• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Giugno 30, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Esattamente 125 anni fa, a Torino, in Italia, nasceva la Fiat

Esattamente 125 anni fa, a Torino, in Italia, nasceva la Fiat

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Luglio 12, 2024
in Top News
0

Questo giovedì 11 luglio è nata, dal 1899, 125 anni fa, presso il Palazzo Bricheraccio di Torino, l’Italiana di Automobili “Societta Anonima Fabrika” per il mondo dell’automotive. “, successivamente mutata in “Fabbrica Italiana Automobili Torino”, detta Fiat.

A differenza di marchi secolari, la più grande casa automobilistica italiana nasce come società per azioni, senza personalità creatrice, celebrando 125 anni di storia e di patrimonio con modelli come la primogenita 4 HP, icona S61. Via S76, Topolino e 500, 127, 147, Panda, Uno, Tempra, Palio fino a raggiungere la linea attuale.

Fiat 4 cv.

Fiat 4 HP, il primo modello del marchio.

Ciascuno di questi modelli ha segnato un’epoca unica e ha contribuito all’integrazione del produttore nel mercato globale. La Fiat è uno dei marchi automobilistici più longevi al mondo. Solo in Brasile ha prodotto più di 18 milioni di veicoli e, nel corso degli anni, ha costruito forti legami con il Paese, diventando “metà brasiliana e metà italiana”.

Nell’anno della sua creazione, il marchio iniziò a produrre 4 CV, conosciuti anche come 3,5 CV. All’inizio del XX secolo, approfittando della febbre della velocità che si diffondeva in tutto il mondo, l’auto da corsa a due posti S61 apparve in un’atmosfera di emozioni sportive estreme, così come la S76, conosciuta come la “Bestia”. Torino” e il suo motore da 28,5 litri.

Fiat 500 1957.

La Fiat 500 del 1957 era una delle auto italiane più apprezzate.

Nei decenni successivi, modelli come la Topolino, la 500 e la 600 divennero icone del design e democratizzarono l’accesso alle automobili in Europa. Nel 1903 la Fiat varca i confini del continente europeo e arriva in America, scegliendo l’Argentina come primo luogo di internazionalizzazione.

Con l’obiettivo di espandere il marchio oltre l’Europa, questa decisione strategica ha aperto la strada alla Fiat per diventare un punto di riferimento nell’industria automobilistica brasiliana. Inizialmente vendeva modelli importati dall’Italia e, qualche decennio dopo, il marchio iniziò a investire nell’industrializzazione del paese, aprendo la prima fabbrica argentina nel 1960.

Fiat147.

Fiat 147, prodotta per la prima volta in Brasile.

Nel decennio successivo la Fiat sbarca in Brasile, quello che diventerà il principale mercato dell’azienda italiana nel mondo. Nel 1973 fu firmato un accordo di interesse tra il marchio e il governo di Minas Gerais e il 9 luglio 1976 fu aperto lo stabilimento Fiat Automobiles di Bedim per produrre la 147.

“Mezzo brasiliano e metà italiano”, il concetto utilizzato nel rebranding del marchio, riflette bene il rapporto della Fiat con il Paese. Del resto, il Brasile gioca un ruolo fondamentale nella storia della Fiat. Dal suo arrivo nel Paese, il marchio è diventato parte della cultura e della vita quotidiana dei brasiliani, responsabile di numerose iniziative pionieristiche e innovazioni tecnologiche.

Fiat Tempra.

Fiat Tempra per gli anni ’90, lusso, tecnologia e raffinatezza.

Il marchio è stato il pioniere della produzione nazionale in alcuni segmenti come i camioncini e i furgoni leggeri. Inoltre, il marchio è stato pioniere sotto molti aspetti, avendo la prima vettura brasiliana dotata di computer di bordo (Prêmio), motore turbo di fabbrica (Uno Turbo), airbag (Depo) e possibilità di acquisto online (Brava).

Alla fine degli anni ’70, la Fiat introdusse la 147 Alcohol, la prima automobile al mondo prodotta in serie alimentata a etanolo. Il modello ricevette diverse varianti, tra cui berline, station wagon e furgoni, alcuni dei quali nuovi. Nel 1984, un anno dopo la sua apparizione in Europa, arrivò un’altra icona, la Uno e il suo concetto “piccola fuori e grande dentro”.

Fiat Mille.

Fiat Uno Mille, un’icona nazionale.

Dopo il 147, il nuovo modello servì da base per altri veicoli come i camioncini e i furgoni Premium, Elba e Fiorino. Negli anni ’90 apparvero la Uno Mille, la berlina compatta, la Tempra, il primo modello premium del marchio, la Depot, la prima vettura di medie dimensioni importata dal marchio e un’altra iconica Palio.

Come la 147 e la Uno, la Palio aveva una grande famiglia, la Palio Weekend, la Sienna e la Strada, che da sola non è ancora in produzione, ma è attualmente il modello più venduto del marchio in Brasile. Nello stesso decennio nascono anche la Maria, la Siena, la Palio e le edizioni speciali della Strata e della Brava. Negli anni 2000 è la volta del Doblo, Ducato, Stilo, Idea, Punto e Linea.

Fiat Strada.

La Fiat Strada è l’attuale modello più venduto del marchio in Brasile.

Un’altra icona è tornata negli anni 2000, la 500. Negli anni 2010 il marchio ha presentato una nuova generazione della Uno, che era già andata in pensione, e si basava sul primo SUV, il Fremont, sul Dodge Journey e su un modello successivo. Una fusione con l’americana Chrysler ha portato alla nascita del gruppo FCA. Verso la metà del decennio arrivò la grande e attuale rivoluzione.

Fiat ha già introdotto l’iconico pick-up Toro, i compatti Mobi e Palio e le alternative Sienna con Argo e Kronos. Nell’attuale decennio, in Brasile le ridenominazioni sono state rafforzate, includendo la Strada di seconda generazione, l’e500 elettrica, Pulse e Fastback, le versioni sportive Abarth e il pick-up medio Titano. Inoltre, il gruppo FCA si è fuso con Peugeot Citroën per formare Stellantis.

Fiat147.

Fiat147.

Esattamente 125 anni fa, a Torino, in Italia, nasceva la Fiat

Esattamente 125 anni fa, a Torino, in Italia, nasceva la Fiat (Foto: Fiat).

Fiat Mille.

Fiat Mille.

Fiat Strada.

Fiat Strada.

Fiat 4 cv.

Fiat 4 cv.

Fiat Fastback.

Fiat Fastback.

Costruisce il Lingotto a Torino nel 1923.

Costruisce il Lingotto a Torino nel 1923.

Fiat Uno Turbo.

Fiat Uno Turbo.

Fiat Tempra.

Fiat Tempra.

Fiat Strada.

Fiat Strada.

Fiat 500 1957.

Fiat 500 1957.

Previous Post

Perché la banca più antica del mondo è al centro dei timori per una nuova crisi economica?

Next Post

Biden riafferma che resterà candidato alla presidenza degli Stati Uniti dopo essere stato sottoposto per un’ora alle pressioni dei giornalisti Elezioni americane 2024

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Biden riafferma che resterà candidato alla presidenza degli Stati Uniti dopo essere stato sottoposto per un’ora alle pressioni dei giornalisti  Elezioni americane 2024

Biden riafferma che resterà candidato alla presidenza degli Stati Uniti dopo essere stato sottoposto per un'ora alle pressioni dei giornalisti Elezioni americane 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In