• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
“Cesquicentenario degli italiani nella Sierra”

“Cesquicentenario degli italiani nella Sierra”

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Giugno 22, 2024
in Top News
0

“Italiani famosi che hanno espresso il loro amore per il Ceará associandosi alle nostre attività e usanze”, sottolinea il giornalista e poeta Barros Alves. Controllo:

L’Assemblea del Ceará, rispondendo alla richiesta scritta dal deputato Felipe Motta, firmata dai deputati Claudio Pinho, Oscar Rodriguez e deputato Silvana, ha tenuto una sessione solenne lunedì 17, in omaggio alla comunità. L’italiano nel Ceará. Circa 10mila italiani hanno scelto il nostro Stato per vivere. Non erano guidati solo dal senso di avventura dei primi stranieri che arrivarono nel Ceará nei secoli XVI e XVII, desiderosi di esplorare il terreno aspro e di incontrare gli strani sentieri che conducono alle miniere d’argento ancora da scoprire. A partire dalla seconda metà del XIX secolo, alcuni italiani divennero pionieri e collaboratori nella costruzione del Ceará, che lottava contro il clima rigido ed era costantemente gravido di desideri e speranze, puntando a scoprire nuove frontiere di sviluppo. Già nei paesi europei e anche in altri stati brasiliani come San Paolo, il contributo italiano a quest’opera è stato significativo.

150 anni fa arrivarono nel Ceará i primi italiani. Da allora ad oggi emigrarono dalla terra di Dante, il mirabile poeta della Divina Commedia; Machiavelli, il fondatore della scienza politica moderna; Puntando verso l’infinito dalla Roma Eterna, questi immigrati si sono trasformati nel cuore in gente del Ceará, offrendo alla nostra terra la loro gioia, il loro buon umore, il loro lavoro, le loro esperienze e conoscenze. Per gli italiani è preziosa l’osservazione dello storico Geraldo Silva Nobre sugli stranieri che scelgono il Ceará come seconda patria rispetto ad altri immigrati: “L’importanza degli apporti tecnici individuali di artigiani stranieri, ispirati o volontariamente stabiliti nel Ceará, nella provincia di allora , dove hanno sviluppato le loro attività e scambiato competenze ed esperienze specifiche, nell’ambito di numerose relazioni (…), per i servizi forniti e per la creazione di nuove famiglie nel Ceará.” Imprenditori, commercianti, artisti, scienziati, specialisti, professionisti provenienti da diversi campi del sapere, compongono la comunità italiana nel Ceará, ha sottolineato il deputato dott. Come ha giustamente sottolineato Silvana, “È una comunità ricca di talenti e di persone dedite al lavoro, che tutti meritano. Rispetto, sostegno e, soprattutto, fraternità della gente del Ceará.

È opportuno e necessario ricordare i nomi di italiani famosi che si sono integrati nelle nostre attività e costumi e hanno espresso il loro amore per il Ceará, rappresentato dall’avvocato Francisco Angelo di Francesco Filho, come la famiglia Di Francesco. , nipote del primo Di Francesco a sbarcare sulle nostre coste nel XIX secolo. Fernando Dal’Olio, un gentiluomo, intraprendente, filantropico e animato dal senso di solidarietà; Mario Ferrario, segretario dell’associazione che li unisce, è un cittadino stimato che mantiene alto il senso delle tradizioni tanto care ai suoi connazionali e alla nostra gente; E, “dulcis in fundo”, il giovane e simpatico imprenditore Mario Boccadoro, che, come il suo nome, è un famoso oratore di Cristostomo, detto “la bocca d’oro”, che ha solo incoraggiamento e benevolenza per chi gli parla lui. lui. Boccatoro è il presidente della Comunità Italiana del Sierra, eletto per coordinare gli scambi tra gli italiani e i loro rapporti con la gente della Sierra, cosa che fa con diplomazia e buon senso. Complimenti quindi a tutti gli italiani che hanno a cuore il Ceará.

Barros Alves Giornalista e poeta

Previous Post

Risultati Lotomania 2637 oggi (21/06)

Next Post

La campagna di Trump esclude la proposta automatica della carta verde

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
La campagna di Trump esclude la proposta automatica della carta verde

La campagna di Trump esclude la proposta automatica della carta verde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In