• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
40 anni senza Antonio Carnegie |  Cultura / Intrattenimento

40 anni senza Antonio Carnegie | Cultura / Intrattenimento

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Maggio 31, 2021
in entertainment
0

artista in studio

L’artista nello studio di Pelotas, negli anni ’70 (Foto: Family Group Reproduction – DP)

Esattamente 40 anni fa, ricordavo domenica, moriva lo scultore Antonio Carnegie. Pelotense ha lasciato a
Un patrimonio pubblico caratterizzato da massicce opere edili. A Rio Grande do Sul, il più famoso è O Laador, aperto nel 1958, e oggi uno dei simboli della capitale, Porto Alegre. Tuttavia, nonostante l’affetto che molti gachos nutrono per la statua che tanto rappresenta per la cultura locale, oggi il nome dell’artista non compare più con forza nella memoria popolare. Questo è di interesse per la famiglia e i ricercatori che studiano il suo lavoro e lottano per preservare questo patrimonio.

Una delle nipoti dello scultore, Antonella Carnegie, si dedicò a raccogliere tutto il materiale possibile su suo nonno. L’idea è quella di creare un sito web sulla vita e la storia lavorativa di Caringi, con una biografia e foto della collezione pubblica e della famiglia. L’idea è che entro la fine dell’anno questo memoriale virtuale sarà a disposizione del pubblico.
Un’altra possibilità sollevata dai nipoti è quella di creare un museo virtuale. Secondo Antonella, sono ancora molte le opere sconosciute di Karenji, soprattutto quelle che si discostano dallo stile che lo ha reso noto come scultura monumentale. “Queste sono opere molto più moderne e moderne, che non sono mai state pubblicate, cose selvagge”, dice.

Un’altra idea è incoraggiare la reinterpretazione, i meme e l’animazione, ma in modo tale che il nome dell’artista che ha creato l’immagine sia memorabile. “All’inizio di quest’anno ho ricevuto un riconoscimento molto importante. Fraport – operatore dell’aeroporto Salgado Filho – a Porto Alegre aveva un quadro molto grande con un’immagine di O Laador, ma senza il nome dell’artista”, dice. Allora Antonella chiamò e chiese che fosse accreditato l’autore, ciò fu fatto con il ritratto dello scultore e una breve biografia. “Qualcuno in famiglia deve lavorare per questo.”

Anche lo scultore e professore di scultura e storia dell’arte, Jose Francisco Alves, dell’Ateli Livre de Porto Alegre, che evidenzia Caringi come uno dei più grandi artisti dello stato, ha notato questa dimenticanza del nome Pelotense. “Penso che Pelotas, e non solo il Rio Grande do Sul, stia perdendo il controllo del Caringi”, dice.
Alves, che è riuscito a incorporare il materiale nella biografia di Carnegie, non ha potuto pubblicare il libro che sognava a causa della mancanza di investitori. Nei prossimi mesi dovrebbe pubblicare un libro solo su The Laador, che sta per essere restaurato.

Per il professore, la scarsità delle opere di Carnegie nei musei, che lavorano più su questioni pedagogiche, rende ancora più lontano il nome dell’artista associato alla sua opera. Un altro problema è la mancata conservazione di molte statue, che, secondo Alves, dovranno subire un restauro. “Se vuoi vedere un’opera di strada Carnegie ben conservata, devi lasciare Rio Grande do Sul. Per questo motivo è importante ricordare quella storia, 40 anni senza questo personaggio meraviglioso in città”.

Storia dell’artista

L’artista è nato a pellet Il 25 maggio 1905, in una casa in Rua General Osrio vicino a Benencia Portuguesa, figlio di un immigrato italiano di nome Antonino Carense. Ma a Pag, dove la famiglia si trasferisce da lui, inizia gli studi e inizia a dimostrare la sua capacità di scolpire e scolpire nell’argilla e persino sui binari della scuola, ricorda in una recente conferenza uno dei suoi nipoti, il pubblicista Amadeo Carnegie.

Poi la famiglia si trasferì a Porto Alegre, dove iniziò un corso di chimica industriale che non portò a termine. Nella capitale iniziò la sua carriera di artista al 1° Salo de Verão, nel 1925, esponendo sei opere al Municipio di Porto Alegre. È stato allora che ha iniziato a farsi conoscere. Sulla base di questo successo, gli è stata assegnata una borsa di studio all’estero.

La promessa si avverò e nel 1928 andò a Monaco di Baviera, in Germania, come addetto culturale presso l’ambasciata brasiliana in Germania. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Monaco.

Lì iniziò a lavorare sulla scultura monumentale e produsse due importanti opere nella sua carriera, una delle quali era un monumento equestre al generale Pinto Gonalves e alla guardia Farroupilha situata a Pelotas.
Ha completato i suoi studi in Germania con Arno Breker (1900-1991), e continua a intraprendere una serie di viaggi di studio in altri paesi europei. Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, era ancora come complice del ritorno in Brasile. A Pelotas sposò Mimi Osorio nel 1942, dalla quale ebbe sei figli, Fernanda, Antonia, Galeria, Rita, Angela e Leonardo Osorio Carnegie.

