• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Come i cosmonauti russi hanno conquistato lo spazio

Come i cosmonauti russi hanno conquistato lo spazio

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 18, 2021
in science
0

Il 13 aprile 1961, Georgy Ostromov, corrispondente speciale del quotidiano sovietico Izvestia, incontrò il primo uomo inviato nello spazio.

Il giorno dopo il ritorno sulla Terra, il “cosmonauta” Yuri Gagarin era, come riferì Ostroumov, “eccitato, forte e sano… un meraviglioso sorriso gli illuminò il viso”.

“Di tanto in tanto appaiono delle fossette sulle sue guance”, ha scritto Ostromov.

“Apprezza la curiosità pressata per i dettagli di ciò che ha visto e vissuto durante l’ora e mezza che ha trascorso fuori dalla Terra”.

In un opuscolo pubblicato per celebrare questo traguardo, uomo sovietico nello spazio L’intervista a Gagarin continua per diverse pagine.

L’astronauta descrive l’esperienza: “L’orizzonte offre uno spettacolo unico e straordinariamente bello”.

Rende omaggio all’Unione Sovietica: “Dedico il mio viaggio a…tutte le nostre persone che stanno camminando in prima linea nell’umanità e costruendo una nuova società”.

In un sistema politico in cui la stampa tende alla propaganda piuttosto che alla rappresentazione realistica dei fatti, è facile sostenere che le citazioni di Gagarin siano inventate.

Ma anche se potrebbero essere state escluse dalla censura, ci sono buone probabilità che fossero le sue vere parole.

Pilota di caccia cresciuto in un piccolo villaggio russo, Gagarin era un amato padre di famiglia.

Era bello, gentile e, cosa più importante, un membro fedele e tesserato del Partito Comunista.

Mentre il pubblico ha osservato le peregrinazioni del primo programma spaziale con equipaggio della NASA, l’agenzia spaziale statunitense, è solo di recente che è emersa la storia completa di come l’Unione Sovietica ha selezionato e addestrato i suoi astronauti.

L’impero comunista era desideroso di incoraggiare l’idea che la scelta fosse aperta a tutti e che i primi uomini inviati nello spazio – e la prima donna, Valentina Tereshkova – fossero volontari.

Ma questo non è del tutto vero.

Qualificato come pilota di caccia, Gagarin era di stanza in un remoto aeroporto russo al confine con la Norvegia, pilotando aerei da combattimento MiG-15 sulla frontiera occidentale della Guerra Fredda.

Alla fine dell’estate del 1959, due medici arrivarono alla base aerea per intervistare un gruppo preselezionato di piloti.

Dopo aver iniziato con un elenco di circa 3.500 potenziali candidati, i medici hanno limitato la loro ricerca a quasi 300 piloti nell’ovest del paese.

“Gli uomini che intervisti non hanno idea del motivo per cui li stai intervistando”, afferma Stephen Walker, autore del libro. PuneD, che ha passato anni a cercare negli archivi russi per raccontare la storia completa della missione di Gagarin.

L’intervista consisteva in una conversazione apparentemente informale sulla carriera, le aspirazioni e la famiglia. Dopo di che alcuni uomini furono invitati per una seconda conversazione.

Sebbene i medici abbiano lasciato intendere che stavano cercando candidati per provare un nuovo tipo di macchina volante, in nessun momento hanno rivelato i loro veri motivi.

“Stanno cercando piloti militari, persone che hanno già accettato la possibilità di morire per il loro paese, ed è proprio di questo che si tratta, perché le possibilità di tornare in vita non sono necessariamente molto buone”, spiega Walker.

Mentre la NASA recluta piloti collaudatori militari come primi astronauti per pilotare la complessa navicella spaziale Mercury, la capsula sovietica Vostok è progettata per essere controllata a distanza dalla Terra.

Tranne in caso di emergenza, i piloti non saranno in grado di volare molto.

“Non stanno cercando persone con molta esperienza”, afferma Walker.

“Quello che stanno fondamentalmente cercando è una versione umana di un cane, qualcuno che possa sedersi lì e gestire il compito, gestire le forze di accelerazione e tornare vivo”.

E come i cani spaziali che gli scienziati missilistici sovietici hanno lanciato nello spazio per più di un decennio, i cosmonauti devono essere in forma, obbedienti e abbastanza piccoli da adattarsi alla capsula angusta.

Il numero di potenziali cosmonauti di prima classe è stato ridotto a 20, compreso Yuri Gagarin, secondo da sinistra.

Il numero di potenziali cosmonauti di prima classe è stato ridotto a 20, compreso Yuri Gagarin, secondo da sinistra.

Foto: Keystone / Archivio Hulton / Getty Images / BBC News Brasil

Alla fine, 134 individui, tutti giovani piloti alti un metro e ottanta, sono stati selezionati e gli è stata data l’opportunità di “offrirsi volontario” per questa nuova missione ultra-segreta.

Ad alcuni è stato detto che si sarebbero addestrati a pilotare un’astronave, mentre altri pensavano che fosse un nuovo modello di elicottero.

A nessuno dei piloti è stato permesso di discutere l’offerta con i propri colleghi o di consultarsi con le proprie famiglie.

Parallelamente, nell’aprile 1959, gli Stati Uniti annunciarono i nomi dei primi sette astronauti per Mercurio.

