• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Le correnti atlantiche mostrano segni di collasso

Le correnti atlantiche mostrano segni di collasso

Lauro Greco by Lauro Greco
Agosto 6, 2021
in World
0

Pubblicato il 06/08/2021 06:00

Le correnti atlantiche mostrano segni di collasso

(Fonte: Jonathan Nakstrand / AFP – 15/8/19)

Il principale sistema di circolazione dell’Oceano Atlantico e un importante regolatore del clima mondiale Ha perso quasi tutta la stabilità nell’ultimo secolo e potrebbe aver raggiunto un punto critico, nessun riflesso. Uno studio pubblicato ieri su Nature Communications ha indicato che il ciclo del North Atlantic Overturning (Amoc), in cui è coinvolta la Corrente del Golfo, è sull’orlo del collasso a causa del riscaldamento globale. Gli autori avvertono che, tra gli altri effetti, il fenomeno potrebbe “raffreddare drasticamente l’Europa”, oltre ad avere gravi conseguenze per i sistemi monsonici tropicali.

Amok è il movimento dell’acqua calda dai tropici dall’Oceano Atlantico a nord, trasportato dalla Corrente del Golfo, che riscalda l’Europa occidentale mentre passa. Quando raggiungono la parte settentrionale dell’oceano, l’acqua si raffredda, diventa più densa e più pesante, sprofonda sotto i volumi più caldi prima di tornare a sud, dove il ciclo ricomincia. “È uno dei principali sistemi di circolazione del pianeta”, afferma Niklas Boers, uno degli autori dello studio e ricercatore presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico in Germania.

Nel 2018, due sondaggi diffusi dal gruppo Nature hanno anche avvertito che Sistema di correnti atlantiche È stato indebolito dallo scioglimento del ghiaccio marino, dei ghiacciai e delle piattaforme di ghiaccio, che sta rilasciando acqua dolce, meno densa del sale, nell’Atlantico settentrionale. Secondo David Thornali, ricercatore presso l’University College di Londra, in Inghilterra, e coautore di uno degli studi, “L’acqua dolce indebolisce l’AMOC perché impedisce all’acqua di essere abbastanza densa da affondare”.

Di recente, quattro mesi fa, una ricerca pubblicata su Nature Geosciences basata su simulazioni al computer con dati del passato della Terra, i cosiddetti record proxy del paleoclima, ha mostrato che la corrente è al minimo in 1.600 anni. Tuttavia, sottolinea Boers, la questione era aperta se la debolezza fosse legata a un cambiamento delle condizioni di trading oa una reale perdita di stabilità dinamica.

“È una differenza cruciale”, afferma Niclas Bowers, “perché la perdita di stabilità dinamica significherebbe che AMOC si è avvicinata al suo limite critico, oltre il quale può verificarsi una transizione sostanziale e, praticamente, irreversibile alla debole situazione attuale”.

Sebbene la complessità del sistema e l’incertezza sui futuri livelli di riscaldamento globale rendano difficile sapere quando ciò accadrà – potrebbero volerci decenni o secoli – Bowers sottolinea che l’effetto di questo fenomeno sarà così disastroso che deve essere evitato a tutti i costi. “Abbiamo urgente bisogno di riconciliare i nostri modelli con le prove osservative fornite per valutare quanto vicino o quanto sia vicino l’Amoc al limite critico”, afferma.

impronte digitali

Sebbene non ci siano dati osservativi a lungo termine sulla forza dell’Amoc, il sistema di circolazione lascia le cosiddette impronte digitali sulla temperatura della superficie del mare e sui modelli di salinità nell’Oceano Atlantico. “Un’analisi dettagliata di queste impronte digitali su otto indici indipendenti, con registrazioni che risalgono a 150 anni fa, ora indica che la debolezza dell’AMOC nell’ultimo secolo è probabilmente correlata alla perdita di stabilità”, afferma Boyers. “I risultati supportano la valutazione che il declino dell’AMOC non è semplicemente una fluttuazione o una risposta lineare all’aumento delle temperature, ma probabilmente implica un approccio limite critico oltre il quale il sistema circolatorio potrebbe collassare”.

