• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Maggio 8, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il brasiliano che guida la ricerca sulla barriera corallina riceve un premio internazionale – GQ

Il brasiliano che guida la ricerca sulla barriera corallina riceve un premio internazionale – GQ

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 23, 2021
in science
0

Louise Rocha (Foto: Disclosure/Rolex)

Louise Rocha (Foto: Disclosure/Rolex)

Se tutte le sue spedizioni vengono combinate, la scienziata marina Louise Rocha ha trascorso quasi un anno del suo viaggio su questo pianeta sottomarino. Più recentemente, questa vita sottomarina è stata dedicata alla ricerca e alla protezione delle profonde barriere coralline nell’Oceano Indiano, culla di un ecosistema finora sconosciuto. Questa settimana questa iniziativa gli è valsa i Rolex Awards, che da 45 anni sostengono progetti innovativi in ​​campo ambientale e sociale.

saperne di più

Il mare è nella testa di Louise da quando era ragazzo. “Ho deciso di diventare un biologo quando avevo cinque o sei anni e ho sempre sentito l’attrazione di andare nell’oceano e godermi la vita marina”, dice in una dichiarazione. Al team della California Academy of Sciences, dove è professore ed è anche considerato un paladino della scienza, l’esperto ricorda di essere stato affascinato dagli acquari. Al liceo, si crede che abbia raccolto l’equivalente di 2.000 galloni di acquari, animali che gli piacevano ossessivamente da ore quando visitava i negozi di animali con sua madre da bambino. Louise ha persino guadagnato dei soldi vendendo piccoli pesci raccolti dalle barriere coralline vicine.

Dopo aver completato la sua formazione come biologo in Brasile, Luis Rocha ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze acquatiche e della pesca presso l’Università della Florida negli Stati Uniti. Lewis è ora un esperto mondiale di ittiologia (lo studio dei pesci) e conduce quattro o cinque spedizioni subacquee all’Accademia delle scienze della California ogni anno. Queste avventure, come una volta quando ero ragazzo, sono spinte dalla curiosità: se esplorare la biodiversità sottomarina, o indagare sui progressi delle specie invasive.

Da 20 anni Louise è specializzata anche nelle immersioni in acque profonde, che possono arrivare fino a 150 metri di profondità. Queste manovre, che vengono eseguite da pochi scienziati al mondo, richiedono attrezzature speciali (bombole in grado di ricircolare l’ossigeno e garantire più tempo sott’acqua) e il massimo rigore (è possibile eseguire una sola immersione al giorno, per non intaccare eccessivamente la corpo del praticante).

È questa flessibilità con profondità che gli consente di attuare il suo nuovo progetto: in collaborazione con il governo le isole moldaveLouise e il suo team studieranno le profonde barriere coralline (chiamate anche ecosistemi su mesoscala) nell’Oceano Indiano. L’obiettivo è far luce su una parte del mare molto sconosciuta: avrete sicuramente sentito parlare della Grande Barriera Corallina in Australia o della Costa dos Corrals ad Alagoas, ma forse non sapete che queste sono considerate scogliere poco profonde – e ci sono molti altri tra i 30 ei 150 metri.

Le barriere coralline sono una culla della diversità nell’oceano – il 25% della vita nel mare passa attraverso di loro ad un certo punto del loro sviluppo – e Louise spera di trovare esemplari di animali marini mai visti prima. Nell’Oceano Pacifico, ad esempio, vengono scoperte fino a 10 nuove specie ogni ora di esplorazione della barriera corallina profonda e Louise Rocha si aspetta che i tassi siano ancora più alti nelle barriere coralline inesplorate delle Maldive. Il ricercatore servirà come base per studiare il suo lavoro sulle barriere coralline nelle Filippine e in Brasile.

Louise Rocha (Foto: Disclosure/Rolex)

Louise Rocha (Foto: Disclosure/Rolex)

La spedizione, divisa in tre fasi che dureranno insieme per due anni (ancora senza data annunciata), porrà anche uno sguardo focalizzato sulla crisi climatica: Louise e il suo team ritengono che con il riscaldamento globale alcune specie potranno cercare nuovo rifugio tra ecosistemi mesofotici. Quindi comprenderli è importante per la protezione continua di questi animali.

Louise è uno dei cinque nomi scelti da Rolex nel 2021. A lui si aggiungono l’imprenditore americano Felix Brooks Church, che lavora contro la malnutrizione in Tanzania migliorando i mulini per la farina, lo scienziato indù Omaru Ibrahim, del Ciad, che utilizza le conoscenze tradizionali sulle popolazioni indigene per disegnare mappe delle risorse naturali e prevenzione dei conflitti, il nepalese Rinzen Phongok Lama, che lavora per proteggere la biodiversità in una regione dell’Himalaya, e infine la scienziata britannica Gina Moseley, che dovrebbe guidare la prima spedizione per esplorare le grotte nell’estremo nord del regione. pianeta.

Previous Post

Mourinho: L’attaccante della Coppa dei Campioni si dice migliore di Adriano e Crespo | internazionale

Next Post

Colonna di Belo Horizonte in primo piano

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Colonna di Belo Horizonte in primo piano

Colonna di Belo Horizonte in primo piano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In