• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Ignoriamo la scienza celebrando l’ignoranza

Ignoriamo la scienza celebrando l’ignoranza

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 2, 2024
in science
0

Tutto è visibile, ma facciamo finta di non vedere nulla. La tragedia ha preso la forma di pioggia e temporali come l'astuto assassino. La natura grida aiuto, ma non sentiamo nulla. L’inazione ci prende come un’epidemia che silenziosamente ci uccide e ci paralizza.

Tutto accade davanti a noi, come è accaduto pochi giorni fa a Sorocaba, all'interno di San Paolo, in un vero e proprio disastro che distrugge e uccide. Nel 2023, la costa di San Paolo aveva già vissuto qualcosa di simile, distruggendo case e mietendo vittime, ma il disastro non è bastato a svegliarci.

Il cambiamento climatico è diventato una crisi che peggiora di giorno in giorno. L'orrore che ha colpito Sorocaba, trasmesso in televisione e dettagliato in questo giornale, è sufficiente, ma la società e le autorità pubbliche non sono interessate al problema. Non cado nella ridicola puerilità di voler risolvere tutto in un “decreto” che “vieti” le forti piogge, i temporali e le loro conseguenze.

Continua dopo l'annuncio

Dobbiamo però andare a fondo della crisi climatica, prima che diventi irreversibile.

Fornire assistenza alle persone colpite è, come avviene adesso, un atto di solidarietà, sia a Sorocaba che nel sud del Paese, dove la tempesta ha distrutto di più. Ma è sciocco preoccuparsi delle conseguenze e ignorare le cause. È come curare la febbre dando al paziente sempre più acqua, senza cercare la fonte della febbre.

Anni fa pioveva tutti i giorni in Amazonas, Pará, Acre e in altre zone dell'Amazzonia. Queste aree soffrono ora di una grave siccità, che ha prosciugato i fiumi e ostacolato la navigazione. È come se la pioggia si spostasse verso sud-est e sud sotto forma di temporale, quindi la zona non è conosciuta…

Continua dopo l'annuncio

Siamo sull’orlo del caos, ma non temiamo l’adozione di misure drastiche.

I governi e le grandi aziende (come le multinazionali) rimangono ciechi e sordi agli impegni assunti nel 2015 con l’Accordo di Parigi per contenere l’espansione del riscaldamento globale. L’accordo prevede la limitazione dell’uso dei combustibili fossili (entro la fine del secolo) per ridurre il riscaldamento globale di 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Ma dal vertice sul clima del 2021, solo 0,5 gigatonnellate di anidride carbonica emesse nell’atmosfera sono state rimosse, meno dell’1% di quanto si erano impegnati entro il 2030, la scadenza per evitare il disastro.

Sarà possibile entro sei anni rimuovere ciò che inquina l’atmosfera da più di un secolo?

Continua dopo l'annuncio

Le allusioni agli Accordi di Parigi in tutto il mondo sono diventate noiose. Ma in Brasile di questo non si parla. Il trattamento dell’ambiente è stato disastroso durante il precedente governo guidato da Bolsonaro. L’idea infelice dell’allora ministro dell’Ambiente secondo cui la pandemia di Covid-19 (che attirò l’attenzione dei media) stesse “passando di mandria” non si è ancora dissipata. Successivamente, l'ex ministro si è candidato alla carica di rappresentante federale ed è stato uno dei quattro più votati nello stato di San Paolo.

Oggi, però, altri sono i governanti gregge Continua a passare…

La scienza indica l’uso dei combustibili fossili come la causa principale del riscaldamento globale. Le automobili diffondono anidride carbonica ovunque e la soluzione sono le auto elettriche. Ma l’attuale governo ha aumentato le tariffe di importazione sulle auto elettriche, come se questo (di per sé) stimolasse la produzione nazionale. Più grave è stata la decisione di proseguire con la realizzazione della raffineria di Abreu y Lima a Pernambuco, a dimostrazione che il petrolio resta una priorità. Non bastava che la costruzione della raffineria fosse uno degli obiettivi dell’operazione Lava Jato, che dimostrava la collusione corrotta tra politici e grandi aziende.

Continua dopo l'annuncio

Ma il Brasile continua a scommettere sul petrolio, contrariamente a quanto dice la scienza. Petrobras vuole estrarre alla foce del Rio delle Amazzoni, cosa che non è stata (ancora) realizzata a causa dell'opposizione del Ministro dell'Ambiente. In mezzo a questa controversia, il presidente Lula da Silva non ha detto nulla, e recentemente Petrobras ha annunciato che avrebbe perforato il cosiddetto Margine Equatoriale, vicino al Rio Grande do Norte.

La crisi climatica è una questione fondamentale del 21° secolo, con conseguenze sulla salute della popolazione. L’attuale epidemia di dengue si è estesa a causa delle piogge e dei temporali in diverse parti del Paese, e l’acqua accumulata ha causato la proliferazione dell’Aedes a Egypti, il vettore della malattia.

Lunghi periodi di siccità seguiti da piogge e tempeste interferiscono con l’agricoltura, ponendo una minaccia di fame in tutto il mondo.

Continua dopo l'annuncio

Oltre alla scienza, ci sono altri avvertimenti. Pubblicato Lodato CPapa Francesco ha ricordato che “la nostra Patria” è in pericolo e ha incorporato nella vita di tutti i giorni l’idea di non avere “due pianeti”. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha lanciato un drammatico avvertimento: “Stiamo costruendo una catastrofe globale”.

Ma ci sono anche iniziative positive, come gli esperimenti dell’Università di San Paolo sullo sviluppo di modi per alimentare le auto con idrogeno rinnovabile e non inquinante e per sostituire il diesel su autobus e camion. Ma il governo federale lo ha scoperto solo attraverso le notizie apparse su questo giornale.

In breve, ignoriamo la scienza coltivando l’ignoranza.

Continua dopo l'annuncio

*

Giornalista e scrittore, Premio Jabuti di Letteratura 2000 e 2005, Premio APCA 2004, professore in pensione dell'Università di Brasilia

Previous Post

Il presidente della Repubblica sottolinea la “semplicità” di Sinner

Next Post

Il film ufficiale della Festa dell'Uva 2024 mette in risalto la cultura italiana e la diversità della Serra Gaucha

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Il film ufficiale della Festa dell'Uva 2024 mette in risalto la cultura italiana e la diversità della Serra Gaucha

Il film ufficiale della Festa dell'Uva 2024 mette in risalto la cultura italiana e la diversità della Serra Gaucha

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In