• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Insegnare scienze e ingegneria in Portogallo – un osservatore

Insegnare scienze e ingegneria in Portogallo – un osservatore

Lia Boni by Lia Boni
Settembre 5, 2021
in science
0

L’offerta di ingegneria portoghese è riconosciuta a livello mondiale, per diversi motivi, evidenziando la qualità dell’istruzione in Portogallo, nonostante l’ampio margine di miglioramento. L’educazione, infatti, determina lo sviluppo del Paese attraverso l’insegnamento delle scienze e delle tecnologie esistenti e la preparazione per ciò che verrà, quindi deve essere unita con il massimo entusiasmo.

L’istruzione superiore si basa su università e istituti tecnici, che, secondo la legge, sono sottosistemi di diverse professioni, integrati nella rete pubblica o privata. Ma, in effetti, la differenziazione oggettiva tra sottosistemi universitari e politecnici è scarsa e non sempre consensuale, con un’ampia offerta formativa di natura simile, in parte a causa dell’autonomia costituzionalmente definita degli istituti di istruzione superiore (IIS) e della mancanza di regolamentazione del governo all’interno una strategia nazionale coerente. In casi simili, gli studenti tendono a preferire le università ai politecnici, a cominciare dagli atenei più prestigiosi.

Dopo il 25 aprile, con la democratizzazione dell’istruzione e il conseguente aumento della domanda, si registra una forte espansione del sistema di istruzione superiore, creando Valore di mercato Gestire l’accesso e la realizzazione di una rete di arti applicate e aprire l’iniziativa al settore privato. Ha quindi conosciuto una crescita esponenziale fino agli anni Novanta, ma in maniera disorganizzata e destrutturata, puntando sulla quantità piuttosto che sulla qualità, passando da 40 a 400mila studenti. Ad oggi, siamo di fronte a una recessione.

La “Riforma di Bologna”, promossa in Portogallo dal Decreto Legge n. 74/2006, pur con l’ottimo scopo di migliorare la competitività delle scuole e la mobilità e occupabilità di studenti e professionisti nello spazio europeo, non ha avuto pieno successo , esiste attualmente una mobilità iniziale, un modello di trasferimento di conoscenze piuttosto che di competenze, un gran numero di corsi di formazione identici, inadeguati o mal organizzati, senza domanda né sbocchi professionali. Questo panorama è dovuto a questioni culturali e politiche, tra cui la mancanza di partecipazione attiva da parte della comunità accademica, delle associazioni professionali e dei datori di lavoro, al fine di contribuire a un insegnamento più incentrato sullo studente, a una definizione più precisa degli obiettivi di apprendimento e all’innovazione pedagogica.

pub • Continua a leggere sotto

Tuttavia, in Portogallo, dal 2007, l’Agenzia per la valutazione e l’accreditamento dell’istruzione superiore (A3ES) è responsabile della valutazione e dell’accreditamento degli istituti di istruzione superiore e dei loro corsi di studio, che, parallelamente all’Ordem dos Engenheiros (OE ), accreditato a livello internazionale per l’attribuzione del marchio di qualità EUR-ACE, ha contribuito a controllare la qualità dei corsi di istruzione superiore in ingegneria, influenzando così il riconoscimento nazionale e internazionale.

Se la razionalizzazione, l’accreditamento e la regolamentazione dell’offerta formativa sono aspetti essenziali per garantire la qualità dell’insegnamento, non meno importante è il rafforzamento della rete, poiché si è assistito a un proliferare di università e politecnici sotto la pressione sociale e gli interessi politici, soprattutto in aree a bassa pressione demografica, nonostante la necessità di integrazione regionale. Di norma, maggiore è il numero delle istituzioni, più difficile è garantire un adeguato sostegno finanziario, che incide sul livello di qualità, sostenibilità e competitività dell’insegnamento e della ricerca. Per rendere le cose più difficili, la dotazione di bilancio statale per l’istruzione superiore è diminuita negli ultimi 10 anni, mettendo a serio rischio molte istituzioni. Poiché non è possibile determinare la dimensione ideale della rete dell’istruzione superiore, la strategia deve essere determinata in base alle esigenze della regione e del paese e alle migliori condizioni per insegnanti e studenti.

