• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Eventi veri ispirano un nuovo film di Marco Bellocchio

Eventi veri ispirano un nuovo film di Marco Bellocchio

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Luglio 16, 2024
in entertainment
0

Il film “Il rapimento del papa” di Marco Bellocchio racconta la storia vera del rapimento di un ragazzo ebreo da parte della Chiesa cattolica. Il film uscirà il 18 luglio

Patricia Cassese | Assistente editore

Se gli eventi reali – registrati in fotografie, video o registrazioni audio – ci sembrano surreali anche oggi, cosa possiamo dire di quelli accaduti nel passato, quando ciò che oggi ci sembra assurdo è diventato normale? Ebbene, il vero episodio che ha ispirato il film italiano “Il rapimento del Papa” (“Rabito”), proiettato nella capitale dello stato di Minas Gerais, appartiene a questo campo. Sembra incredibile, ma sì, è successo. Così, il regista Marco Bellocchio si è ispirato alla storia del ragazzo ebreo Edgardo Mortara, che fu improvvisamente portato via dalla casa di famiglia a Bologna nel 1858, all’età di sei anni, per ordine di Papa Pio IX. Si convertì così ufficialmente al cristianesimo. A quel tempo è da notare che la suddetta città italiana viveva sotto il patronato dello Stato Pontificio (ricordiamo che in quel periodo il Papa aveva l’autorità del re).

L’idea del rapimento – parola che dà il titolo originale (“rabito”) – che appare nel film di Bellocchio è uno dei suoi elementi più bizzarri. Il fatto è che, all’insaputa dei genitori, Edgardo ricevette il battesimo da Anina, una donna che lavorò per un certo periodo in casa Mortara. Motivo: quando il ragazzo era ancora bambino si ammalò gravemente. Allora, il timore della serva di morire senza ricevere il battesimo – e quindi di cadere nell’oblio, secondo le credenze da lei professate – lo sottopose al rito. Si scopre che a quel tempo esisteva una legge che vietava ai non cattolici di allevare figli cattolici. Pertanto, celebrare il sacramento – anche se, come è stato sottolineato, senza il consenso dei genitori (ebrei) – avrebbe già giustificato l’improvviso e violento allontanamento del ragazzo da casa da parte dello Stato Pontificio.

Rapimento

In questo caso, non appena le autorità cattoliche – guidate da padre Feletti (Fabrizio Givonni), l’inquisitore – bussano alla porta della famiglia, a tarda notte, la madre del ragazzo, Mariana Mortara (la bella Barbara Ronci), è colta dallo stupore. , che, ovviamente, non ha idea di cosa stia succedendo. Dopo aver appreso il motivo che ha portato lì questi uomini (il battesimo fino ad allora sconosciuto), nonché lo scopo principale della visita (portare il ragazzo), i genitori cadono naturalmente nella disperazione. Ma non c’è niente da fare. La loro “consolazione” arriva (tra virgolette) dall’informazione che il ragazzo rimarrà a Bologna e quindi altri familiari potranno eventualmente fargli visita. Quanto a suo padre, Salomon, o Mumolo (in Bellocchio, interpretato da Fausto Russo Alessi), gli inquisitori gli chiesero, nonostante il loro sarcasmo, di dettagliare alcuni cambiamenti nell’abbigliamento di Edgardo.

Quando però sta per consegnare quanto gli viene chiesto, Mumolo riceve la notizia che il ragazzo non si trova più a Bologna: è stato trasferito a Roma. Il soave Enea Sala è stato l’attore incaricato di interpretare Edgardo in questa fase iniziale di Bellocchio, e lo fa con grande grazia – e assoluta competenza. Attraverso i suoi lineamenti vediamo Edgardo mostrare anche una certa armonia, adattandosi così alla sua nuova vita, anche se gli manca sua madre. Non ci volle molto perché il ragazzo aveva già manifestato interesse ad apprendere il rito cattolico.

battaglia

Tuttavia, la famiglia continua a lottare per riconquistare la custodia del bambino, attraverso una serie di procedure, come le petizioni. Il caso ha ripercussioni non solo in Italia, ma anche negli Stati Uniti. Nel materiale inviato da Pandora Filmes, distributore del film in Brasile, c’è un intervento di Marco Bellocchio. Contiene i motivi per cui dovresti essere interessato a questa storia, oltre a una nota importante. “È naturale che ciò che ha vissuto Edgardo non possa accadere oggi, in un tempo di dialogo aperto e di un Papa molto aperto (Riferendosi a Jorge Mario BergogliOH, Papa Francesco). Ma già allora si aveva la sensazione che la fede cattolica non potesse essere scossa.

