• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il rapporto globale sul clima lancia un allarme rosso sugli impatti dei cambiamenti climatici – Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione

Il rapporto globale sul clima lancia un allarme rosso sugli impatti dei cambiamenti climatici – Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione

Lia Boni by Lia Boni
Marzo 19, 2024
in science
0

Il rapporto sullo stato del clima globale, preparato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), pubblicato martedì (19), mostra che il pianeta ha battuto tutti i record dell’indice climatico in termini di livelli di gas serra. Temperature superficiali, calore e acidificazione degli oceani, innalzamento del livello del mare, copertura del ghiaccio marino antartico e ritiro dei ghiacciai.

“Mai prima d’ora siamo stati così vicini – anche se provvisoriamente in questo momento – alla soglia di 1,5°C dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici”, ha affermato nella dichiarazione il segretario generale dell’OMM Celeste Saulo. “La comunità WMO lancia un allarme rosso al mondo”.
Il rapporto conferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato in 174 anni di dati. La temperatura superficiale media globale era di 1,45°C superiore rispetto al livello di riferimento preindustriale. Il fenomeno El Niño ha contribuito all’aumento delle temperature nel 2023.

Il rapporto indica che la concentrazione dei tre principali gas serra (anidride carbonica, metano e protossido di azoto) ha raggiunto livelli record nel 2022 e i dati di monitoraggio indicano una crescita nel 2023. Anche il livello di anidride carbonica è più alto del 50% rispetto a prima. Era industriale, intrappolando il calore nell’atmosfera. La lunga vita di questo gas fa sì che le temperature continuino ad aumentare per molti anni. L’acidificazione degli oceani è in aumento a causa dell’assorbimento di anidride carbonica.

L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata la più bassa mai registrata. Nel mese di settembre, alla fine dell'inverno, l'estensione massima ha raggiunto i 16,96 milioni di chilometri quadrati, il che significa 1,5 milioni di chilometri quadrati al di sotto della media e 1 milione di chilometri quadrati in meno rispetto al minimo record precedente.

Le temperature medie globali della superficie del mare hanno raggiunto livelli record tra aprile e settembre. Ondate di caldo marine diffuse e un riscaldamento insolito sono stati registrati nell’Oceano Atlantico nord-orientale, senza alcuna correlazione con il fenomeno El Niño. Oltre il 90% degli oceani registrerà ondate di caldo nel corso del 2023.

Ondate di calore marino.png
UN

A causa dell’aumento delle temperature, che provoca l’espansione dell’acqua e lo scioglimento dei ghiacciai, anche il livello del mare ha raggiunto un livello record. Il tasso tra il 2014 e il 2023 è stato due volte più elevato rispetto al decennio in cui sono iniziate le registrazioni (1993-2002).

Secondo il rapporto, il cambiamento climatico è un fattore che aggrava l’insicurezza alimentare. Il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta ha raggiunto i 333 milioni, in 78 paesi monitorati dal Programma alimentare mondiale.

Secondo la dichiarazione dell’Organizzazione meteorologica mondiale, un barlume di speranza viene dalla sostituzione delle energie rinnovabili con i combustibili fossili. Nel 2023, la capacità installata di generazione di energia rinnovabile è aumentata del 50% rispetto al 2022. Si tratta del tasso più alto degli ultimi due decenni.

Divario di finanziamento Il documento suggerisce che i finanziamenti per il clima dovrebbero essere sei volte più grandi. Attualmente le risorse non superano l’1% del Pil mondiale. Il costo previsto dell’inazione per il periodo 2025-2100, tenendo conto della differenza tra un percorso di 1,5°C e un percorso di 1,5°C Affari come al solito, del valore di 1.266 trilioni di dollari USA. Il comunicato indica che i valori sono stati sottostimati. I finanziamenti per l’adattamento ai cambiamenti climatici rimangono insufficienti. Si stima che i soli paesi in via di sviluppo avranno bisogno di 212 miliardi di dollari all’anno.

Gli scienziati brasiliani ribadiscono la necessità di ridurre le emissioni – Due rinomati scienziati brasiliani che hanno preso parte ai cicli di valutazione condotti dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) concordano sul fatto che i dati contenuti nel rapporto sullo stato globale del clima dimostrano la necessità di accelerare le misure per ridurre le emissioni di gas serra.

Per la scienziata ambientale e professoressa dell’Università di Brasilia, Mercedes Bustamante, il rapporto rappresenta un altro duro avvertimento sul fatto che non stiamo facendo ciò che è necessario e abbastanza rapidamente per ridurre le emissioni del riscaldamento globale e affrontarne le conseguenze. “Dobbiamo agire in tutti i settori dell'economia per accelerare la transizione energetica, proteggere e ripristinare gli ecosistemi e ridefinire i modelli di produzione e consumo. Considerato l'esacerbarsi dell'ingiustizia sociale dovuto all'emergenza climatica, le politiche pubbliche devono anche promuovere la giustizia e l'equità come fattori strutturali”. elementi dell’azione per il clima”.

Il fisico e professore dell'Università di San Paolo (USP), Paulo Artaxo, ha affermato che oggi non vi è più alcun dubbio per la scienza che l'uso di combustibili fossili, avvenuto negli ultimi 100 anni e tuttora in corso, cambierà profondamente la vita del pianeta. clima, ecosistemi e capacità di sopravvivenza delle popolazioni umane, produzione alimentare e accesso all’acqua. “Dobbiamo eliminare le emissioni di gas serra il più rapidamente possibile, preferibilmente entro il 2030, e così facendo contribuire a costruire una società molto più sostenibile di quella che abbiamo oggi. A tal fine, disponiamo già di tutte le tecnologie necessarie per dimezzare le emissioni 2030, “Tutto ciò che serve è la volontà politica di attuare queste misure assolutamente necessarie”, secondo il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici.

Secondo Artaxo, se non verranno prese le misure necessarie, “l’aumento degli eventi meteorologici estremi e l’aumento delle temperature, soprattutto nelle regioni tropicali, come il Brasile, potrebbero rendere molte regioni tropicali completamente inaccessibili alla vita umana e alla sopravvivenza degli ecosistemi. Questo.”

Accedi al Rapporto sullo stato del clima globale a questo link e al Supplemento sugli eventi estremi In questo collegamentoentrambi in inglese.

Previous Post

Gli italiani favoriti incontrano i loro rivali ai Mondiali di Beach Tennis a Terracina – Sport

Next Post

Intervista al musicista italiano residente negli Stati Uniti Dario Forzato

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Intervista al musicista italiano residente negli Stati Uniti Dario Forzato

Intervista al musicista italiano residente negli Stati Uniti Dario Forzato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In