• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
I tifosi che hanno fondato una squadra e rafforzato l'identità italiana di MG

I tifosi che hanno fondato una squadra e rafforzato l'identità italiana di MG

María Zullo by María Zullo
Marzo 6, 2024
in sport
0

Una delle prime formazioni della Nazionale Italiana Palestra nella partita del 1922 Foto: Archivio pubblico di Belo Horizonte

“La Palestra Italia non è un club che crea una tifoseria, ma una tifoseria che crea una società”. La conclusione è di Giovano Moreira Chavez, dottore di ricerca in Storia dell'UFMG. L'esaltazione rivolta al gruppo che riempie di emozione gli spalti di Belo Horizonte e di tutto il Paese è il risultato di un'attenta ricerca. Ricerche accademiche risalenti alla fine dell'Ottocento e ai primi decenni del secolo successivo. Un periodo legato alla fine della schiavitù in Brasile (1888) e alla migrazione degli italiani che videro nelle terre brasiliane un ambiente adatto e un terreno fertile per una vita dignitosa e prospera.

“Il progetto di costruzione di Belo Horizonte richiedeva manodopera impiegata nell'edilizia civile. Ciò ha dato la possibilità di attrarre lavoratori italiani, che erano già presenti nelle zone di coltivazione del caffè, ad esempio nel sud dello stato di Minas, nella valle del Paraíba , nella parte orientale dello stato. “Perché si credeva che questo italiano fosse più esperto in materia di lavori di costruzione e anche perché era un'imbarcazione economica e facile da esplorare”, spiega Chavez.

Lo storico nota che i pochi italiani che vennero in Brasile erano persone con condizioni economiche ragionevoli. D’altro canto, la povertà è stata al centro dell’attenzione della maggioranza assoluta degli immigrati che si sono trasferiti nella capitale, Minas Gerais. Il calcio a Belo Horizonte a quel tempo era inserito nello stesso contesto sociale.

La colonia italiana nella capitale, Minas Gerais, utilizzò la creazione di associazioni per promuovere nuovi territori come forma di mutuo aiuto e scudo contro i pregiudizi e le restrizioni nei confronti degli stranieri. “Si trattava infatti di un movimento portato avanti dal governo italiano dell’epoca, negli anni ’10 e ’20, in cui c’era l’incentivo a creare associazioni che valorizzassero il sentimento di patria italiana, perché l’Italia era stata unita pochi anni prima (tra 1848 e 1871),” spiega Anicio Cescuto, storico e consigliere del Cruzeiro.

Colonia e palla

Sulla scia di queste associazioni e al di là delle Quattro Linee, il calcio si propone come elemento chiave nella costruzione e nel consolidamento dell'identità della colonia italiana che affondava le sue radici in quella che poi divenne la capitale dello stato di Minas Gerais, dal 12 dicembre 1897.

Nel 1907 apparve l'American Football Club, che chiuse i battenti in poco meno di un anno. Tre anni dopo fu fondata l'Università di Yale, il cui dominio era Barro Preto, dove oggi si trova il Forum Lafayette, in Avenida Augusto de Lima. Questa squadra comprendeva il maggior numero di giocatori di origine italiana.

Fino al 1921, anno della fondazione di Palestra Italia, ci furono altri due tentativi falliti di creare squadre con lo stesso DNA: Scratch Italiano e Palestra Brasil. Durante questo periodo Yale entrò in una crisi interna, causata, tra l'altro, dalle carenze dei suoi partner.

“Gli italiani giocavano per diversi club in Bosnia ed Erzegovina, ma non c'era nessun club importante che rappresentasse la colonia. A causa di questo desiderio di rappresentanza, e poiché il numero di famosi immigrati italiani a Belo Horizonte all'inizio del secolo era maggiore del popolazione indigena della regione, è emersa la richiesta di costruire un club che rappresentasse questa esigenza popolare sta guadagnando sempre più forza. Punti salienti.

Questo desiderio di identità è diventato più forte tra gli immigrati poveri e ricchi. Il progetto esce dal campo delle idee e scende in piazza. “Le famiglie Savassi, Mancini, Lodi e Nocchi mobilitano l’intera colonia italiana” a Belo Horizonte, come descritto da Plinio Barreto (1931-2015) nel suo libro “Dalla Palestra al Cruzeiro – Il cammino delle glorie”. Il gruppo chiede sostegno al console italiano Lorenzo Nicolai e ad altri cittadini con alto potere d'acquisto per aiutarli nel progetto.

l'incontro

In una riunione tenutasi il 2 gennaio 1921, nella fabbrica di articoli sportivi e calzature di Agostino Ranieri, in via dos Caitees, nacque la Società Sportiva Palestra Italia, con una divisa con i colori della bandiera italiana (verde, rosso e bianco). Si stima che all'incontro abbiano partecipato circa 70 membri della Casa di Italia, ente che sostiene i diritti degli immigrati in Brasile. In tutto, circa 200 persone hanno assistito al debutto della Palestra Italia a Belo Horizonte.

Aurelio Nos fu eletto presidente e Tolentino Miraglia fu eletto vicepresidente. Completano il Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Perona (Primo Segretario), Giovanni Zolini (Secondo Segretario), Hamletto Magnavacca (Primo Tesoriere), Aristotelis Lodi (Secondo Tesoriere) e Antonio Falci (Consigliere).

