• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Come lo scarafaggio tedesco ha conquistato il pianeta – DW – 26/05/2024

Come lo scarafaggio tedesco ha conquistato il pianeta – DW – 26/05/2024

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Maggio 27, 2024
in Tech
0

Che gli scarafaggi siano creature disgustose è un consenso praticamente universale. Meno conosciuti sono i loro “superpoteri”: sono estremamente veloci, possono appiattirsi completamente per passare attraverso un varco e, oltre ai consueti artigli degli insetti, hanno zampe dotate di organi adesivi che permettono loro di arrampicarsi sulle superfici verticali più lisce.

Ma soprattutto ha una resistenza straordinaria: il suo carapace sostiene un peso complessivo fino a 900 volte quello dell’insetto, rendendolo quasi impossibile da schiacciare. Inoltre, sono immuni alla maggior parte dei pesticidi.

Questo è un grosso problema, poiché gli scarafaggi possono trasmettere un gran numero di batteri, virus e funghi, causando allergie, dissenteria, enterite, epatite A, antrace, salmonellosi e tubercolosi, tra le altre malattie. Nelle stalle sono vettori dell’afta epizootica.

È un fatto poco noto che la specie di maggior successo è lo scarafaggio tedesco (Platella germanica), diffuso – e odiato – in tutti i continenti. Questo animale notturno raggiunge i due centimetri di lunghezza, ama gli ambienti umidi e abita tutti i tipi di edifici del mondo. D’altronde è raro trovarlo in natura: è infatti una sorta di “miglior nemico dell’uomo”.

Sulla scia degli umani

Questa specie fu descritta per la prima volta dal naturalista svedese Carl von Linney nel 1776, poco dopo la Guerra dei Sette Anni, quando metà dell’Europa centrale era in rovina e in estrema povertà.

Nonostante il nome della blatta tedesca (o germanico, francese o scarafaggio), l’origine della specie ubiquitaria non è mai stata del tutto chiara. Ora tocca al team guidato da Qian Tang, dell’Università Nazionale di Singapore, risolvere questo mistero di quasi 250 anni fa e ricostruire il percorso dell’insetto marrone attraverso il tempo e lo spazio. A questo scopo è stato esaminato il materiale genetico di 281 scarafaggi provenienti da 17 paesi dei cinque continenti.

La conclusione è stata che la blatta tedesca si è evoluta circa 2.100 anni fa, dalla blatta asiatica (Platila Asahinai), che si è adattato agli insediamenti umani in India o Myanmar. Ad oggi, entrambe le specie sono molto simili.

Adulti e ninfe di Periplaneta americana, il cugino più grande e volante della blatta tedescaFoto: Ardea/Imago

Nei secoli successivi la variante “germanica” si diffuse verso occidente lungo due distinti percorsi: 1.200 anni fa beneficiò dell’espansione economica e militare dell’Islam; Circa 400 anni fa, ciò avvenne sulla scia del colonialismo europeo, in particolare britannico e olandese.

Tuttavia, fino all’inizio del XVIII secolo, l’habitat principale della blatta tedesca era limitato all’Asia. La situazione non è cambiata fino alla seconda metà, più o meno nel periodo in cui von Linney descrisse l’insetto.

Nelle zone più calde del Brasile, il temibile scarafaggio americano compete nelle case (Pianeta oceanico americano): Raggiunge i cinque centimetri di lunghezza, questo tipo è dotato di ali ed è chiamato anche scarafaggio volante. Il nome alternativo per lo scarafaggio delle fogne aggiunge un ulteriore livello di disgusto alla reputazione di questa specie.

La flessibilità genetica al servizio della sopravvivenza

La campagna vittoriosa per Platella germanica Ha subito un’accelerazione con l’avvento del commercio globale a lunga distanza, con le rotte di trasporto che sono diventate più efficienti e quindi più veloci, osserva il team di Qian Tang Rivista scientifica PNASdall’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento aveva conquistato il resto del mondo: nonostante la sua sensibilità al freddo, le case dotate di riscaldamento e tubature assicuravano condizioni di vita ideali.

Lo studio di Singapore afferma che “l’ascesa della civiltà umana ha portato all’evoluzione e alla diffusione di specie adattate agli ambienti urbani”. L’unica cosa che gli animali a sangue freddo non sopportano è la siccità: nelle case moderne, senza angoli umidi, muoiono rapidamente di sete.

C’è però un altro fattore che ha decretato lo straordinario successo della blatta tedesca nella popolazione mondiale: ha una resistenza agli insetticidi insolita, rispetto ad altre. Le sostanze chimiche hanno scarso effetto contro di loro, poiché i più resistenti trasmettono già l’immunità alla generazione successiva, nei loro geni.

Poiché ogni femmina può produrre fino a 400 uova nella sua vita media di tre mesi, questo processo è estremamente rapido: nel giro di pochi mesi, i pochi scarafaggi tedeschi sopravvissuti sono in grado di ristabilire popolazioni rispettabili.

av(fare,ots)

Previous Post

Abbiamo verificato: l’Islanda pagherà più di R$ 15.000 al mese a uno straniero che sposa una donna islandese?

Next Post

Adriano Emperador manda un messaggio a Gabigol

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
Adriano Emperador manda un messaggio a Gabigol

Adriano Emperador manda un messaggio a Gabigol

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In