I candidati sono stati sottoposti a una serie completa di test fisici, medici e psicologici – dettagliati nel libro. eleggere, di Tom Wolfe (oltre che nei successivi film e serie televisive con lo stesso nome).

Quando è stato chiesto in una conferenza stampa quale test gli è piaciuto di meno, il candidato astronauta John Glenn ha risposto:

“È difficile sceglierne uno perché se sai quanti orifizi ci sono nel corpo umano e quanto lontano puoi spingerti in ognuno di essi… puoi rispondere quale sarà il più difficile per te.”

Ma con così tante domande aperte su come gli umani avrebbero affrontato i rigori del volo spaziale – accelerazione, assenza di gravità, isolamento – c’erano tutte le ragioni per scegliere il più adatto, sia fisicamente che psicologicamente.

L’uomo responsabile dei test sui candidati spaziali sovietici era Vladimir Yezhdovsky, professore presso l’Istituto di medicina aerospaziale di Mosca.

In precedenza aveva supervisionato il programma Space Dogs ed è stato descritto dai colleghi (in particolare) come un uomo severo e arrogante.

“È come uno di quegli spaventosi personaggi di James Bond”, dice Walker.

“Questo è brutale con questi ragazzi.”

In quasi tutti i casi, i test sovietici erano più lunghi, più difficili e più severi di quelli affrontati dai cosmonauti americani.

Nel corso di un mese, i candidati sono stati iniettati, controllati e infilzati.

Sono stati collocati in stanze con temperature fino a 70 gradi Celsius, camere in cui l’ossigeno è stato gradualmente esaurito e panchine vibranti per simulare un lancio.

Alcuni candidati sono svenuti, altri semplicemente si sono arresi.

Durante l’intero processo, è stato loro proibito di dire alla loro famiglia e ai loro amici cosa stavano facendo.

Anche in quel mese di test, alcuni non sanno ancora per cosa vengono testati.

Alla fine, 20 di questi giovani sono stati approvati per essere addestrati in un nuovo centro astronauti.

In seguito, il centro sarebbe stato chiamato la Città delle Stelle, ma all’inizio erano solo poche capanne militari in una foresta vicino a Mosca.

Non ci sono state conferenze stampa o annunci. Ufficialmente, il programma di volo spaziale con equipaggio dell’Unione Sovietica non esisteva.

“Se lasciano la base, gli viene detto di non dire a nessuno cosa stanno facendo, perché sono lì; e se qualcuno lo chiede, dovrebbero dire che fanno parte di una squadra sportiva”, dice Walker.

“Tutto è controllato, tutto è segreto. Tutto avviene a porte chiuse”.

Il programma di addestramento stesso è simile a quello degli americani, ma con meno enfasi sul controllo dei veicoli spaziali.

Come i cani spaziali, gli uomini vengono spinti in centrifughe a velocità vertiginosa, rinchiusi in stanze insonorizzate per giorni e giorni e sottoposti a valutazioni fisiche e psicologiche quasi continue.

Una differenza importante rispetto al programma americano è la quantità di addestramento con il paracadute ricevuto dai russi.

Perché avrebbero bisogno di espellersi dalla loro navicella spaziale mentre si avvicinavano alla Terra per evitare gravi lesioni da collisione.

Il fatto che la capsula e il suo pilota siano atterrati separatamente è un altro segreto che verrà rivelato solo anni dopo.

Con molti altri candidati che falliscono, un primo gruppo di sei astronauti è stato selezionato per i primi voli.

Dopo che la NASA annunciò pubblicamente che sperava di lanciare il suo primo uomo nello spazio nella primavera del 1961, il capo del programma sovietico Sergei Korolev si rese conto di avere poche possibilità.

Il 5 aprile 1961, i cosmonauti arrivarono in quello che oggi è il cosmodromo di Baikonur nel deserto del Kazakistan, dove veniva equipaggiato il razzo Korolev R7.

In quel momento, nessuno di loro sapeva chi sarebbe stato il primo ad essere inviato nello spazio. Finalmente, pochi giorni prima del suo rilascio, Gagarin ha ricevuto il via libera.

Solo dopo la trasmissione ufficiale, quando Gagarin sarà in orbita terrestre, le persone, ad eccezione di quelle più vicine al programma spaziale, conosceranno il suo nome.

Secondo Ostroumov, l’inviato speciale del quotidiano Izvestia, la mattina del 12 aprile, Gagarin ha dato “un’ultima ondata di amici e compagni al piano di sotto” [do foguete] E l’astronave entrò, dopo pochi secondi fu dato il comando… una gigantesca astronave si sollevò da una nuvola di fuoco verso le stelle. ”

Tornerà sulla Terra come poster boy per l’Unione Sovietica, il pilota spaziale russo prescelto.

Leggi il Una copia originale Da questo articolo (in inglese) sul sito Futuro della BBC.

Previous Post

Giroud è la nuova promozione del Milan per questa stagione

Next Post

Covid-19: Bob afferma che la pandemia ha “raddoppiato i fallimenti umani”

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Covid-19: Bob afferma che la pandemia ha “raddoppiato i fallimenti umani”

Covid-19: Bob afferma che la pandemia ha "raddoppiato i fallimenti umani"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In