• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
“Avatar: The Last Airbender” onora il design con un cast perfetto e buoni cambiamenti;  G1 ha già visto |  TV e serie

“Avatar: The Last Airbender” onora il design con un cast perfetto e buoni cambiamenti; G1 ha già visto | TV e serie

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Febbraio 22, 2024
in entertainment
0

“Avatar: L'ultimo dominatore dell'aria” Ne è l'ultima prova I buoni adattamenti iniziano con un buon cast – E la serie, basata sull'anime del 2005, ha una vena praticamente perfetta.

Con gli otto episodi della sua prima stagione in anteprima giovedì (22), la produzione mostra buone scelte in tutti i personaggi principali, eroi e cattivi che potrebbero essere considerati iconici a questo punto.

Il casting perfetto aiuta a onorare lo spirito di gioia, innocenza e maturità della serie animata trasmessa dalla televisione americana fino al 2008 – da non confondere con i film Blue Creature di James Cameron – ma non fanno tutto da soli.

Con effetti visivi di livello cinematografico, battaglie con splendide coreografie e cambiamenti specifici che modernizzano la storia e la rendono pronta per un nuovo linguaggio, “The Last Airbender” supera completamente il sapore amaro del film horror diretto da M. Night Shyamalan nel 2010..

Gli attori parlano di Avatar: The Last Airbender

Un avatar che tutti possono controllare

La storia della serie, che può essere vista su Netflix, è ambientata in un mondo diviso tra quattro popoli di piegatori, persone che, a seconda della loro origine, possono controllare uno degli elementi fondamentali della natura.

Proprio come nel cartone animato, il dodicenne Monk (Gordon Cormier) scopre di essere l'Avatar, la reincarnazione di un essere mitico che diventa unico con ogni generazione con il potere contemporaneamente su aria, acqua, terra e fuoco. . .

Dopo quasi un secolo passato a dormire in un blocco di ghiaccio, si risveglia per scoprire una realtà completamente diversa da quella che conosceva.

La malvagia Nazione del Fuoco non solo uccise tutti i suoi compagni Nomadi dell'Aria cento anni fa, ma conquistò anche gran parte del pianeta.

Per ritrovare l'equilibrio e adempiere al suo ruolo di Avatar, si affida all'aiuto di due fratelli della Tribù dell'Acqua per apprendere altri modi e compiere così il suo destino.

2 di 5 Ian Owsley, Gordon Cormier e Qiawentio in una scena di Avatar: The Last Airbender – Foto: Robert Falconer/Netflix
Ian Owsley, Gordon Cormier e Qiawentio in una scena di Avatar: The Last Airbender – Foto: Robert Falconer/Netflix

Proprio come nel caso dell'adattamento con il cast di “One Piece”, presentato in anteprima anche su Netflix, “L'ultimo dominatore dell'aria” non avrebbe funzionato senza un traduttore perfetto per il suo protagonista – e il suo compito è stato reso ancora più difficile . Dopotutto, non è facile trovare un attore con il carisma del personaggio in così giovane età.

Pertanto, Cormier (“la piattaforma”) è la più grande risorsa della nuova serie. Beh, ha ancora molto da sviluppare come attore, soprattutto nelle scene con emozioni più complesse, ma per il resto del tempo riproduce l'innocenza e la gioia contagiosa di Aang, l'eroe dell'anime.

Accanto a lei, Kyawintyu (“Anne with an E”) è una buona Katara, ma è Ian Owsley (“13 Reasons Why”) a sorprendere davvero, tanta somiglianza con lo sciocco e coraggioso Sokka.

Il personaggio più cartoonesco dell'anime, soprattutto all'inizio, l'attore ha affrontato la sfida più grande del trio e ha interpretato il suo ruolo con una facilità non invidiabile.

Il lato malvagio (almeno in un certo senso) presenta il grande nome del cast, Daniel Dae Kim (“Lost”), ma il pezzo forte del film è Paul Sun-Huyng Lee (“The Mandalorian”). Il veterano è l'adorabile zio Iroh per eccellenza, uno dei maggiori successi dell'adattamento.

