• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Dalla radio cellulare alla fotocamera mobile: come il Giappone è diventato lo standard nella tecnologia audio e di imaging |  cooperare

Dalla radio cellulare alla fotocamera mobile: come il Giappone è diventato lo standard nella tecnologia audio e di imaging | cooperare

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Luglio 29, 2021
in Tech
0

come tale Olimpiadi di Tokyo Attira l’attenzione sull’imitazione Giappone, ma anche alla tecnologia del Paese. Da lì sono emerse molte innovazioni che hanno conquistato il mondo.

Nel campo del suono, ad esempio, ci sono invenzioni come il Walkman e il CD. Nel settore video, lo stato è associato alla creazione di VHS e DVD. C’è anche una tradizione giapponese nella fotografia.

  • Medaglie delle Olimpiadi di Tokyo realizzate con telefoni cellulari e componenti di computer riciclati
  • Meet Line, “Japan zap” creato dal terremoto seguito dallo tsunami

La maggior parte delle creazioni è arrivata decenni dopo la seconda guerra mondiale, terminata nel 1945. Il periodo postbellico si riferisce alla ricostruzione dell’industria giapponese. Nonostante questo, il rapporto dello Stato con la tecnologia risale a qualche anno fa.

Il professor Marcelo Zuffo, coordinatore del Centro interdisciplinare per le tecnologie interattive dell’Università di San Paolo (USP), sottolinea che il Giappone stava già sviluppando i primi televisori prima della guerra.

“La storia della televisione in Asia è stata una compagna della storia occidentale”, dice. “I giapponesi sono stati molto pionieri nelle trasmissioni televisive negli anni ’30 e ’40”.

Tuttavia, sottolinea che uno dei momenti più importanti che il Paese ha attraversato per diventare quello che è oggi è stato L’invenzione del transistor utilizzato per controllare la corrente elettrica nei circuiti elettronici.

Creato nel 1946 dalla società di ricerca americana Bell Labs, il transistor era un progresso rispetto ai dispositivi a valvole come le radio, che erano più grandi e consumavano più energia. Con la nuova soluzione, i dispositivi sono più portatili e possono utilizzare batterie anziché spine.

Dice Zuffo, co-fondatore di SonyAkio Morita, nota che i giapponesi sono appassionati di radio a transistor, la famosa radio a batteria. Secondo il professore, ciò ha portato il CEO a concedere in licenza un brevetto sul transistor con Bell Labs per creare la radio nella sua azienda.

Zuffo riassume: “Sony è diventata la Sony che ha prodotto le radio a transistor”.

  • I giapponesi hanno influenzato i brasiliani a mangiare le verdure e hanno dato importanti contributi all’agricoltura
  • Tutto sulle Olimpiadi di Tokyo

Anni dopo, due standard video inventati in Giappone si contendevano le preferenze dei consumatori: VHS e Betamax. Come sappiamo oggi, il primo, lanciato nel 1976, ha superato il concorrente, creato nel 1975.

2 di 6 VHS hanno vinto il Video Standards Contest – Foto: Jeremy Zero / Unsplash

VHS ha vinto il Video Standards Contest – Foto: Jeremy Zero / Unsplash

Secondo Edson Watanabe, Professore di Ingegneria Elettrica presso l’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), Tecnicamente Betamax era migliore di VHS. Tuttavia, la controversia è passata dall’altra parte per decisione del suo creatore.

“VHS appartiene a JVC, che ha aperto il brevetto. Chi vuole può farlo. E Sony [criadora do Betamax] Lo teneva perché voleva anche fare soldi con il brevetto”, spiega.

negli anni, Il motivo della banda magnetica ha perso spazio sul disco ottico. Il CD è stato rilasciato al pubblico nel 1982 dalla giapponese Sony Corporation e dalla società olandese Philips.

Un Toshiba EA Panasonic, altre due società giapponesi, hanno contribuito allo sviluppo del DVD, che è stato introdotto nel 1996.

“Quando hanno realizzato il CD, è stato un affare enorme, hanno messo 700 MB su un disco. Ma la gente ha visto che per ottenere un buon film avevo bisogno di più, circa 4 GB. Poi hanno inventato il DVD”, ricorda Watanabe.

Dal Giappone arriva anche il Walkman, la radio portatile che permette di ascoltare le cassette. Sony, che lo ha commercializzato dal 1979 al 2010, afferma di aver venduto 385 milioni di unità del dispositivo.

Durante lo sviluppo del prodotto, i dirigenti dell’azienda hanno pensato che non avrebbe dovuto avere quel nome. Una delle alternative prese in considerazione era Disk Jogger, un tentativo di attirare i consumatori con due capitoli molto popolari all’epoca.

3 di 6 Walkman – Foto: Yoshikazu Takada / Flickr

Walkman – Foto: Yoshikazu Takada / Flickr

Morita, allora presidente di Sony, si oppose alla proposta, ma le unità della società in altri paesi adottarono il nome “soundabout”. Walkman è stato scelto come nome globale del dispositivo solo nel 1980, quando il termine divenne noto altrove a causa dei turisti che visitavano il Giappone.

Per Tiago Tavares, professore presso la Facoltà di Ingegneria Elettrica e Informatica (FEEC) dell’Università di Campinas (Unicamp), l’importanza del Giappone nella tecnologia musicale non si limita agli strumentisti.