Il regista sottolinea inoltre che il film non cerca di contrapporre gli uni agli altri. “Il destino di quest’uomo mi ha parlato e mi ha ispirato. La storia di Edgardo mi ha riempito di emozioni e tensione. Queste emozioni hanno aperto la strada alla formazione del film. La mia simpatia è chiara per il bambino che ha subito atti di violenza estremi. “disse Bellocchio.

un sentiero

La sceneggiatura del film, infatti, era basata su libri come “Il caso Mortara” di Daniel Scalise. Bellocchio ha scritto anche la sceneggiatura con Susanna Nicchiarelli e Edoardo Albinati. Il film “Il rapimento del papa” è stato proiettato per la prima volta al Festival internazionale del cinema di Cannes 2023, nell’ambito del concorso ufficiale, dopo essere stato proiettato anche ai festival di Toronto e New York. Nella stessa Italia, la produzione ha ricevuto nomination in ben 11 categorie per il Premio David di Donatello, assegnato dall’Accademia del cinema italiano. – Incluso miglior film, regista e sceneggiatura adattata. Ha vinto nelle migliori categorie moda, trucco e capelli.

Colonne storiche

Secondo i materiali distribuiti da Pandora Filmes, Bellocchio ha osservato che l’idea del film era sempre quella di concentrarsi su fatti storici meticolosamente documentati prima di permettere alla finzione di coprire i buchi dell’episodio. “In realtà sappiamo molto poco della vita personale dei personaggi, ad esempio. La struttura del film è quindi supportata da diversi fondamenti storici: il rapimento del 1858, il processo del 1860 e la presa di Roma nel 1870.

Scena "Rapimento del Papa"che andrà in onda giovedì 18 luglio. (Anna Camerlingo/Pandora/Disclosure)
Una scena del film “Il rapimento del Papa”, che sarà presentato in anteprima giovedì 18 luglio. (Ana Camerlengo/Pandora/Disclogger)

Sì, c’è stato un processo. Il lettore interessato a conoscere i dettagli non avrà molte difficoltà a trovare le informazioni attraverso i siti di ricerca. Tuttavia non è uno spoiler ricordare che Edgardo scelse di restare cattolico. Cioè, anche quando era già maggiorenne, gli fu data la possibilità di scegliere tra l’ebraismo – e quindi il ritorno alla sua famiglia – e il cattolicesimo. Morì all’età di 88 anni a Liegi (Belgio), dove viveva in un monastero.

Alla fine, il film di Bellocchio affronta anche questioni importanti dell’epoca attuale, come il fanatismo religioso. In altre parole, una religione si considera superiore a un’altra. Nel caso della cospirazione, il (fanatismo) praticato dalla Chiesa cattolica attraverso la figura più importante della sua struttura in quel momento, Papa Pio (nel film, interpretato da Paolo Peropone). Così come il desiderio di far valere la propria volontà di chi conquista il potere non è altro che questione di vanità. Allo stesso modo, il bisogno di mostrarsi forti, anche sotto la pressione del mondo. Insistere nel commettere un errore, anche per pura testardaggine.

Dai un’occhiata al trailer qui sotto

servizio

“Rapire il Papa”.

Il film di Marco Bellocchio, ispirato a fatti realmente accaduti, sarà presentato in anteprima in Brasile giovedì 18 luglio. (Appena verranno annunciati i corsi aggiorneremo l’articolo)

Previous Post

L’Atletico tratta il portiere Pinto con la squadra di Cristiano Ronaldo

Next Post

Queste sono le città con gli affitti più cari del Brasile

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Queste sono le città con gli affitti più cari del Brasile

Queste sono le città con gli affitti più cari del Brasile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In