• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il Gianduotto scatena polemiche per il riconoscimento del cioccolato italiano – Vino e Gastronomia

Il Gianduotto scatena polemiche per il riconoscimento del cioccolato italiano – Vino e Gastronomia

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Dicembre 21, 2023
in Top News
0

(ANSA) – Il famoso Gianduotto torinese, un piccolo cioccolatino cremoso che si scioglie in bocca, è al centro della battaglia per il riconoscimento europeo in una battaglia tra gli artigiani italiani contro il colosso svizzero Lind. Informazioni dall’AFP.

Nel suo laboratorio alla periferia della città italiana nordoccidentale, Luca Palacio, 42 anni, è uno degli ultimi cioccolatieri che producono il gianduotto in modo tradizionale.

Fa parte di un gruppo di circa 40 cioccolatieri, oltre ad aziende come Ferro, Venchi e Tomori, che stanno cercando di ottenere dall’Unione Europea l’Indicazione Geografica Protetta (Igp) per il Gianduotto.

Alzare la visibilità del cioccolato, incrementare le vendite – già stimate intorno ai 200 milioni di euro l’anno – e portare avanti la tradizione del cioccolato a Torino.

Tuttavia, devono affrontare l’opposizione di Lind, proprietaria dal 1997 del produttore italiano Caffarelli, che afferma di aver inventato il Gianduotto.

“Questa battaglia è importante per valorizzare il prodotto storico del Torino”, ha detto Palacio all’AFP.

Il gruppo ha sviluppato criteri molto dettagliati che devono soddisfare chiunque desideri ottenere l’IGP desiderata per i propri prodotti.

Secondo la tradizione, l’idea è quella di tornare al Gianduotto originale, dal 30 al 45% di nocciole tostate piemontesi, con almeno il 25% di cacao e zucchero.

La ricetta vecchia di 200 anni però non piace a Lindt, che prevede l’aggiunta di latte in polvere e vuole ridurre il contenuto di nocciole al 26%.

«Per noi aggiungere il latte in polvere al cioccolato è come diluire il vino con l’acqua», protesta Guido Castagna, capo del comitato Gianduotto di Torino.

“Non vogliamo togliere nulla a Cafferal. Non stiamo combattendo contro Cafferal. Per noi Cafferal può tranquillamente continuare la sua produzione. Ma deve essere chiaro a Cafferal che stiamo tutelando il Gianduotto così come è stato prodotto originariamente”, ha detto Castagna. AFP.

Caffarel, dal canto suo, insiste di non essersi mai opposta al riconoscimento della IGP, che, a suo dire, contribuirà al “prestigio del Gianduotto in Italia e nel mondo”.

Ma la controllata Lindt ha già il proprio marchio “Gianduia 1865 – Autentico Gianduiotto di Torino” e teme che la creazione di una IGP simile, “Gianduiotto di Torino”, possa creare confusione.

“Il nostro obiettivo è trovare un accordo che soddisfi tutte le parti e consenta a Caffarel di preservare il valore storico del suo marchio”, ha affermato la società.

Il cioccolato risale al blocco navale ordinato da Napoleone contro la Gran Bretagna e il suo impero nel 1806, che creò una carenza di cacao nel continente europeo.

Per la prima volta i cioccolatieri torinesi iniziarono a utilizzare le abbondanti nocciole della regione.

Fu solo nel 1865 che la pasta di nocciole piemontesi, dal nome dell’iconico costume del carnevale torinese, Giandua, fu commercializzata da Caffer. (ANSA).

Tutti i diritti riservati. ©Copyright ANSA

Previous Post

ULTIMO: Kalbin paga quasi 6 miliardi di R$ per la terra e il bosco di Arauco

Next Post

I raggi laser ad alta energia ci avvicinano a “Star Wars”!

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
I raggi laser ad alta energia ci avvicinano a “Star Wars”!

I raggi laser ad alta energia ci avvicinano a "Star Wars"!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In