“AMOC ha un profondo impatto sul clima globale. Pertanto, il persistente indebolimento della circolazione è una nuova prova cruciale per interpretare le future proiezioni climatiche regionali e globali”, afferma Andrew Myers, ricercatore sull’oceano polare presso il British Antarctic Climate Survey in Inghilterra. Inoltre, è spesso progettato per avere un punto di flesso sotto una certa forza di rotazione, il punto in cui una rotazione relativamente stabile diventa instabile o addirittura collassa. Rischiamo di trovare il punto, che avrà effetti profondi e potenzialmente irreversibili sul clima”, aggiunge Meijers, che non è stato coinvolto nello studio pubblicato ieri.

Questo fenomeno è associato a diversi fattori, tutti legati al riscaldamento globale, come lo scioglimento dei ghiacciai e la deposizione di acqua dolce nell’oceano. “Non mi aspettavo che la quantità eccessiva di acqua dolce aggiunta nel secolo scorso producesse una tale risposta in una condizione di rotazione inversa”, afferma Bowers, che afferma di essere rimasto sorpreso e spaventato dai risultati dello studio. Secondo il ricercatore, sebbene nessuno di loro sia noto Livelli di emissione di CO2 Può causare il collasso del sistema, “l’unica cosa da fare è mantenere le emissioni il più basse possibile”.

pioggia alta

Le recenti precipitazioni record negli Stati Uniti nordorientali fanno parte di una tendenza più ampia. Dal Maine alla Virginia, questa regione ha visto un improvviso aumento delle precipitazioni abbondanti: forti piogge e neve hanno prodotto circa 2 mm di acqua al giorno a seconda della posizione dal 1996, che ha coinciso con l’aumento delle temperature della superficie del mare nel Nord Atlantico.

Le forti piogge nel nord-est sono solitamente causate da cicloni tropicali, tempeste lungo i fronti e cicloni extratropicali. Ma uno studio pubblicato sulla rivista Weather and Climate Extremes ha scoperto che l’aumento delle precipitazioni in eccesso dopo il 1996 è stato causato dai gas serra dell’attività umana e dalla variabilità della temperatura superficiale del Nord Atlantico.

L’autore principale Huanping Huang, un ricercatore, afferma: “Il nostro lavoro precedente ha mostrato che le precipitazioni intense nel nord-est sono aumentate drasticamente negli ultimi 25 anni, ma questo studio è tra i primi a dimostrare che questo aumento è in parte dovuto a un cambiamento nella Climate” con il Lawrence Berkeley National Laboratory for Climate and Ecosystem Sciences Division.

Lo studio si basa sul lavoro precedente di Huang e dei suoi coautori, che hanno scoperto che il nord-est del Nord America ha visto un aumento del 53% delle piogge abbondanti dal 1996 e che il principale motore dell’aumento sono le forti piogge dei cicloni tropicali. Il team ha collegato questo fenomeno a un’atmosfera più calda, che aumenta la quantità di acqua che può essere contenuta, e a un Oceano Atlantico più freddo, che porta a uragani più forti e più frequenti. “I nostri risultati mostrano che la variazione pluridecennale delle temperature superficiali dell’Atlantico, un fattore importante del riscaldamento dell’Atlantico, insieme ai gas serra e agli aerosol antropogenici, ha anche contribuito all’aumento delle precipitazioni estreme nel nord-est dopo il 1996”, aggiunge Huang.

Previous Post

Generazione anni ’30: la vita migliora quando vediamo italiani belli – 08/06/2021

Next Post

ADATA svela la RAM DDR5 XPG con velocità folli fino a 12600 Mbps

Lauro Greco

Lauro Greco

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Agosto 29, 2024
Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Agosto 29, 2024
Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Agosto 29, 2024
Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Agosto 28, 2024
A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

Agosto 28, 2024
Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Agosto 28, 2024
Next Post
ADATA svela la RAM DDR5 XPG con velocità folli fino a 12600 Mbps

ADATA svela la RAM DDR5 XPG con velocità folli fino a 12600 Mbps

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In