• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il film italiano “Nostalgia” esce sugli schermi brasiliani, dopo aver ricevuto consensi al Festival di Cannes

Il film italiano “Nostalgia” esce sugli schermi brasiliani, dopo aver ricevuto consensi al Festival di Cannes

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Febbraio 19, 2024
in entertainment
0

Ispirato al libro omonimo, “Nostalgia” è stato girato nel Rione Sanitta, a Napoli, e ha come protagonista l'eccellente protagonista Pierfrancesco Favino.

Patricia Cassese | Assistente editore

Quattro decenni dopo aver lasciato Napoli, e ora 54enne, Felice Lasko torna in patria. Risponde quindi a un suggerimento (o avvertimento) della moglie, con la quale vive comodamente al Cairo, ormai pienamente integrato nel mondo arabo. Giunta a destinazione, Phyllis si rende conto che, su scala più ampia, molti aspetti del quartiere in cui è nata rimangono quelli di prima, anche dopo tanto tempo. Tuttavia, nei giorni in cui ritornerai al Rione Sanità, ti aspettano molte sorprese (e delusioni). Poi “Nostalgia del passato”inizia il film di Mario Martone, che sarà proiettato all'Arena giovedì 5 ottobre.

Il lungometraggio italiano arriva ora nelle sale brasiliane con ottime credenziali. Innanzitutto va notato che è tratto dall'omonimo libro del napoletano Ermanno Rea, in cui il protagonista è il bravissimo attore Pierfrancesco Favino. Inoltre, il film ha ricevuto una standing ovation di una decina di minuti a Cannes, dove ha partecipato alla selezione ufficiale, nel 2022. Ciò non è bastato, perché “Nostalgia” è stato il film che l'Italia ha nominato nel tentativo di figurare nella lista dei i migliori film. Candidati per film stranieri.

A Cannes, il regista ringrazia gli attori del film (Video di Carolina Cassese/Disclosure)

Rincontrarsi

Tornando alla trama di “Nostalgia”, la prima sorpresa per Phyllis in questo ritorno arriva quando bussa alla porta dell'appartamento di famiglia e non incontra sua madre come previsto, ma piuttosto un gruppo di residenti a lui completamente sconosciuti. Senza capire nulla – anche perché l'arrivo del personaggio non è stato accolto favorevolmente dagli attuali residenti – Phyllis va a cercare sua madre, dopo che le è stato detto che si trova al piano terra. Ben presto ritrova Teresa (interpretata brillantemente dall'ottantenne Aurora Quattrocchi, che affronta la scena con l'eleganza e la resa che richiedono un corpo nudo, senza filtri o ritocchi) in un piccolo appartamento, dove la luce esterna penetra a malapena.

Non solo. Phyllis ancora non capisce perché si è trasferita dall'originario appartamento di famiglia, e si rende anche conto che sua madre praticamente non riesce più a vedere, e se ciò non bastasse, le mancano molte abitudini di igiene personale. Per nessun altro motivo deve uscire a comprare prodotti per la pulizia, a occuparsi del suo bagno, nonostante l'imbarazzo dichiarato di Teresa nel trovarsi nuda davanti a suo figlio. Allo stesso modo, il cellulare che Phyllis le ha lasciato è stato abbandonato.

Per le strade della Sanità

Dietro le quattro mura dell'appartamento di sua madre, in Nostalgia, non ci vuole molto perché Phyllis venga sorpresa dagli eventi che accadono lì, per le strade. Ad esempio, gruppi di giovani armati si muovono in motocicletta, a volte sparando in aria, diffondendo così il terrore. Come un viandante, che cerca di familiarizzare con il territorio dove si è svolta la prima fase della sua vita, Felice percorre le strade per osservare la vita quotidiana di Sanita. Così si concentra, ad esempio, sul personaggio del parroco Don Luigi Raja (Francesco de Leyva), che all'inizio del film insiste a celebrare la messa nonostante gli sia stato sconsigliato. In quanto tale, ti rendi conto che esiste Cabo Chi lì dà ordini e semina il terrore.

