• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Gli scienziati scoprono un nuovo colore di gatto derivante da una mutazione genetica  Scienza e salute

Gli scienziati scoprono un nuovo colore di gatto derivante da una mutazione genetica Scienza e salute

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 8, 2024
in science
0

1 di 1 Ricercatori finlandesi hanno scoperto un raro nuovo colore di gatto noto come “salmiak” (che si traduce come “liquirizia salata”) – Immagine: riproduzione
Ricercatori finlandesi hanno scoperto un nuovo e raro colore di gatto noto come “salmiak” (che si traduce come “liquirizia salata”) – Immagine: riproduzione

Alcuni ricercatori finlandesi hanno scoperto un nuovo e raro colore di gatto noto come “salmiak” (che si traduce in “liquirizia salata”). Pubblicato in Giornale di genetica animaleIl nuovo studio ha rivelato che dietro questa insolita colorazione c’è una mutazione genetica.

I gatti con questo mantello insolito sono neri con macchie bianche. In altre parti del corpo, i gatti salmiak hanno un motivo “smoking”: il collo, il petto, la pancia e i piedi sono completamente bianchi.

Il gatto è stato notato per la prima volta nel 2007 nella Finlandia centrale, dove le persone hanno avvistato gatti domestici con questi mantelli caratteristici. Oltre al disegno speciale sul dorso, i gatti tendevano ad avere la coda bianca o quasi bianca e i loro occhi erano solitamente gialli o verdi.

Sono disponibili anche in varianti con mantello nero, marrone e soriano, e si pensava che potessero essere sterili a causa della bassa incidenza di questo tipo di mantello, finché le persone non scoprirono un gatto Salmiak che dava alla luce una cucciolata di adorabili gattini.

Cosa determina il colore?

Il disegno insolito della nuova pelliccia è dovuto al fatto che ogni pelo cambia colore dalla radice alla punta: inizia nero vicino alla pelle del gatto e sfuma fino al bianco. Questo perché i gatti solitamente sono disponibili in due colori: nero e arancione. Se pensi di aver visto altri colori, è probabile che tutta la pelliccia di gatto presenti un certo grado di sbiadimento, fusione o entrambi. Invece di avere il solito gene che sbiadisce il colore della pelliccia del gatto, i gatti salmiac hanno letteralmente un pezzo di DNA mancante.

Inoltre, questa mutazione genetica è recessiva, il che significa che entrambi i genitori del gatto devono avere il gene che consente al gatto di ereditare il colore. Pertanto, i gatti salmiak sono molto rari.

“La scoperta della variante salmiaca arricchisce la nostra comprensione della genetica del colore della pelliccia del gatto”, ha affermato l’autrice dello studio, la dottoressa Heidi Anderson. Focus scientifico della BBC. “Questa conoscenza potrebbe anche essere preziosa per gli sforzi di allevamento, che potrebbero contribuire al mantenimento di questo tratto nei nostri compagni felini attraverso le razze di gatti esistenti.”

Durante la loro ricerca, Anderson e il suo team hanno scoperto che il gene KIT – il gene responsabile dello sbiadimento dei colori nero e arancione verso il bianco – è inattivo nei gatti salmiak.

Quando non sono riusciti a trovare il gene KIT che causa la leucemia, gli scienziati si sono rivolti a qualcosa di ancora più drammatico: hanno sequenziato l’intero genoma del salamiak. La prova era in ciò che non c’era, non in ciò che c’era. la risposta? Ad entrambi i gatti testati mancava un’intera sezione di DNA.

Il team ha poi confermato questo risultato in 181 gatti. Dei tre salmiak di questo gruppo, a tutti mancava lo stesso frammento di DNA. C’erano altri tre gatti che avevano la mutazione, ma solo da un genitore, quindi la loro pelliccia non sembrava uno spuntino gustoso. Il resto dei gatti non era salmiaco e il loro DNA era intatto.

Secondo Anderson, questo studio potrebbe aiutare a far luce su altri gatti rari. “Più gatti casuali troveranno le loro case per sempre”, ha detto.

Previous Post

Gabigol si ripresenta e il Flamengo si allena questa mattina al Ninho do Ourobo | Fenicottero

Next Post

Mateus, di BBB 24, torna a São João da Thai, dopo aver realizzato il suo sogno di presentatore

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Mateus, di BBB 24, torna a São João da Thai, dopo aver realizzato il suo sogno di presentatore

Mateus, di BBB 24, torna a São João da Thai, dopo aver realizzato il suo sogno di presentatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In