In Brasile, si è alternato tra vivere a Pelotas e vivere a São Paulo e Rio de Janeiro, dove aveva uno studio. La famiglia si stabilì anche per qualche tempo a Rio, prima di tornare definitivamente a Pelotas.
Nella sua terra natale, fu attivo nella comunità di Pelotas e contribuì a fondare la Scuola di Belle Arti, che fu poi acquisita dall’Università Federale di Pelotas. Gli studenti di Caringi mettono in risalto la loro laurea magistrale in raffinatezza e cortesia.

nei musei

A Pelotas, il Museo d’Arte Leopoldo Gotuzzo (Malg/UFPel) conserva la collezione Caringi di 34 pezzi, tra studi su utensili e sculture. Il direttore di Malg, il professor Lauer Santos, commenta che alcuni di questi pezzi sono in mostra su Instagram e sul sito web del museo.

Il Museo d’Arte del Rio Grande do Sul (Margus) ha un’attività balneare.

Il momento clou del centenario

Oltre alle statue monumentali che si possono vedere per le strade, l’opera di Caringi è in luoghi come il Palcio Piratini che quest’anno, in occasione del centenario della Casa/Governo del Rio Grande do Sul, ha acquisito un sito web per esporre le sue antichità tra cui tre sculture firmate Pelotas. I materiali sono disponibili sul sito web www.palaciopiratini.rs.gov.br. “Lo scopo del sito e di tutti i contenuti che sviluppiamo per esso sui social network è quello di trasmettere Palcio Piratini a chiunque in casa, e presentarlo in modo che le persone sappiano e capiscano che questo spazio, quello che abbiamo qui, passa attraverso -memoria politica o attraverso il nostro patrimonio artistico e culturale “, spiega il consigliere dell’ufficio del governatore, Mateos Gomez.

Secondo Gómez, c’era una diagnosi secondo cui l’elgacho non conosceva molto i minori a causa del suo lavoro, che ne limitava l’accesso. “Non è un museo aperto ai visitatori, è un luogo di lavoro controllato”.

Il palazzo contiene una collezione culturale molto importante, ma i più famosi sono gli affreschi del pittore italiano Aldo Locatelli. “Racconteremo un po ‘della storia di queste opere. Abbiamo alcuni degli scrittori che sono importanti nella costruzione culturale del nostro stato e alcuni dei riferimenti al paese. Il noto, ma l’ignoto qui. Lo faremo svelare a poco a poco gli autori di queste opere che si trovano all’interno del Palcio Piratini”.

In occasione del 40° anniversario della morte di Karenji, uscirà una serie di brevi video su questi artisti. “Prendiamo questo aggancio da questa storia per parlare del Caringi all’interno del Palcio Piratini”, spiega Gomez.

All’interno del palazzo si trovano tre importanti opere dell’artista, di cui una da lui firmata, collocata nel vestibolo principale, un busto dell’ex governatore ed ex presidente della repubblica, Getlio Vargas. C’è anche una miniatura di O Laador e una scultura di Bento Gonalves.

apparso in città

– In diverse città del Rio Grande do Sul e fuori dallo stato ci sono alcune delle opere più importanti del lascito di Antonio Carnegie, come:

– un monumento al generale Bento Gonalves, 1935, inizialmente installato nel Parco Varubella e successivamente spostato in via Jo Pessoa, presso Pratini a Porto Alegre;

– un monumento in onore di Sentinela da Ptria (conosciuta come Sentinela Farroupilha o O Bombeador, dal 1935, a Praa Vinte de Setembro, a Pelotas);

– Herma del Dr. Augusto Dobrat, 1943, a Praga di Xavier Ferreira, nel Rio Grande;

– un monumento ad Almirante Saldanha da Gama, 1946, in Praa Almirante Saldanha da Gama, a Rio de Janeiro;

– un monumento a J.J. Seabra, 1948, in Praça da Inglaterra, a Salvador;

Monumento nazionale degli immigrati 1954 a Caxias do Sul tramite gara pubblica. Sotto le sculture è stata realizzata una cripta che ospita lo Spazio Culturale Antnio Caringi, sede di mostre tematiche temporanee;

– Monumento al Colonnello Pedro Osrio, 1954, in Overland del Coronel Pedro Osrio, a Pelotas;

– un monumento alla campagna, del 1957, nel Parco Farroupilha, di fronte al Colgio Militar de Porto Alegre, tramite gara pubblica;

– O Laador, dal 1958, si trova a Stio do Laador, di fronte al vecchio terminal dell’aeroporto Salgado Filho, a Porto Alegre.

Previous Post

Gol e momenti migliori del San Paolo 0 x 0 Fluminense per il Campionato brasiliano 2021 | 30/05/2021

Next Post

Il Brasile registra 950 vittime per ogni Covid nelle ultime 24 ore, e il totale supera le 462mila | Corona virus

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il Brasile registra 950 vittime per ogni Covid nelle ultime 24 ore, e il totale supera le 462mila |  Corona virus

Il Brasile registra 950 vittime per ogni Covid nelle ultime 24 ore, e il totale supera le 462mila | Corona virus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In