• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La scienza accetta il piacere di consumare alcol?  Druk fornisce indizi

La scienza accetta il piacere di consumare alcol? Druk fornisce indizi

Lia Boni by Lia Boni
Maggio 21, 2021
in science
0

Attenzione: questo testo potrebbe contenere spoiler

“Druk – Another Tour” racconta la storia di quattro amici su un esperimento scientifico prodotto in risposta a un caso particolare di insoddisfazione pervasiva e multipla.

Sono tutti insegnanti della stessa scuola e si conoscono da molto tempo, ma uno è frustrato e distratto, l’altro è legato e timido, il terzo è annoiato e il quarto è semplicemente triste. In questo contesto di crisi di mezza età, si ricorre alla reale ipotesi dello psichiatra norvegese Finn Skårderud, che ipotizzava che gli esseri umani nascessero con un contenuto di alcol nel sangue dello 0,05% inferiore al previsto.

La sola tesi è interessante, in quanto tenta di rivendicare l’antica idea che lo stato di miseria morale e tragedia morale che caratterizza l’esperienza umana possa essere ricondotto al fatto che siamo animali malati.

Ciò significa invertire l’attuale gerarchia che ci siamo evoluti dagli animali, creando abilità e sensi che ci mancano, ma abbiamo corrotto la vita animale diventando animali incompleti, insufficienti e inappropriati per noi stessi.

Ciò concorda ampiamente con l’approccio Soren Kierkegaard, Che passa attraverso l’intero film in questione, dal test di consenso finale, in cui lo studente si ritira per la paura all’insegnante che si suicida. Entrambi trovano nell’alcol il coraggio di andare avanti e fare ciò che vogliono veramente, sia diplomandosi a scuola sia che si tratti di fermare la sofferenza.

Il film è stato girato in grande lutto a causa della morte della figlia del regista in un incidente stradale. Inoltre, prende i principi della piattaforma di movimento 95- Dottrina, Che include anche Lars Von Trier, come software di produzione cinematografica senza ricorrere a tecnologie “ridondanti”.

In altre parole, a metà degli anni ’90, si temeva che l’arte del dramma sarebbe stata sostituita dall’animazione computerizzata, che l’azione della telecamera sarebbe stata sostituita da una prospettiva calcolata elettronicamente e che la forma del film stesso sarebbe stata sostituita. da interventi del pubblico o da distorsioni della forma sequenziale.

Pertanto, quando un articolo scientifico viene raccolto in modo casuale su Internet, giustificare il consumo permanente di alcol in modo che il sangue sia “integrato” con ciò che manca è sufficiente a ricucire le difficoltà che sono percepite come strutturali, come la crisi di mezza età che stai vivendo. Da uomini bianchi danesi.

Questo è doppiamente ridicolo e moderno. Scegliere un saggio che giustifichi una pratica, per quanto possa essere, non sembra difficile in un contesto post-fatto.

Ma il fatto che questo fatto locale, fatto per il consumo personale di un gruppo di amici, generi una riflessione sulla performance, è comunque ridicolo. Perché l’effetto iniziale è positivo in tutti i partecipanti: uno di loro è più interattivo con i suoi studenti, l’altro con sua moglie, il terzo vince l’indifferenza e il quarto diventa, dopotutto, più interessato alla … scienza.

La critica qui si insinua nell’idea che l’aumento della produttività non sia in realtà un miglioramento della vita delle persone e delle famiglie. L’alcol non era affatto assente fino ad allora, ma cambia record, mutando in un altro stato quando si insinua nella logica dell’indagine scientifica.

Inoltre, le autovalutazioni che sono state prodotte sono molto simili a quelle che abbiamo oggi sugli esperimenti pionieristici di Freud con l’uso di cocaina. Ancora oggi, la psicoanalisi è condannata da molte persone impreparate perché il suo inventore sarebbe stato dipendente dalla cocaina.

È vero che si rese conto che questa sostanza poteva avere effetti psicologici, soprattutto aumentando la disposizione e la resistenza al dolore.

Sì, ha fatto esperimenti con se stesso, ha iniettato dosi alternate della sostanza e ha scritto i risultati con la sua abilità unica nelle descrizioni psicologiche.

Sì, ha prescritto la cocaina al suo amico Max von Fleischl, che era dipendente dalla morfina e soffriva di un dolore terribile quando cercava di togliere la sostanza. Ciò ha spinto l’amico non solo a sbarazzarsi della prima dipendenza, ma a sviluppare una seconda dipendenza dalla coca e poi al suicidio.

Freud abbandona amaramente questo tipo di indagine, come i Quattro amici che hanno scoperto i limiti dell’ipotesi di abbassare il tasso alcolico nel sangue. Con ancora maggiore delusione, tuttavia, Kohler riprese i suoi studi con la coca, questa volta testando i suoi poteri narcotici e non sedativi, e vincendo così il premio Nobel, come pioniere della chirurgia oculare.

La colonna sonora di “What A Life” ha creato un curioso effetto di “dipendenza” in molte persone in tutto il mondo, che hanno iniziato ad ascoltarla più e più volte, a volte per settimane di seguito.

Questo fenomeno inspiegabile e inaspettato da parte dei produttori del film, visto il livello di successo e il precedente riconoscimento del trio danese, Scarlet Pleasure. Nell’aprile 2021, la canzone ha raggiunto 1,3 milioni di visualizzazioni su YouTube.

In altre parole, il messaggio del film viene, in un certo senso, trasmesso per ripristinare il divertimento, scandito dalla trama con danza e musica.

Ripristinare il piacere, curare il piacere, estendere il tuo arco temporale, approfondire le articolazioni del tuo corpo e la tua memoria, e sembra che la tua interazione emotiva con gli altri sia la soluzione primaria non solo all’alcol o alla cocaineomania, ma alle nostre forme patologiche in una certa misura . Noia, depressione, disperazione esistenziale e impulsività.

Finché trasformeremo la guerra alla droga in una guerra del piacere, questa equazione finirà sempre con una cattiva scienza o un cinema di prim’ordine.

Previous Post

I rinforzi più costosi nella storia del Chelsea e del City

Next Post

Lady Gaga rivela di essere rimasta incinta dopo essere stata violentata all’età di 19 anni

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Lady Gaga rivela di essere rimasta incinta dopo essere stata violentata all’età di 19 anni

Lady Gaga rivela di essere rimasta incinta dopo essere stata violentata all'età di 19 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In