“La Palestra è la comunità italiana. È nata dalla volontà della comunità, non da una persona o da un gruppo. Vale la pena notare che è stato fatto un censimento nel 1920 e più della metà della popolazione di Belo Horizonte era di origine italiana Nasce così la Palestra Italia con il maggior numero di tifosi” e la più grande presenza negli stadi di Belo Horizonte. Era una cosa molto repressa, un sentimento molto represso. C'era questo legame tra gli interessi italiani e si rafforzava “, dice Siscuto.

Chavez condivide la sua comprensione con il suo collega. “E per questo prima ci sono i tifosi, il pubblico, la gente. Attraverso il senso di identità e il rafforzamento di questa identità si costruisce un club, anche chiedendo il sostegno di chi ha il commercio e l'industria per finanziare prodotti come palloni, magliette e persino un campo per costruire un club e connettersi con te. Quindi, la storia di The Fan Base è ciò che ha portato alla nascita del club.

“Credo che questo sia l'unico caso nel calcio brasiliano in cui c'è innanzitutto una tifoseria, un pubblico, una domanda che vuole costruire un club che rappresenti questa esigenza popolare”, aggiunge lo storico.

Controversia

Quando Palestra Italia fu fondata a Belo Horizonte, aveva già un fratello a San Paolo, nato il 26 agosto 1914, con gli stessi scopi: raccogliere gli immigrati italiani da quello stato. Di conseguenza, lo statuto di questo club doveva fungere da base per il nuovo club. Il 14 settembre 1942, anche l'Associazione San Paolo fu costretta a cambiare nome, a causa della seconda guerra mondiale, e da allora si chiamò Sociedade Esportiva Palmeiras.

Il documento che fissa le regole della nuova associazione ha suscitato polemiche. Molte pubblicazioni sottolineano che fino al 1925 il Codice della Palestra non consentiva il tesseramento di giocatori che non fossero di origine italiana. L'informazione è contestata da chi studia la storia del club.

“Si dice che il Cruzeiro abbia accettato solo italiani dal 1925. Questa è una bugia. Fin dall'inizio, la Palestra ha sempre accettato italiani e brasiliani”, dice Fabio Militao, professore e membro del Cruzeiro Research Center (NPC) e del Podcast Memorie di un gigante.

“Questa non è mai esistita. Dal 1921 la Palestra è sempre stata aperta a tutti. Questa versione non corrisponde alla realtà. Questa è un'informazione fuorviante, ed anche malafede da parte di molti”.

“Lo Statuto dell’Associazione Sportiva Palestra Italia, con sede a Belo Horizonte, con lo scopo di sviluppare lo sport in generale e sviluppare il gioco del calcio in particolare, e di fornire sostegno a tutte le manifestazioni e iniziative di educazione fisica, e allo sviluppo di la razza e la cultura del Paese. Lo spirito di cooperazione tra italiani, brasiliani e altre nazionalità”, lo dimostra. Legge iscritta nel Registro Civile delle Persone Giuridiche di Belo Horizonte.

Debitamente documentata, la Palestra scese in campo per la prima volta il 3 aprile 1921, contro una squadra di Nova Lima che riuniva giocatori di Vila Nova e Palmeiras. Vittoria della Palestina allo Stadio Prado Mineiro 2-0, gol di Nani (Joao Lazzarotti). “La Palestra è nata vittoriosa. Basti ricordare che la prima partita fu contro il Villa Nova, che era una squadra fortissima di Nova Lima, sostenuta dagli inglesi della miniera di Morro Filho”, dice Siscoto.

—

il tempo Promuove l'impegno per la qualità, la professionalità e il giornalismo nello stato di Minas Gerais. La nostra redazione produce ogni giorno informazioni responsabili di cui ti puoi fidare.

Sega il tempo NO FacebookNO Twitter NO Instagram. Aiutaci a far crescere la nostra comunità.

Previous Post

Agenzia ALESC | Ad Alessil è stata accolta la delegazione italiana dell'Associazione Nazionale Albini

Next Post

In Brasile ci sono grandi quantità di rifiuti sul fondo dell’oceano

María Zullo

María Zullo

"Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato."

Related Posts

L’Italia volta le spalle all’inno nazionale per protestare contro l’arbitrato di Parigi

L’Italia volta le spalle all’inno nazionale per protestare contro l’arbitrato di Parigi

Settembre 1, 2024
Il Flamengo prende posizione sull’infortunio di Michael e de la Cruz in Copa do Brasil

Il Flamengo prende posizione sull’infortunio di Michael e de la Cruz in Copa do Brasil

Agosto 29, 2024
Joao Lucas Reis elimina il terzo italiano nel Challenger di Verona

Joao Lucas Reis elimina il terzo italiano nel Challenger di Verona

Agosto 29, 2024
Incontra i portabandiera del Brasile alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi del 2024

Incontra i portabandiera del Brasile alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi del 2024

Agosto 28, 2024
L’allenatore italiano rivela la tensione prima della sua prima apparizione agli Europei – Sport

L’allenatore italiano rivela la tensione prima della sua prima apparizione agli Europei – Sport

Agosto 28, 2024
Avaí perde contro il Coritiba e interrompe la sequenza positiva della Serie B

Avaí perde contro il Coritiba e interrompe la sequenza positiva della Serie B

Agosto 28, 2024
Next Post
In Brasile ci sono grandi quantità di rifiuti sul fondo dell’oceano

In Brasile ci sono grandi quantità di rifiuti sul fondo dell’oceano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In