• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Gli italiani fanno il saluto fascista nel 1938

Gli italiani fanno il saluto fascista nel 1938

María Zullo by María Zullo
Febbraio 27, 2024
in sport
0

Storia delle tazze

Mariana Lajolo
Collaborazione per Liv
Thiago Ribas di San Paolo

La distanza di 3.779 chilometri che separavano Porto Alegre da Recife era eccessiva per i francesi. Nel 1950, giocare una Coppa del Mondo nel lontano Brasile era un problema per gli Europei.
Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Coppa del Mondo divenne un bersaglio per la propaganda politica dei paesiAlla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Coppa del Mondo divenne un bersaglio per la propaganda politica dei paesi
Dovendo ancora fare un grosso trasloco interno a causa della classifica, la Francia si è ritirata dal Mondiale, cosa che al momento sembra impensabile per qualsiasi squadra.

Ma fino all’inizio degli anni Cinquanta questi casi non erano sorprendenti. La Coppa del Mondo, che oggi mobilita più di 4 miliardi di persone, era ancora un torneo che cercava di affermarsi in mezzo a guerre, crisi economiche e improvvisazioni.

La prima edizione del torneo, nel 1930, fu funestata dal crollo della Borsa di New York: le quattro squadre che viaggiarono in nave per due settimane per raggiungere l'Uruguay salirono a bordo solo perché il governo uruguaiano aveva pagato il viaggio.

Il sogno di Jules Rimet, presidente dell'entità, si è finalmente realizzato dopo quasi dieci anni di trattative.

La Coppa del Mondo che seguì, nel 1934, fu un obiettivo che lo avrebbe definito fino alla Seconda Guerra Mondiale: la propaganda politica. Benito Mussolini ospitò la Coppa del Mondo in Italia e la usò per elogiare il fascismo.

L'Uruguay, a causa del boicottaggio europeo del 1930, non difese il titolo e alla coppa parteciparono 16 squadre, tre in più rispetto all'edizione inaugurale.

Sembra che il torneo sia stato lanciato nel 1938, con 37 squadre partecipanti alle qualificazioni. Ma con l’aumento delle tensioni in Europa, solo 15 navi andarono in Francia, non in Spagna, che era in guerra civile, e in Austria, che fu annessa alla Germania nazista.

Quando scoppiò la guerra non c’era più spazio per il pallone. Le finali dei Mondiali del 1942 e del 1946 furono cancellate.

Dopo la fine del conflitto, solo il Brasile ha presentato domanda per ospitare l'evento, con la partecipazione di 13 squadre.

Il Maracanã fu costruito in due anni e ospitò, tra le altre cose, la partita che rimane ancora oggi la più grande tragedia del calcio brasiliano: la sconfitta contro l'Uruguay nella finale del 1950.

Le finali della Coppa del Mondo iniziarono finalmente a prendere forma nel 1954, con 45 partecipanti. E non si è mai fermato.

Nel giugno prossimo la Francia percorrerà una distanza di 3.090 chilometri da Porto Alegre a Salvador. Puoi anche lamentarti, ma non rinuncerò mai al Mondiale per questo.

1950 – Un altro Mondiale, lo stesso Brasile
L'atmosfera dei Mondiali 2014 è dettata da Globo, che regola passo dopo passo le nostre emozioni, a cominciare dal carnevale.

Parallelamente, gli spot pubblicitari inondano il paese di giallo fino al culmine di un patriottismo spudorato. Se il Brasile non arriverà in finale (Dio non voglia), continuerà a ostentare invano le nostre virtù, per qualche settimana, per rispettare il contratto.

Sicuramente non ci sarà il Maracanazo perché lo stadio da 50 posti non c'è più: la sua capienza è ridotta da 200.000 a 78.000, sotto un tetto che ricorda un tendone da circo. Lo stadio maestoso e democratico, dove prima si pagava il biglietto d'ingresso, ora è uno stadio standard della FIFA, così accogliente che nessuno sa da dove provenga la trasmissione.

Ma ci sono delle similitudini tra i due Mondiali: una è la crescente convinzione che vinceremo. L'euforia arriverà da tutti i media e potrebbe impadronirsi dei giocatori, come nel 1950. Il Brasile ha una stampa forte, ma pochi eroi sportivi, e da qui le munizioni verranno scaricate sulle stelle del calcio, in particolare su Neymar.

C'è anche una coincidenza che la partita finale si terrà a luglio e le elezioni presidenziali a ottobre. Nel 1950 i politici si recarono alla manifestazione senza festeggiare, boicottando addirittura il pranzo delle “Stelle” il giorno della finale. Certo, il controllo su chi può contattare i giocatori è severo, ma nessuno impedisce loro di guardare la TV.

L'opposizione allora si chiamava Carlos Lacerda, il temibile politico dalla lingua tagliente, che fermò la costruzione del Maracanà solo per l'insistenza di Mario Filho a fare campagna elettorale sul “Jornal dos Sports”, tanto che lo stadio prese il nome lui. Oggi il fenomeno è diventato ancora più esteso e le potenziali manifestazioni diventano una delle maggiori preoccupazioni della FIFA.

Quanto ai ritardi, il Maracanà giocò una partita di prova, prima dei Mondiali del 1950, dove le tende di cemento avevano ancora strutture di legno. Ma i lavori furono completati in tempi brevi, in meno di due anni, durante i quali i materiali furono trasportati tramite carri. Il ferro è rimasto all'uscita del tunnel, colpendo la stella jugoslava Mitic, entrata nella partita decisiva per la classifica a soli 20 minuti dall'inizio del primo tempo (Brasile 2-0).

A quel tempo c'erano sei sedi. Adesso, a voler essere generosi, siamo in 12. Senza dimenticare che siamo in cinque: a 50 avevamo solo il “complesso della follia”.

Roberto Moellert, giornalista e autore di “Barbosa, a Gol Silences Maracanán”

Previous Post

Dopo l'atterraggio sulla Luna, la missione del modulo lunare degli Stati Uniti si fermerà innovazione

Next Post

Le perle fatte con le ossa possono rivelare i segreti degli uomini preistorici

María Zullo

María Zullo

"Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato."

Related Posts

L’Italia volta le spalle all’inno nazionale per protestare contro l’arbitrato di Parigi

L’Italia volta le spalle all’inno nazionale per protestare contro l’arbitrato di Parigi

Settembre 1, 2024
Il Flamengo prende posizione sull’infortunio di Michael e de la Cruz in Copa do Brasil

Il Flamengo prende posizione sull’infortunio di Michael e de la Cruz in Copa do Brasil

Agosto 29, 2024
Joao Lucas Reis elimina il terzo italiano nel Challenger di Verona

Joao Lucas Reis elimina il terzo italiano nel Challenger di Verona

Agosto 29, 2024
Incontra i portabandiera del Brasile alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi del 2024

Incontra i portabandiera del Brasile alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi del 2024

Agosto 28, 2024
L’allenatore italiano rivela la tensione prima della sua prima apparizione agli Europei – Sport

L’allenatore italiano rivela la tensione prima della sua prima apparizione agli Europei – Sport

Agosto 28, 2024
Avaí perde contro il Coritiba e interrompe la sequenza positiva della Serie B

Avaí perde contro il Coritiba e interrompe la sequenza positiva della Serie B

Agosto 28, 2024
Next Post
Le perle fatte con le ossa possono rivelare i segreti degli uomini preistorici

Le perle fatte con le ossa possono rivelare i segreti degli uomini preistorici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In