• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Cosa ci vuole per andare nello spazio?  Stagione degli affari

Cosa ci vuole per andare nello spazio? Stagione degli affari

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 11, 2021
in science
0

Gli astronauti Jessica Meir e Christina Koch sulla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine: Twitter/Christina Koch)

Gli astronauti Jessica Meir e Christina Koch sulla Stazione Spaziale Internazionale. La prima passeggiata spaziale femminile, prevista per marzo 2019, ha dovuto essere posticipata perché c’era solo una tuta di taglia media (Immagine: Twitter/Christina Koch)

Il 25 giugno, a astronauti Shane Kimbrough e Thomas Pesquet hanno completato con successo un passeggiata nello spazio Circa sette ore per installare i pannelli solari sulla Stazione Spaziale Internazionale. Cosa ci vorrebbe per indossare una tuta spaziale e avventurarsi in una missione così tecnica e pericolosa? Sorprendentemente, uno dei criteri principali (a parte gli anni di addestramento degli astronauti) è la dimensione corporea.

saperne di più

La tecnologia per le passeggiate spaziali è fiorita durante l’era dello space shuttle della NASA. Gli astronauti hanno assemblato bracci robotici, hanno fluttuato senza restrizioni nel vuoto utilizzando raggi a getto per navigare, hanno catturato piccoli satelliti con le proprie mani e hanno costruito la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Hanno fatto tutto questo con tute spaziali basate sul design sviluppato per la prima volta per le missioni Apollo negli anni ’60.

Ogni vestito era un’astronave a forma di corpo. Lo “zaino” delle tute trasportava i sistemi di supporto vitale di base. Gli strati compressi proteggono gli astronauti dall’ambiente spaziale. Bobine di acqua fredda sono state fatte passare attraverso i corpi degli astronauti per evitare il surriscaldamento dell’ambiente interno.

Durante la progettazione della prossima generazione di tute spaziali, nel 1974, la NASA scelse un modello modulare, con diversi componenti (torso, gambe, casco, braccia e guanti) che potevano essere utilizzati da individui diversi. L’attrezzatura è stata prodotta in cinque taglie, da molto piccola a molto grande, e si basava su corpi maschili: le donne erano ammissibili solo per il programma astronauti della NASA dal 1978 in poi.

Oggi, 47 anni dopo, Kimbrough e Pesquet indossano esattamente gli stessi vestiti, anche se sono stati progettati per durare 15 anni. Dei 18 costumi originariamente realizzati, quattro sono ancora in uso. Quattro sono stati persi nei disastri Challenger e Columbia, e altri hanno raggiunto la fine della loro vita utile e non sono mai stati sostituiti.

Ciò significa che per essere selezionati per una passeggiata spaziale, gli astronauti devono rientrare in una delle ultime due taglie disponibili: media per uomo e grande per uomo. La prima passeggiata spaziale femminile, prevista per marzo 2019, ha dovuto essere posticipata, perché era disponibile solo una tuta di taglia media. Successivamente, è stato costruito un nuovo complesso con pezzi di ricambio e gli astronauti Christina Koch e Jessica Meir hanno completato con successo la loro missione il 18 ottobre 2019.

Per fare la passeggiata spaziale, un astronauta deve sottoporsi a più di dieci ore di addestramento per ogni ora di passeggiata spaziale, in una piscina profonda 12 metri, dove gli astronauti praticano ogni aspetto della missione, utilizzando modelli a grandezza naturale dei componenti del Stazione Spaziale Internazionale.

Mentre camminano, i controllori di missione a terra monitorano attentamente i progressi degli astronauti, che possono comunicare con il controllore, il loro compagno di passeggiata nello spazio e i loro colleghi sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Vuoi scoprire i contenuti esclusivi di Época Negócios? Accedi alla versione digitale.

Previous Post

In Absolute Dark e le migliori referenze di gioco

Next Post

Sean Penn, Wes Anderson, Tata Moretti sugli schermi di Cannes

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Sean Penn, Wes Anderson, Tata Moretti sugli schermi di Cannes

Sean Penn, Wes Anderson, Tata Moretti sugli schermi di Cannes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In