L'attrice Aurora Quattrocchi in una scena con Pierfrancesco Favino nel film “Nostalgia” (Pandora Disclosure)

Fino a questo momento in “Nostalgia” non si conosce il vero motivo che lo spinse a lasciare la città, quando era ancora adolescente.

Attenzione: dal paragrafo successivo in poi ci sono informazioni che alcuni potrebbero considerare spoiler.

risoluzione

Dando una premonizione al consiglio di sua moglie (a un certo punto in “Nostalgia”, Phyllis la ringrazia per aver insistito per il viaggio), si conclude con la morte della madre di Phyllis. Tuttavia, invece di ritornare al Cairo, come era nel piano iniziale, il personaggio si ritrova tentato di restare in città, cercando addirittura una proprietà in cui stabilirsi. Comincia anche ad avvicinarsi al vecchio corteggiatore di sua madre e, così, ai giovani di cui Don Luigi si prende cura e dei quali diventa addirittura amico.

il passato

Attraverso la confessione davanti al parroco è venuto alla luce il vero motivo che spinse Felice a lasciare l'Italia 40 anni fa. Quindi spaventa anche chi adesso sta intorno a Felice, come lo stesso Don Luigi. A Phyllis viene consigliato di tornare al Cairo il più rapidamente possibile e sembra, contrariamente alla razionalità, sempre più impegnata a sopravvivere. Era anche disposto a portare la moglie dal Cairo a Napoli per stabilirsi lì. Dimostra la stessa caparbietà nel rivedere l'amico adolescente Oreste (Tommaso Ragno), con il quale ha infatti condiviso il fatidico incidente che lo ha portato a lasciare il Paese. Naturalmente ci sarà un prezzo da pagare per questa testardaggine.

Cambio dei piani

Ma cosa fa sì che Phyllis, dopo essere arrivata nella città in cui è nata, e aver deciso di far visita alla madre e poi andarsene, cambi idea e inizi a desiderare, con tanta insistenza, di restare, nonostante i ripetuti avvertimenti? Ebbene, per lo spettatore che procede nella narrazione, fare i conti con il passato sembra diventare quasi un'ossessione. Tuttavia, questo sarebbe il grilletto che è scattato quando i suoi piedi erano già piantati su Sanita. Così, circondato dall’atmosfera, diventa così contagioso da non poter più fuggire.

le radici

Allo stesso tempo, la posizione di Phyllis è coerente con le innumerevoli narrazioni che emergono in tutto il mondo riguardo ai migranti. Persone che, anche nel caso del personaggio centrale di “Nostalgia”, sono riuscite a organizzare la propria vita in un altro Paese (è il caso di Felice, convertito all'Islam), non riescono a rompere il legame con la propria terra d'origine. Anche se inizialmente riescono nella nuova terra. Vale la pena notare che, allo stesso modo, sono molti i discendenti di immigrati che partono per la terra d'origine dei loro antenati nel tentativo di conoscere le proprie radici, per mettere piede nella terra da cui discende la genealogia familiare. Infatti, i cinema brasiliani stanno attualmente proiettando un bellissimo documentario legato a questo caso, intitolato “Marinheiro das Montanhas”, diretto da Karim Aïnouz.

È chiaro che nel caso di chi ha lasciato un Paese (qui cioè non ci riferiamo più ai discendenti, ma agli immigrati), c'è chi, per vari motivi, è infatti convinto di non tornare mai più. E quando per un motivo o per un altro devono rientrare in orario, il viaggio non fa altro che confermare la certezza che quando sono partiti da lì hanno fatto la cosa giusta. Infatti un bel film in questo senso è “Il cittadino illustre” di Mariano Cohn e Gaston Duprat. In questo romanzo fantasy abbiamo uno scrittore argentino, premio Nobel, che vive in Europa da 40 anni. Tuttavia, torna nella sua città natale per guadagnarsi il titolo di Cittadino Illustre. L’esperienza però non sarà delle migliori.

realismo

Tuttavia, Marton costruisce un personaggio idealista e romantico, che crede nella capacità di ogni persona di cambiare, se non il mondo, almeno un po' della realtà che lo circonda. Un ruolo difficile quindi, ma che rende molto credibile l'interpretazione di Pierfrancesco Favino, senza incorrere in una costruzione caricaturale del personaggio. Quindi chi è interessato a un cinema che si ritaglia un posto preciso nel mondo per parlare di appartenenza, radici, cittadinanza e amore per la terra, ma senza edulcorare la realtà e attaccarsi alle cartoline, scommettendo su una trama che si collega a situazioni riconoscibili. Ovunque nel mondo, capirete chiaramente la lunghezza degli applausi per “Nostalgia” a Cannes.