Secondo lui, Lo stato ha anche contribuito a modificare gli strumenti musicali. Un esempio è quello di Yamaha, che ha concesso in licenza un brevetto per una sintesi FM, un tipo di suono creato da un professore di Stanford.

4 di 6 Sintetizzatore Yamaha DX7 – Foto: Steve Sims / Wikimedia Commons

Composito Yamaha DX7 – Foto: Steve Sims / Wikimedia Commons

“Per un po’, questo è stato uno dei brevetti più redditizi nella storia di Stanford”, dice. “Questo era anche qualcosa che Yamaha ha messo su tutte le console ed era così chiaro che è diventato il tipico suono degli anni ’80”.

Questo suono può essere visto in brani classici del decennio, come “Take On Me” della band norvegese A-ha e “The Final Countdown” della band svedese Europe.

Dalla fotocamera analogica al cellulare

Il Giappone ha più di un secolo di contatti con le telecamere fisse. Il primo modello giapponese rivolto al consumatore medio fu il Cherry, lanciato da Konica nel 1903.

Fondamentalmente, la macchina utilizzava la tecnologia sviluppata in Europa Chi c’è tra noi? stato unito. Tuttavia, poiché il suo prezzo è più conveniente rispetto ai modelli importati, ha rapidamente guadagnato spazio tra i consumatori giapponesi.

Per Fernando Pereira, fotografo, giornalista e professore all’Universidade Presbiteriana Mackenzie, la cultura del Giappone ha contribuito a far diventare il Paese un importante centro nel campo della fotografia.

“L’espressione della cultura giapponese è più visiva che verbale. Un ottimo esempio sono gli ideogrammi: un simbolo spesso contiene non solo una parola, ma un’intera idea. Un altro esempio sono i manga, che raccontano storie con la grafica più che con il testo”, spiega.

5 di 6 Kwanon è stato il primo prototipo di fotocamera Canon – Foto: Morio / Wikimedia Commons

La Kwanon è stata il primo prototipo di fotocamera Canon – Foto: Morio / Wikimedia Commons

Negli anni successivi sono apparse aziende come Canon, Nikon e Olympus, che lanciò le sue prime fotocamere, ancora analogiche e più avanzate all’epoca, negli anni ’30 e ’40.

Canon creò il prototipo della sua prima fotocamera, chiamata Kwanon, nel 1934. Tuttavia, il primo modello ad essere prodotto per i consumatori fu la Hansa Canon, lanciata nel 1936.

Nello stesso anno è stata lanciata la prima fotocamera Olympus. Il produttore afferma che il Semi-Olympus, un modello di fascia alta, ha venduto 103 yen, durante i quali il salario minimo giapponese era di 75 yen.

Il grande salto per l’industria fotografica giapponese è arrivato dopo la seconda guerra mondiale. Nikon, ad esempio, ha creato la Model One, la sua prima fotocamera, nel 1948.

“Gli Stati Uniti hanno fornito sostegno finanziario al Giappone, come rimedio ai danni causati dal conflitto, e l’industria delle apparecchiature ottiche e fotografiche ha ricevuto incentivi”, afferma Pereira.

Negli anni ’70, l’industria fotografica giapponese progredì di nuovo con il miglioramento dell’ottica e dell’elettronica, che consentirono fotocamere di migliore qualità.

6 di 6 Il Visual VP-210 è il primo telefono con fotocamera – Foto: Divulgação / Kyocera

Il videotelefono VP-210 è il primo telefono con fotocamera – Foto: Divulgação / Kyocera

Successivamente, questi dispositivi sono stati combinati con i telefoni cellulari. Nel 1999, la società giapponese Kyocera ha lanciato il primo telefono con fotocamera. Il Visual Phone VP-210 riesce a memorizzare 20 foto nella sua memoria e inviarle via e-mail.

Il dispositivo consentiva anche la trasmissione di immagini in tempo reale durante le chiamate, ma la capacità era lontana dalle videochiamate attuali. Secondo il produttore, il monitor da 2 pollici VP-210 può visualizzare solo due immagini al secondo.

Negli ultimi anni, il Giappone ha guadagnato una concorrenza maggiore rispetto a Cina e Corea del Sud, in particolare nei mercati di smartphone e TV. Allo stesso tempo, i giapponesi stavano investendo in altre aree.

Uno di questi sono le batterie. L’obiettivo dei ricercatori è Crea soluzioni che risparmiano energia più a lungo e con dispositivi più piccoli.

Jorge Tomioca, professore presso il Centro di ingegneria, modellistica e scienze sociali applicate presso l’Università Federale ABC (UFABC).

Il professore spiega che l’idea è di adottare altri materiali come il magnesio. Secondo lui, un cambiamento, ad esempio, può far durare una settimana la batteria di un telefono cellulare. Se riesco a fare progressi in questa impresa, il Giappone potrebbe diventare ancora più importante nel futuro dell’elettronica.

Previous Post

Il Giappone stabilisce il numero record di casi COVID-19 durante le Olimpiadi | globalismo

Next Post

Djokovic domina a pieno titolo Nishikori e va in semifinale a Tokyo – 29/07/2021

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
Djokovic domina a pieno titolo Nishikori e va in semifinale a Tokyo – 29/07/2021

Djokovic domina a pieno titolo Nishikori e va in semifinale a Tokyo - 29/07/2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In