La percentuale di studenti iscritti all’istruzione superiore in Portogallo, rispetto alla media della società e con i nostri bisogni e obiettivi per risorse umane qualificate, è ancora piccola. Ogni anno più della metà dei giovani non ha accesso all’istruzione superiore, che è il doppio della media europea, e nella fascia di età 25-64 anni solo il 6% dei portoghesi ha un titolo universitario. Tra i motivi, si evidenzia la mancanza di offerta formativa per i corsi tecnici professionali superiori, costi diretti (es. tasse universitarie, iscrizione, computer, materiali, libri, copie) e costi indiretti (es. alloggio, cellulare, vitto e spese mediche, trasporti e spese personali). ) e criteri di ammissione e di occupabilità.

La struttura dell’istruzione superiore politecnica dovrebbe essere più adeguata alla sua missione, di natura pratica e professionale, e quindi non competere con le università, che hanno una professione diversa.

Per alleggerire l’onere dei costi dell’istruzione sarà necessario aumentare la partecipazione statale e trovare soluzioni di sostegno e finanziamento di maggiore quantità e portata: i soli costi diretti dell’istruzione rappresentano più del 20% del bilancio familiare, che, sommando i costi indiretti, sono aggravati da oltre il 75% degli studenti sfollati dal comune di origine.

I criteri di ammissione potrebbero essere troppo esigenti per alcuni candidati, con argomenti di matematica e fisica che emergono, ad esempio, come requisiti per i corsi di ingegneria. Sebbene fondamentali per strutturare il pensiero logico, di solito portano con sé la tradizione e lo stigma della difficoltà e del duro lavoro, e c’è ancora molto da fare sul campo per superare questa visione e guidare adeguatamente i giovani.

Gli studenti sono sempre più interessati all’occupabilità, al livello salariale e alle prospettive di sviluppo a lungo termine e un corso di istruzione superiore, in particolare nel campo dell’ingegneria, può essere molto attraente. Pertanto, è necessario rafforzare l’interdipendenza istituzionale tra associazioni professionali, scuole di ingegneria e associazioni simili in altri paesi, al fine di migliorare le condizioni di lavoro attraverso programmi di interesse sia per i neolaureati che per i professionisti già esperti.

La crescente complessità dei progetti, la necessità di interazione interdisciplinare e sviluppo tecnologico puntano a un futuro dell’apprendimento più integrato e collaborativo, collegando l’insegnamento della scienza e dell’ingegneria alle frontiere dell’etica, del diritto e dell’economia. Ciò richiede un’istruzione, un’agilità, un’iniziativa e un’innovazione efficaci, modulari, diversificate e orientate all’adattamento, in cui le tecnologie digitali, competenze trasversali La collaborazione tra università e aziende svolge un ruolo preponderante, soprattutto per l’ingegneria, che è stata tradizionalmente più al centro dell’attenzione. Abilità difficili – E I curricula accademici devono includere anche competenze comportamentali e conoscenze nelle aree del linguaggio e delle scienze sociali.

Le scuole tenderanno quindi ad essere spazi per lo sviluppo del pensiero analitico, la capacità di apprendere e condividere esperienze, piuttosto che semplici luoghi per il trasferimento passivo di conoscenze, rispondendo alle esigenze in rapida evoluzione del mercato. Per questo, è necessario cambiare la mentalità e le pratiche di tutte le parti interessate, in particolare insegnanti e studenti. In definitiva, il successo di questo nuovo paradigma sarà misurato sia dal talento generato sia dal talento non sprecato per affrontare il mondo in crescita di VUCA (volatilee incertoe compostoe misterioso).

In breve, l’istruzione superiore in Portogallo richiede una revisione approfondita, che nasce dalla necessità di un’educazione collettiva, con desideri e abilità diverse, e per rafforzare il legame con la società. È necessario riorganizzare la rete delle istituzioni e offrire formazione in modo dettagliato e logico che soddisfi le esigenze attuali e future, a prescindere dagli interessi politici. Il futuro passa inevitabilmente attraverso l’educazione, mettendo in luce l’insegnamento delle scienze e dell’ingegneria per la loro importanza nello sviluppo economico e sociale del Paese.

Ricevi un avviso quando Bruno de Carvalho Matos pubblica un nuovo articolo.

Segui, segui

Previous Post

Il numero uno del mondo Ashleigh Barty cade nel terzo turno degli US Open

Next Post

Evil: James Wan promette qualcosa di nuovo e diverso nel suo ritorno ai film horror – notizie sul cinema

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Evil: James Wan promette qualcosa di nuovo e diverso nel suo ritorno ai film horror – notizie sul cinema

Evil: James Wan promette qualcosa di nuovo e diverso nel suo ritorno ai film horror - notizie sul cinema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In