Il regista Mario Martone esamina i risultati delle riprese sul set del film “Nostalgia” (Pandora/Disclosure)

Ebbene, partendo dal presupposto che non c'è niente di meglio per capire un film che ascoltare ciò che l'autore stesso ha da offrire, vale la pena riprodurre il discorso di Martone in MyMovies, con il dovuto apprezzamento. “Il luogo in cui giriamo è fuori dal tempo, è occidentale e ha qualcosa di mitico. Ad esempio a Sanita ci sono le catacombe. Quindi per molti anche oggi è la 'Valle dei Morti', una luogo di fantasmi, sospeso tra presente e passato ma allo stesso tempo è un luogo da vivere, abbiamo dovuto creare delle relazioni forti attorno al protagonista e portare nel film la realtà che viviamo sul set.

suspense

Resta anche da dire che dal momento in cui Phyllis viene identificata come una persona in estremo pericolo, anche “Nostalgia” assume un tono di suspense. Questo perché lo spettatore è in qualche modo “chiamato” a unirsi alla squadra di coloro che temono che il carattere spericolato e l'ingenuità di Phyllis le costeranno la vita. Quindi, ci sono momenti in cui il respiro si ferma, come nel caso del corpo rigido sulla sedia.

Dai un'occhiata al trailer qui sotto

Scopri di seguito alcuni fatti interessanti sulla produzione*

(Trovato nel materiale promozionale del film, inviato alla stampa)

  • Favino, la star romana di “Nostalgia”, ha detto che la sfida più grande per il ruolo è stata imparare il dialetto napoletano. “In Italia c'è un enorme rispetto per la lingua napoletana. Tutti i nostri drammaturghi vengono da Napoli. C'è una storia straordinaria di attori napoletani che ho sempre ammirato. Ero circondato da napoletani, quindi non solo dovevo imparare, ma avevo anche paura del loro giudizio. Inoltre, impara anche un po' di arabo per il film, dato che il suo personaggio vive in Medio Oriente.
  • Il regista ha spiegato che cerca di ““nostalgia del passato” È qualcosa di molto vicino all'epoca attuale, che lascia il film aperto agli eventi durante le riprese. “Mi affascinava l’idea di fare un film non nella città, ma nel quartiere. Quindi, come se fosse una scacchiera. Per questo motivo tutte le strade, le case e le persone mostrate nel film provengono esclusivamente dal Rione Sanitta, quartiere napoletano separato dal mare.
  • Per portare la natura ed esplorare il quartiere, il regista di “Nostalgia” dice di aver invitato il cast e la troupe a camminare per le strade. Ben presto si perde in quel luogo, come in un labirinto, e solo allora comincia a capire cosa sia veramente Sanita. “Con la telecamera in spalla, abbiamo iniziato a camminare per le strade, nella nostra interpretazione cinematografica della realtà. Incontro dopo incontro, vita dopo vita, storia dopo storia. Abbiamo finito di girare l'ultima scena chiedendoci cosa significasse, e non siamo riusciti a trovarla. Forse non c'è alcun significato, e forse non c'è mai stato. C’è il labirinto e c’è la nostalgia, che è il destino di molti, e forse di tutti noi”.
Previous Post

Gol irregolare? La presentazione della partita tra Democratico-GV e Cruzeiro solleva dubbi

Next Post

Il colosso italiano investe 13 milioni di dollari in un nuovo stabilimento a Kantanhede – Industry

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il colosso italiano investe 13 milioni di dollari in un nuovo stabilimento a Kantanhede – Industry

Il colosso italiano investe 13 milioni di dollari in un nuovo stabilimento a Kantanhede - Industry

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In