3 di 5 Jordan Cho, Dallas Liu e Paul Sun Hyung Lee in una scena di Avatar: The Last Airbender – Foto: Robert Falconer/Netflix
Arden Cho, Dallas Liu e Paul Sun Hyung Lee in una scena di Avatar: The Last Airbender – Foto: Robert Falconer/Netflix

Negli ultimi mesi, le interviste agli attori hanno causato il panico tra i fan degli anime. Parlando delle modifiche apportate in alcuni punti delle storie dei loro personaggi, gli attori sui social media hanno ricevuto una serie di critiche da parte di chi è cresciuto guardando gli anime.

Innanzitutto è importante sottolineare quanto segue: chiunque desideri una traduzione fotogramma per fotogramma della propria opera originale preferita può e deve sempre vedere l'opera originale stessa.

È sempre necessario apportare modifiche tra i diversi media – dopo tutto, è necessario condensare una storia raccontata in 20 episodi da 20 minuti in otto su 50 – e “The Last Airbender” riesce nella maggior parte di essi.

Le parti tagliate, come le divagazioni più occasionali di Aang, vengono riempite attraverso lo sviluppo del personaggio con una maggiore connessione alla narrativa centrale. Onestamente, la mancanza di mascolinità di Sokka non è affatto necessaria.

Chow (Ken Leung) dello show è forse il più diverso dalla sua controparte originale. Astuto e politico, diventa molto più una creatura ombra, lontana dalla minaccia fisica e costante del cartone animato – ma in Leung (anche di “Lost”) la trasformazione riesce.

Gli affascinanti interessi amorosi a volte sembrano un po' irrealistici in una serie con due attori, ma questo non dà fastidio. Gli adolescenti hanno queste cose.

4 di 5 Danielle Dae Kim in una scena di Avatar: The Last Airbender – Immagine: Disclosure
Daniel Dae Kim in una scena di Avatar: The Last Airbender – Immagine: Disclosure

Sembra un film, ma (grazie a Dio) non è un film

La terza parte responsabile del successo del montaggio è la qualità inquietante delle scene d'azione. L'ostacolo più grande per le serie basate su “Avatar” con attori era come rendere realistiche le battaglie piene di fuoco, acqua, aria e terra.

Naturalmente il progresso tecnologico aiuta. “The Last Airbender” utilizzava la stessa tecnologia di “The Mandalorian” conosciuta come “The Volume”, in cui più schermi LED ricreano scene digitali in tempo reale sullo sfondo delle registrazioni, ad esempio.

Ma solo un budget cinematografico consentirebbe scene di combattimento così ben realizzate, i cui bellissimi design si prestano bene ai diversi stili di piegatura.

La serie non è tutta gioia, ovviamente. Dallas Liu (“Pen15”) Zuko non si arrabbia come il principale antagonista della prima stagione dell'anime. Di conseguenza, fatica a mostrare la complessità del personaggio.

5 di 5 Gordon Cormier, Ian Owsley e Qiawentio in una scena di Avatar: The Last Airbender – Immagine: Disclosure
Gordon Cormier, Ian Owsley e Qiawentio in una scena di Avatar: The Last Airbender – Immagine: Disclosure

Lizzy Yu (“Scandal Secrets”) ha un problema simile con la sorella più sinistra del cattivo, Azula. Entrambi sembrano avere il potenziale per ribaltare la situazione con una sceneggiatura più calibrata per una potenziale seconda stagione.

Per quanto riguarda i cambiamenti, alcuni di essi riassumono momenti importanti della storia.

In alcuni casi, l'accumulo di personaggi e riferimenti ai fan – non preoccupatevi, il venditore di cavoli non l'ha dimenticato – travolge la trama e confonde lo spettatore.

In altri casi, creano episodi lunghi e poco interessanti, come una visita poco interessante nel mondo degli spiriti.

Fortunatamente, “Avatar: The Last Airbender” ha concluso la sua prima stagione in modo eccezionale. Sarà un piacere osservare, ancora una volta, come Aang e la sua banda matureranno nei prossimi anni.

Previous Post

Il coordinatore dell'INCT Observatório das Metropoles partecipa al dibattito su scienza, tecnologia e innovazione a Rio de Janeiro

Next Post

I fondi pensione reagiscono finalmente alla decisione di Toffoli J&F

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
I fondi pensione reagiscono finalmente alla decisione di Toffoli J&F

I fondi pensione reagiscono finalmente alla decisione di Toffoli J&F

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In