• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Gli italiani lavorano molto, ed è la pubblica amministrazione che sottovaluta la media

Gli italiani lavorano molto, ed è la pubblica amministrazione che sottovaluta la media

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Agosto 3, 2021
in entertainment
0

Guardando le statistiche ufficiali, gli italiani non sembrano maniaci del lavoro. La giornata lavorativa è più corta che in quasi tutti gli altri paesi europei, se si tiene conto della maggior parte dei lavoratori, cioè di quelli che lavorano e dei lavoratori a tempo pieno.

In media, 38,8 a settimana. Nella sola Danimarca, il loro numero è inferiore a 37,6. La media europea è 39,7 ore e in Austria 40,8 ore. Sembrano esserci piccole differenze, ma nascondono differenze nell’organizzazione del lavoro, nelle condizioni economiche, nell’ampiezza dei diversi settori nei paesi.

Ad esempio, in media (con l’eccezione dell’Austria) nell’Est e in alcune aree dell’Europa meridionale, come Grecia e Portogallo, ci sono più orari di lavoro, dove l’industria è più diffusa e, in una certa misura, anche l’agricoltura, dove fisiologicamente funziona più a lungo e dove la produttività è inferiore.

In questo senso l’Italia, che fornisce statistiche simili a quelle di paesi più sviluppati come Paesi Bassi, Belgio e le economie scandinave, sembra essere un’eccezione. Il numero di ore di lavoro per un lavoratore a tempo parziale è superiore alla media.

Dati Eurostat

La verità è che dietro questi dati c’è una caratteristica distintiva del nostro mondo del lavoro: la disuguaglianza.

Il confronto con la Germania è eloquente. In alcuni settori, infatti, i lavoratori italiani trascorrono più tempo in ufficio, fabbrica e negozio rispetto ai lavoratori tedeschi, ad esempio in settori molto importanti come il commercio, l’alloggio, il cibo, la manifattura e molti altri servizi.

Essendo al di sotto della media tedesca ed europea, ce ne sono altri: sostanzialmente solo dipendenti pubblici. Coloro che sono generalmente classificati come dipendenti pubblici e operatori della difesa lavorano circa 3,2 ore in meno rispetto a Monaco o Berlino, ma nel settore dell’istruzione il divario sembra enorme. Circa 10 ore. 29,4 contro 38.5. Inoltre, per due ore, nei servizi sanitari e sociali.

Ci sono differenze nella cultura e nell’intrattenimento, e nelle attività finanziarie e amministrative, ma sono inferiori alla media.

Dati Eurostat

Naturalmente, questi divari diventano più marcati se si fa il confronto con l’Austria, il paese più “dipendente dal lavoro”. Ma anche in questo caso, nel commercio e nell’industria, gli italiani lavorano più ore alla settimana.

Dati Eurostat

Se si contassero solo questi due settori, i lavoratori italiani delle aziende di questi settori sarebbero ai vertici della classifica europea per ore lavorate, insieme a greci, portoghesi, rumeni, polacchi e cechi. Non è un caso che chi guadagna un’ora lavori di meno.

È difficile avere 35 ore settimanali che generano meno PIL e quindi salari più bassi.

In sostanza, l’Italia è tra i Paesi con la maggiore variazione nel livello dell’orario di lavoro, anche escludendo l’istruzione, i cui dati sarebbero fuori range.

Ci sono alcuni paesi in cui il divario tra il settore statale per eccellenza ei settori privati ​​meno produttivi è molto ampio. Non a caso, si tratta di Spagna e Portogallo, e della realtà mediterranea con molti punti in comune con noi, dove il lavoro settimanale si svolge nell’ambito della pubblica amministrazione quasi quanto in Italia.

Il nostro Paese è anche tra i Paesi con il divario maggiore tra il tempo che uomini e donne trascorrono al lavoro. Per quest’ultimo si tratta in media di meno di 2,7 ore, mentre la differenza in media nell’Unione Europea è solo di 1,2, che è zero, ad esempio, in Svezia. È probabile che questa statistica influisca su un’ampia percentuale di donne che lavorano nello stato.

Dati Eurostat

Si tratta di lacune rimaste ampi nel tempo. Il numero di ore lavorate nella PA è rimasto basso rispetto al resto d’Europa, mentre il divario rispetto alla media UE si è infatti ampliato nel commercio e nell’industria. Infatti, se il tempo destinato a lavorare in questi settori in Spagna o in Germania è progressivamente diminuito, nel nostro Paese è rimasto costante o è diminuito in misura minore. Oggi in Italia, in queste regioni, si lavora più ore che in altri grandi paesi dell’UE.

Dati Eurostat

Né può avvenire diversamente se la produttività (e quindi il salario) non aumenta. Come non è cresciuto negli ultimi anni in quasi nessun settore a differenza di altre realtà come Germania o Francia. Siamo bloccati nel dilemma del PIL all’incirca costante per ora lavorata, e con esso i salari che possono essere generati.

Dati Eurostat

Se a questo aggiungiamo il settore pubblico dove il tacito accordo è ‘io pago meno ma tu lavori di meno’, allora la bassa produttività del sistema è esacerbata dall’inefficienza del settore statale e dalle disuguaglianze che inevitabilmente si verificano. Forse questo deve affrontare il problema della competitività del settore privato, poiché è innegabilmente vicino ad esso.

Previous Post

Lo spazio culturale del mercato accoglie la mostra “Fleur da Pellet” – Diario de Uberlandia

Next Post

La collezione estiva LABRADOR di quest’anno si ispira ai colori di Comporta – Comunicati Stampa

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
La collezione estiva LABRADOR di quest’anno si ispira ai colori di Comporta – Comunicati Stampa

La collezione estiva LABRADOR di quest'anno si ispira ai colori di Comporta - Comunicati Stampa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In