• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il pianeta blu dove piove vetro e puzza di uova marce e scorregge |  Scienze

Il pianeta blu dove piove vetro e puzza di uova marce e scorregge | Scienze

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Luglio 10, 2024
in Tech
0

1 di 3 HD 189733 b si trova a 64 anni luce dalla Terra. Temperature torride di quasi 1.000 gradi Celsius, pioggia vetrosa e venti di oltre 8.000 chilometri orari – Foto: Roberto Moller Candanosa/Johns Hopkins University
HD 189733 b si trova a 64 anni luce dalla Terra. Temperature torride di quasi 1.000 gradi Celsius, pioggia vetrosa e venti di oltre 8.000 chilometri orari – Foto: Roberto Moller Candanosa/Johns Hopkins University

Gli scienziati della Johns Hopkins University negli Stati Uniti hanno utilizzato i dati del telescopio spaziale James Webb per studiare l’esopianeta noto come HD 189733 b, un gigante gassoso delle dimensioni di Giove.

Hanno scoperto che l’atmosfera del pianeta contiene tracce di idrogeno solforato, che è la molecola responsabile dell’odore caratteristico delle uova marce e dei gas rilasciati dalla flatulenza negli esseri umani.

Ha temperature torride di circa 1.000 gradi Celsius, la sua pioggia è di vetro (a causa della sua vicinanza al sole e perché è composta principalmente da gas) e raffiche di vento che superano gli 8.000 chilometri all’ora.

“Se il tuo naso fosse in grado di funzionare a 1.000 gradi Celsius, l’atmosfera puzzerebbe di uova marce”, ha detto il dottor Guangwei Fu, un astrofisico della Johns Hopkins University che ha guidato la ricerca.

Situato a soli 64 anni luce dalla Terra, HD 189733b è il “Giove caldo” più vicino che gli astronomi possono vedere passare davanti alla sua stella. Fu ha spiegato che questo lo ha reso, sin dalla sua scoperta nel 2005, un riferimento per studi dettagliati sulle atmosfere degli esopianeti.

L’esopianeta è circa 13 volte più vicino alla sua stella di quanto Mercurio lo sia al Sole e impiega circa due giorni terrestri per completare un’orbita.

Questa è una delle prime scoperte di idrogeno solforato su un pianeta extrasolare.

Sebbene la presenza di idrogeno solforato possa indicare la possibilità che pianeti lontani ospitino organismi alieni, i ricercatori non stanno cercando la vita su HD 189733 b perché è un gigante gassoso, come Giove, e molto caldo.

Tuttavia, secondo i ricercatori, la scoperta dell’idrogeno solforato rappresenta un passo avanti verso la comprensione di come si formano i pianeti.

“Non stiamo cercando la vita su questo pianeta perché è troppo caldo, ma trovare l’idrogeno solforato è un punto di partenza per trovare questa molecola su altri pianeti e comprendere meglio come si formano i diversi tipi di pianeti”, ha detto Fu.

Oltre a rilevare l’idrogeno solforato e a misurare lo zolfo totale nell’atmosfera di HD 189733 b, gli scienziati hanno valutato le sue principali fonti di ossigeno e carbonio: acqua, anidride carbonica e monossido di carbonio.

“Lo zolfo è un elemento vitale per la costruzione di molecole più complesse, proprio come il carbonio, l’azoto, l’ossigeno e il fosfato”, ha detto Fu. “Gli scienziati devono studiarlo ulteriormente per capire come si formano i pianeti e di cosa sono fatti”.

2 di 3 L’esopianeta è troppo caldo per la vita – Immagine: Roberto Moller Candanosa/Johns Hopkins University
L’esopianeta è troppo caldo per sostenere la vita – Immagine: Roberto Molar Candanosa/Johns Hopkins University

Con una precisione senza precedenti, i ricercatori hanno anche escluso la presenza di metano nell’HD 189733 b e hanno misurato i livelli di metalli pesanti.

I pianeti giganti ghiacciati di piccola massa come Nettuno e Urano contengono più metalli dei pianeti giganti gassosi come Giove e Saturno, che sono i pianeti più grandi del sistema solare.

La maggiore presenza di metalli indica che durante i loro primi periodi di formazione, Nettuno e Urano accumularono maggiori quantità di ghiaccio, rocce e altri elementi pesanti rispetto a gas come idrogeno ed elio.

Fu ha spiegato che gli scienziati vogliono determinare se questa connessione si applica anche agli esopianeti.

“Questo pianeta di massa gioviana è molto vicino alla Terra ed è stato ben studiato. “Ora abbiamo questa nuova misurazione per dimostrare che le concentrazioni di metalli in esso contenuti forniscono un punto molto importante per studiare come varia la composizione di un pianeta a seconda della sua massa. massa e raggio”, ha aggiunto lo scienziato.

3 di 3 Il telescopio spaziale James Webb apre una nuova finestra per analizzare la composizione degli esopianeti – Immagine: NASA, ESA, CSA, NORTHROP GRUMMAN
Il telescopio spaziale James Webb ha aperto una nuova finestra per analizzare la composizione degli esopianeti – Immagine: NASA, ESA, CSA, NORTHROP GRUMMAN

Telescopio rivoluzionario

James Webb apre una nuova finestra per analizzare le sostanze chimiche trovate su pianeti lontani e aiutare gli astronomi a saperne di più sulle loro origini.

“È davvero una rivoluzione nel campo dell’astronomia, ha mantenuto ciò che avevamo promesso e ha persino superato le nostre aspettative in alcuni aspetti”, ha affermato il dottor Fu.

Nei prossimi mesi, il team di Fu prevede di utilizzare i dati del telescopio spaziale per tracciare lo zolfo su altri esopianeti e capire come livelli elevati di sostanza influenzino la distanza in cui si formano dalle stelle madri.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature

video: Vita degli insetti: un ricercatore crea “realtà” sulle ragnatele e mostra le formiche che combattono per il pakoka

Vita degli insetti: un ricercatore crea “realtà” sulle ragnatele e mostra le formiche che combattono per il pakoka

Previous Post

Joe Biden dà il via al vertice NATO con un discorso vivace e l’annuncio di aiuti storici per l’Ucraina

Next Post

Gremio x Cruzeiro: scambi tra club, Cabral e Grano non trovano spazio nelle nuove squadre | calcio

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
Gremio x Cruzeiro: scambi tra club, Cabral e Grano non trovano spazio nelle nuove squadre |  calcio

Gremio x Cruzeiro: scambi tra club, Cabral e Grano non trovano spazio nelle nuove squadre | calcio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In