• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Folklore, Scienze Popolari – ES Brasil

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 22, 2023
in science
0

Piccolo nella sua estensione territoriale, Espírito Santo è un ricchissimo tesoro di tradizioni folcloristiche, che si distingue per la sua posizione geografica e per le popolazioni che qui si stabilirono.

Questo martedì (22) celebriamo la Giornata nazionale del folklore. Di origine inglese “folklore” significa “saggezza popolare”. Una storia attenta all’importanza di valorizzare e preservare le numerose manifestazioni folcloristiche del paese, come Mula sem Cabeça, Saci Pererê, Curupira e persino Boto Cor de Rosa, leggende antichissime tramandate di generazione in generazione.

Un saluto ai grandi intellettuali del folklore, a cominciare da Camara Cascudo, che ha molto apprezzato l’espressione “il folklore, visto come scienza dei popoli, la scienza che può fornire le basi e le stratificazioni che esprimiamo in ciò che ci distingue dagli altri”. Folkloristi di Espirito Santo che meritano anch’essi tutti gli onori: iniziamo dal professor Hermogenes Lima Fonseca, Mestre Armujo, figura essenziale della conoscenza, valorizzazione e conservazione del patrimonio immateriale di Espirito Santo, celebre pensatore esterno all’accademia che, insieme a Guilherme Furono Santos Neves e Renato Pacheco i responsabili dell’interesse per il folklore che, con molto studio, determinò le prime politiche pubbliche per questo settore.

– continua dopo l’annuncio –

Molti educatori difendono una tesi, e io sono d’accordo con loro, sull’importanza di celebrare la storia della rappresentazione folcloristica nella cultura popolare, dato che ogni società ha la propria cultura, tradizioni, credenze e costumi. Dopotutto, il folklore è una conoscenza popolare apprezzata e perpetuata attraverso le generazioni. La società umana ha i suoi scopi, significati e forma, e coloro che sono interessati a questo saranno sicuramente arricchiti dai vari elementi che hanno determinato il modo di agire, sentire e pensare delle persone da cui discendono. Tutto questo lo vediamo molto chiaramente nelle istituzioni, nelle arti e nella conoscenza.

  • Inizia la stagione degli eventi sulle montagne dell’Espiritu Santo
  • Espiritu Santo è evidenziato in vari settori del turismo

Piccolo per estensione territoriale, Espírito Santo è un ricco tesoro di tradizioni folcloristiche, caratterizzate dalla sua posizione geografica, di popoli e razze che qui si sono stabiliti e che convivono in grande e amichevole fratellanza. Posso citare i bianchi: tedeschi, polacchi, italiani e così via. È importante ricordare che questo febbraio celebreremo il 150° anniversario dell’immigrazione italiana a Espiritu Santo, una delle colonie più grandi del Paese.

Abbiamo anche i nostri compagni neri, interrazziali e indigeni. Oltre a tutta questa diversità, abbiamo ancora un folto gruppo di giapponesi e coreani. E il risultato non può che essere un folclore ampio, ricco, vario e maestoso. In una regione di spiagge e montagne, con un clima adatto a tutte le tradizioni e tutti i popoli.

È essenziale mantenere vivi i miti e le leggende di Capixaba. Se termini come “folklore” e “cultura” vengono ignorati o dimenticati, le idiosincrasie della pletora di divertimento, feste, arti, credenze e miti, così come le pratiche quotidiane, finiranno per essere messe da parte. Così, nel 2021, constatiamo che la cultura nel comune di Vila Velha si è indebolita.

Fortunatamente, l’attuale amministrazione del sindaco Arnaldinho Borgo ha dedicato tutta la sua attenzione al salvataggio e alla preservazione del patrimonio storico e culturale della Cannella Verde, dando dignità alla ricca cultura della terza città più antica del Brasile (1535), che ora è alla Camera dei Deputati. Memoria di Vila Vila, a Prainha, una stanza (Folklore Vila) dedicata esclusivamente al salvataggio del nostro folklore. Un progetto dal vasto programma, che si trasferirà alle scuole e alle comunità, frutto della partnership unitaria tra il Comune e l’Accademia di Lettere di Vila Velha, attraverso il presidente e poeta Horacio Xavier.

Come sappiamo e ricordiamo sempre: “Non si può costruire un futuro senza avere un passato. Un popolo senza storia è un popolo senza futuro. Vila Filha è il futuro, il presente!”

Manuel va Neto È coordinatore culturale del PMVV, scrittore e direttore dell’Istituto Storico e Geografico dell’Espiritu Santo.

Previous Post

Rubiales denunciato dopo il bacio: “atto sessuale intollerabile”

Next Post

Il viva norvegese fu introdotto al commercio; Guarda i detagli

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Il viva norvegese fu introdotto al commercio;  Guarda i detagli

Il viva norvegese fu introdotto al commercio; Guarda i detagli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In