Cile, Uruguay e soprattutto Brasile, che è forse la più recente di tutte poiché è stata prodotta per la prima volta nel 2008.

Senza dubbio mi sembra che il Brasile abbia il tasso di crescita più rapido, grazie a imprenditori illuminati e competenze tecniche di primissimo ordine, e il resto lo fanno un terreno fertile e un clima favorevole.account.

L’olio d’oliva perfetto

Olio d'oliva Sabia - Día Machado - Día Machado

Olio d’oliva Sabya

Foto: Dia Machado

Nonostante il riconoscimento internazionale del suo lavoro, Nicangelo afferma di non avere una propria metodologia, ma di averla solo ereditata dal suo mentore, Gaetano Avallone.

“Dopo la sua morte, ho semplicemente modellato uno stile di lavoro new age e lo ho condiviso con altre figure professionali, come Michele Siniscalchi Monterre, Sabrina Pupilo e Marco Rizzo”, racconta.

In Brasile, Marcicani ha affermato che applicare questo metodo a Sabella è stato un passo molto semplice. “Abbiamo trovato le migliori condizioni possibili: olive perfette, un frantoio tecnologicamente avanzato e menti aperte all’innovazione”, descrive.

L’olio d’oliva brasiliano non ha nulla da invidiare agli oli d’oliva italiani, né ai migliori oli italiani.

Previous Post

Una navicella spaziale russa lascia la stazione spaziale e brucia nell’atmosfera

Next Post

Il Pil dell’Italia cresce nel terzo trimestre del 2,6% su base annua e dello 0,5% su base trimestrale – Economia

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il Pil dell’Italia cresce nel terzo trimestre del 2,6% su base annua e dello 0,5% su base trimestrale – Economia

Il Pil dell'Italia cresce nel terzo trimestre del 2,6% su base annua e dello 0,5% su base trimestrale - Economia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In